Il nostro tempo pone l'umanità davanti a sfide globali enormi che vanno dai cambiamenti climatici alla pandemia, dalle migrazioni di massa alla diffusione di un modello di tecnofinanza fuori controllo. Il volume offre una possibile via da percorrere insieme, per passare da una globalizzazione dell'indifferenza dell'individualismo e della solitudine a una relazionale e comunitaria. Tenendo come stella polare la generatività, l'autore propone, da un punto di vista filosofico-giuridico, un nuovo modello di diritto e di diritti globali: i diritti universali delle comunità. Il fine dell'opera è offrire una chiave per sviluppare un vero dialogo interculturale, perseguire la via della sostenibilità e della pace e passare a livello giuridico, filosofico e antropologico dalla concezione post-illuministica dell'"io-sono" a quella del "noi-siamo".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- I diritti universali delle comunità
I diritti universali delle comunità
Titolo | I diritti universali delle comunità |
Autore | Valerio Pellegrini |
Prefazione | Danilo Breschi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 332 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9791259947154 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I mondi di Game of Thrones. Potere, amori, conflitti a Westeros
Alberto Maria De Mascellis, Lorenzo Fattori, Adolfo Fattori, Marianna Carbone, Simona Castellano, Enrico Ciccarelli, Francesca Conte, Mirella de Falco, Susy Luongo, Valerio Pellegrini, Mario Tirino, Leonardo Cantone
Krill Books
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00