Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La pietra cantante (una leggenda dell'isola d'Ischia)

La pietra cantante (una leggenda dell'isola d'Ischia)
Titolo La pietra cantante (una leggenda dell'isola d'Ischia)
Autore
Traduttore
Argomento Narrativa Narrativa classica (prima del 1945)
Collana Opere da tre soldi per quattro gatti, 3
Editore Imagaenaria
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 64
Pubblicazione 02/2013
Numero edizione 3
ISBN 9788889144978
 
4,00

 
0 copie in libreria
"È impossibile ritrovare i luoghi dell'affascinante leggenda della Pietra cantante, così come la raccontò Bergsoe. Ciò malgrado quell'opera letteraria meriterebbe ugualmente d'essere tradotta in italiano, se non altro per ricordare il lungo dominio arabo su Ischia". (Norman Douglas, Summer Island, 1931). È l'orrido e incantato paesaggio dell'isola d'Ischia - così come dovette apparire all'autore, nella seconda metà dell'Ottocento - a far da cornice a questo racconto che ha tutta la leggerezza di una novella orientale e, insieme, lo spessore delle fantasie stratificatesi tra i nativi, in secoli di quotidiano terrore per le scorrerie dei Saraceni. Seguiamo, dunque, il narratore per i sentieri del monte Tabor e lungo le pendici dell'Epomeo, ascoltiamo la voce della Pietra cantante e gli strani rumori provenienti dalla valle del Tamburo e lasciamoci sedurre dalla improbabile storia della principessa Maïla e dei due re che si erano divisi il possesso dell'isola, perché "i forestieri sanno tanto e conoscono poco, eppure pensano di saperne tanto da poter sorridere di coloro che ne sanno di più".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.