Dalla fine degli anni Sessanta, con l'onda lunga del '68 italiano, il manifesto è stato uno dei principali strumenti della comunicazione politica. Nel vivo di quelle mobilitazioni conobbe una vera e propria rinascita, sia nel linguaggio grafico che nei modelli d'informazione e agitazione. Questo libro svolge un'analisi dei codici comunicativi che i diversi partiti e movimenti italiani utilizzarono nei loro manifesti. La grafica politica si rinnovò anche sulla base degli stimoli e degli impulsi che provenivano da altri paesi, dai manifesti del Maggio parigino a quelli latinoamericani, dai disegni underground statunitensi ai grandi cartelloni della Cina maoista. Sperimentazioni grafiche che si intrecciarono a cliché più consueti, recuperati dall'iconografia del movimento operaio. Il confronto tra i manifesti italiani e quelli esteri e tra manifesti di differenti organizzazioni, più o meno distanti dai movimenti, mostra come il linguaggio della rivolta abbia influenzato l'immaginario politico nel suo complesso e le sue rappresentazioni iconiche, sconvolgendo anche la grafica dei partiti istituzionali. Nei primissimi anni Ottanta, con il declinare dei movimenti e il ritorno della politica nei luoghi istituzionali, il ruolo di questo medium declinò e la pervasività della televisione lo rese progressivamente marginale o, per lo meno, ne cambiò profondamente la funzione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- I muri del lungo '68. Manifesti e comunicazione politica in Italia
I muri del lungo '68. Manifesti e comunicazione politica in Italia
Titolo | I muri del lungo '68. Manifesti e comunicazione politica in Italia |
Autore | William Gambetta |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | DeriveApprodi, 116 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 05/2014 |
ISBN | 9788865480991 |
Libri dello stesso autore
Democrazia proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi (1968-1980)
William Gambetta
DeriveApprodi
€20,00
€24,00
Una stagione di fuoco. Fascismo guerra Resistenza nel Parmense
Margherita Becchetti, William Gambetta, Massimo Giuffredi, Ilaria La Fata, Guido Pisi
BFS Edizioni
€18,00
Memorie d'agosto. Letture e immagini delle barricate antifasciste del 1922
William Gambetta, Massimo Giuffredi
Edizioni Punto Rosso
€15,00
Il Sessantotto lungo la via Emilia. Il movimento studentesco in Emilia Romagna (1967-1969)
William Gambetta, Alberto Molinari, Federico Morgagni
BraDypUS
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00