Il fattore identitario religioso è sempre stato elemento determinante e discriminante nei processi di formazione degli ordinamenti politici e giuridici. La storia dell’Europa, dalla fine del Medioevo all’epoca moderna e contemporanea, testimonia il processo di nascita delle nazioni e della rule of law attraverso una progressiva, inesorabile, e sovente conflittuale, espulsione del fattore religioso dagli architravi portanti i presupposti etici normativi dello Stato. Con il termine della Guerra Fredda diversi autori si sono avventurati nella previsione della fine dei fattori identitari degli Stati, in virtù dell’avvento di una nuova ‘età dell’oro’ all’insegna dei principi della democrazia e dei diritti umani nella scia del formidabile processo di globalizzazione delle istituzioni politiche. Gli eventi degli ultimi due decenni paiono smentire tale profezia. La storia degli ordinamenti giuridici più recenti non può infatti ignorare la reviviscenza strutturale di fattori identitari quali la religione, la lingua, l’appartenenza etnica, che concorrono in misura determinante a ostacolare i processi di internazionalizzazione dei diritti umani. È questo il caso topico del mondo arabo islamico, dove ai violenti sconvolgimenti dell’assetto politico di numerosi Stati, precedenti e successivi alla Primavera araba, si accompagna una netta conferma della religione islamica quale unico – e non di rado discriminante – fondamento etico, giuridico e normativo delle libertà fondamentali della persona negli ordinamenti nazionali e sovranazionali. La ricostruzione storica del processo di riconoscimento dei diritti umani, e della libertà religiosa delle comunità cristiane in particolare, negli Stati di fede islamica in Medio Oriente conferma come la concezione universalista dei diritti umani non abbia ad oggi risolto armoniosamente il suo confronto con il delicato e ineludibile tema della libertà religiosa nella sfera dello spazio pubblico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Diritti umani e identità religiosa. Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico
Diritti umani e identità religiosa. Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico
Titolo | Diritti umani e identità religiosa. Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico |
Autori | Valentina Colombo, Luca Galantini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Relazioni internazionali e scienza politica. ASERI, 50 |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788834326381 |
Libri dello stesso autore
Vietato in nome di Allah. Libri e intellettuali messi al bando nel mondo islamico
Valentina Colombo
Lindau
€17,00
Dentro le parole. Volume C: Letteratura delle origini. Per le Scuole superiori
Annalisa Micheloni, Valentina Colombo
Trevisini
€7,30
Dentro le parole. Volume D: La comunicazione e i suoi linguaggi. Per le Scuole superiori
Annalisa Micheloni, Valentina Colombo
Trevisini
€7,30
Dentro le parole. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Annalisa Micheloni, Valentina Colombo
Trevisini
€18,80
Dentro le parole. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Annalisa Micheloni, Valentina Colombo
Trevisini
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00