"Cosa succede quando, come avviene nei romanzi giudiziari, la trama principale, quella che ha portato l'accusato a compiere il delitto, è data fin dall'inizio e semmai viene riraccontata più volte nel corso del dibattimento processuale, con angolature diverse? Succede che i partecipanti al dibattito, e dietro di loro gli spettatori del dramma o i lettori del racconto, sono invitati a sottoporre ad analisi critica il racconto, a non accettarne nessuna delle versioni date, a scoprire le ragioni vere dell'azione del personaggio non nel meccanismo ferreo e binario delle scelte delle sue azioni, ma nel ventaglio di tutte le sue azioni possibili e in definitiva nel suo carattere." (Remo Ceserani)
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- I due mandriani
I due mandriani
Titolo | I due mandriani |
Autore | Walter Scott |
Curatore | V. Poggi |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Il gioco delle parti. Romanzi giudiziari, 16 |
Editore | Sellerio Editore Palermo |
Formato |
![]() |
Pagine | 90 |
Pubblicazione | 05/2004 |
ISBN | 9788838919312 |