La scienza cerca di stabilire un accordo circa ciò che va considerato oggettivo. Poiché questo accordo si stabilisce nella misura in cui possa essere manifestato da operazioni adatte, e poiché l'operare dell'uomo non esaurisce mai l'esperienza, l'oggettività non può abbracciare l'intera esperienza. Sorge, quindi, il problema di "rendere comune" l'esperienza, in rapporto all'oggettivo, anche per quegli aspetti che a oggettività non si possono ridurre: ed è il problema della filosofia.
L'oggettività. Scienza e filosofia di fronte all'«oggetto»
Titolo | L'oggettività. Scienza e filosofia di fronte all'«oggetto» |
Autore | Vittorio Mathieu |
Collana | Volti |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 06/2014 |
ISBN | 9788857506616 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Opus postumum. Passaggio dai principi metafisici della scienza della natura alla fisica
Immanuel Kant
Mimesis
€26,00
Una frode inaudita ai danni di Goethe. La missione teatrale di Wilhelm Meister
Vittorio Mathieu
Marcovalerio
€14,00