Questo libro affronta il tema del futuro come "prodotto culturale", ossia come insieme di rappresentazioni su quanto potrà accadere domani, e in particolare sulle possibilità di miglioramento della condizione umana. È questa, oggi, una sfida non da poco. Viviamo tempi incerti, in cui la narrazione del Progresso, che aveva accompagnato le generazioni precedenti, appare sempre meno credibile (troppi conflitti, troppe diseguaglianze, troppi disastri ambientali). Ma proprio a partire da questa crisi, Vincenza Pellegrino avanza l'ipotesi che le aspirazioni a un futuro migliore per tutti — non solo per sé — siano ancora vive e diffuse tra le giovani generazioni, anche in forme nuove, e che la loro rimozione dal dibattito pubblico sia sintomo di una specifica dinamica politica. Assumendo questa prospettiva, il libro prende dunque in esame le categorie utilizzate dalla teoria sociale che si occupano del "futuro", a partire dalle forme classiche della utopia e della distopia, ancora oggi rintracciabili nell'immaginario collettivo come reazione alla vita frenetica e precaria. Alla fine, emerge un quadro della nostra epoca come specifico terreno di lotta tra forme di futuro moderne agonizzanti e nuove forme di futuro, di lotta tra ciò che è "probabile" e ciò che è "possibile".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Futuri possibili. Il domani per le scienze sociali di oggi
Futuri possibili. Il domani per le scienze sociali di oggi
Titolo | Futuri possibili. Il domani per le scienze sociali di oggi |
Autore | Vincenza Pellegrino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Culture, 200 |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 06/2019 |
ISBN | 9788869480782 |
Libri dello stesso autore
Scuola futura. Dialoghi utopici e generativi sulle relazioni educative
Fabio Vanni, Vincenza Pellegrino
Erickson
€14,00
Futuri testardi. La ricerca sociale per l’elaborazione del «dopo-sviluppo»
Vincenza Pellegrino
Ombre Corte
€15,00
Follie ragionate. Il male e la cura nelle parole dei pazienti psichiatrici
Vincenza Pellegrino
UTET Università
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50