«Un contributo che dai credenti può venire alla sinistra è quello della radicalità. L’urgenza delle sfide che sono di fronte a noi esige proposte forti, non scolorite». Nel panorama politico del Novecento il Partito comunista italiano ha rappresentato una delle espressioni più originali del movimento comunista internazionale e della famiglia socialista europea. Alla radice di questa originalità c’è anche l’attenzione alla religione, presente già nell’opera di Gramsci. Gramsci, Togliatti e Berlinguer non erano credenti: incontrarono il cattolicesimo, che da noi ha carattere anche di popolo, approfondendo l’analisi della società italiana e le vie per il suo cambiamento. Da questo è derivata la condivisione di un impegno su questioni come il disarmo e la pace, ma anche un dialogo che ha approfondito l’interpretazione del marxismo, una sua rilettura in rapporto alle fedi religiose e soprattutto la scelta di un pluralismo di culture, a fondamento della laicità del partito. «Le radici si selezionano, non si recidono, altrimenti, come una pianta, la sinistra rinsecchisce e muore» scrive Chiti. E proprio perciò nasce questo libro: per condividere la storia del Pci, ma soprattutto per ritrovare nella radicalità – che non è radicalismo, né estremismo – quella tensione etica che è fondamento di ogni progetto di rinnovamento sociale e democratico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il destino di un'idea e il futuro della sinistra. PCI e cattolici una radice della diversità
Il destino di un'idea e il futuro della sinistra. PCI e cattolici una radice della diversità
Titolo | Il destino di un'idea e il futuro della sinistra. PCI e cattolici una radice della diversità |
Autore | Vannino Chiti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Guerini e Associati |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788862508179 |
Libri dello stesso autore
Le religioni le sfide del futuro. Per un'etica condivisa fondata sul dialogo
Vannino Chiti
Guerini e Associati
€18,00
La democrazia del futuro. Le nuove sfide globali, il «caso Italia» e il ruolo del centrosinistra
Vannino Chiti
Guerini e Associati
€18,50
La politica come servizio alla speranza
Antonio Maria Baggio, Massimo Cacciari, Vannino Chiti
Polistampa
€8,00
Due generazioni, una rivoluzione. Proposte per affrontare le sfide comuni
Vannino Chiti, Valerio Martinelli, Chiara Pazzaglia
Rubbettino
€16,00
Right or duty to work. Lavoro, welfare e politiche per l'occupazione fra «House of Cards» e le sfide del futuro
Valerio Martinelli
Edizioni ETS
€14,00
Vicini e lontani. L'incontro tra laici e cattolici nella parabola del riformismo italiano
Vannino Chiti
Donzelli
€19,00
Buon governo. Un mito? Le Regioni rosse tra leggenda e realtà
Vannino Chiti, Raffaella Della Bianca
Guerini e Associati
€12,50
Un'idea dell'Italia. Dialogo fra un politico e un filosofo
Vannino Chiti, Michele Ciliberto
Polistampa
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00