L'Ordine Liberale Internazionale è un progetto che intendeva armonizzare la sovranità statale e l'economia di mercato, attraverso la promozione della democrazia liberale all'interno e il sostegno alla cooperazione economica e commerciale sul piano internazionale. A partire dagli anni '80 del secolo scorso, l'OLI è stato dirottato e il potere del mercato ha offuscato la forza della democrazia. L'obiettivo di proteggere le società nazionali dagli shock costituiti dalle guerre e dalle crisi finanziarie si è ribaltato nella difesa fanatica del mercato globale dalle pressioni sociali. Lo squilibrio causato dalla pandemia, il riscaldamento globale, la dilagante disuguaglianza, l'ascesa delle potenze autoritarie, il dramma delle migrazioni e la perdurante minaccia terroristica, sono sfide che possiamo vincere solo a condizione di trovare un diverso equilibrio tra cooperazione e competizione, per rendere solide, inclusive, eque e attraenti le nostre democrazie di mercato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale
Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale
Titolo | Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale |
Autore | Vittorio Emanuele Parsi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Le vie della civiltà |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788815295866 |
Libri dello stesso autore
La vita due volte. Storie di come siamo rinati, insieme
Tiziana Panella, Vittorio Emanuele Parsi
Rizzoli
€17,00
Check-point Kyiv. L'invasione dell'Ucraina raccontata dal campo
Pierfrancesco Curzi
Infinito Edizioni
€17,00
Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo. La speranza oltre il rancore
Vittorio Emanuele Parsi
Piemme
€16,90
Introduzione alle relazioni internazionali. Domande fondamentali e prospettive contemporanee
Joseph Grieco, G. John Ikenberry, Michael Mastanduno
UTET Università
€37,00
La fine dell'uguaglianza. Come la crisi economica sta distruggendo il primo valore della nostra democrazia
Vittorio Emanuele Parsi
Mondadori
€17,50
novità
Relazioni internazionali
Filippo Andreatta, Marco Clementi, Alessandro Colombo, Mathias Koenig-Archibugi, Vittorio Emanuele Parsi
Il Mulino
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00