In cosa l’odio politico è diverso dall’odio personale, individuale? Come nasce? Come si manifesta? In che modo si estende a opposti schieramenti che diventano nemici? Come si comunica? Come riesce a diventare, per chi lo coltiva, addirittura una ragione di vita? Addirittura, talvolta, fino all’autodistruzione? perché, inevitabilmente, diventa la più forte arma di opposizione nei confronti di leadership consolidate? E chi ne è oggetto, come reagisce nei confronti di chi lo avversa? È solo ideologico, oppure investe stili di vita, culture, visioni del mondo ritenute conflittuali? In questo saggio l’autore propone le sue risposte a questi interrogativi prendendo spunto da vicende lontane nel tempo, sulle quali già in passato ha investigato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'odio politico. Breve storia dall'Antica Roma ai giorni nostri
L'odio politico. Breve storia dall'Antica Roma ai giorni nostri
Titolo | L'odio politico. Breve storia dall'Antica Roma ai giorni nostri |
Autore | Vincenzo Ciampi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggistica |
Editore | Giubilei Regnani |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 05/2016 |
ISBN | 9788898620173 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Nulla se non il corpo. Fulvia, una donna di potere nell'età di Cesare
Vincenzo Ciampi
Robin Edizioni
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00