Scuola Normale Superiore: Variazioni
Commentare Leopardi con tre applicazioni
Luigi Blasucci
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il titolo di questo libro ha una doppia valenza, storica e programmatica, corrispondente alle due parti che lo compongono. Nella prima l'attenzione di Luigi Blasucci, da lungo tempo interessato ai problemi dell'esegetica leopardiana, si concentra su alcuni aspetti significativi della tradizione glossatoria dei Canti, come i commenti condotti 'a quattro mani' o la diversa qualità delle schede metriche fornite dai vari annotatori. Nella seconda parte l'interesse dell'autore si rivolge a un lavoro ancora da compiersi, ossia all'elaborazione di un nuovo commento, di cui si enunciano alcuni basilari criteri direttivi. Seguono, come particolari applicazioni, tre esempi di annotazione a tre componimenti diversamente caratterizzati nel libro dei "Canti" ("Il primo amore", "La vita solitaria", "Alla sua donna").
Lutero
Delio Cantimori
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2018
pagine: 129
Delio Cantimori è stato uno dei maggiori studiosi di storia del XX secolo, conosciuto sia in Italia che in Europa per i suoi fondamentali studi sugli eretici italiani, i riformatori e i giacobini del Settecento e per le importanti ricerche sulla storia del marxismo. Sono lavori scritti in uno stile rigoroso e severo, tutto risolto nei problemi su cui cerca di gettare luce; uno stile volutamente estraneo a ricercatezze di tipo formale, che egli considerava addirittura fuorvianti rispetto al compito dello studioso di storia. Il ritratto di Lutero costituisce perciò una straordinaria eccezione: scritto in modo vibrante e coinvolgente mostra come Cantimori avesse notevoli doti narrative e fosse capace di scrivere pagine al tempo stesso appassionanti e rigorose, delineando una immagine indimenticabile di Lutero e della funzione svolta dalla Riforma nella costruzione delle 'libertà dei moderni'. Le Edizioni della Normale ripubblicano questo piccolo classico, introdotto da Adriano Prosperi.
Guicciardini, Machiavelli, Savonarola
Pierre Bayle
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2018
pagine: 270
Il Dictionnaire historique et critique di Pierre Bayle è stato uno dei testi-archetipi della 'cultura dei moderni' e ha influenzato molteplici generazioni, costruendo dei canoni critici che hanno inciso a fondo sull'interpretazione dei principali esponenti della cultura europea, studiati, e proposti, attraverso un giudizio che intreccia considerazioni storiche e motivazioni di carattere etico-politico e anche religioso. In questo volume sono raccolte le voci su Guicciardini, Machiavelli e Savonarola: un trittico da cui risulta un giudizio sul Rinascimento italiano, tagliente per lucidità come una lama, capace di affrontare problemi cruciali per Bayle e, in generale, per la civiltà europea.
Burckhardt e Nietzsche. Cinque studi
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2018
pagine: 188
L'incontro con Burkhardt fu fatale per Nietzsche, che non riuscì più a liberarsi dalla presenza e dal ricordo del maestro basileese – il quale a sua volta rimase impressionato, colpito e turbato dalla personalità del più giovane amico, come dimostrano le lettere che gli scrisse e soprattutto la strategia che seguì nei loro rapporti, cercando di tenersi lontano da una esperienza, e da pensieri, che lo inquietavano in modo profondo. Manfred Posani illumina questa appassionante vicenda, ampliando l'orizzonte di riferimento, attraverso un'analisi originale sia dei testi che di veri e propri miti storici e politici – ad esempio l'incendio di Parigi –, in uno stile asciutto, rapido, capace di andare alla sostanza di un problema tanto affascinante quanto complesso e, per certi aspetti, indecifrabile.
Fortune di Marc Bloch
Francesco Mores, Francesco Torchiani
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2018
pagine: 168
Marc Bloch è stato uno dei più grandi storici del XX secolo, ben noto per i suoi capolavori a cominciare da "I re taumaturghi". Ma è stato anche molto altro; e, per molti versi, di più: un grande intellettuale, un grande organizzatore di cultura, un grande combattente nella Resistenza francese contro il nazismo, prima col nome di Narbonne, poi di Blanchard. Catturato dalla Gestapo, fu torturato e fucilato. Non sorprende dunque – anzi conferma il carattere singolare, e originale, della sua esperienza scientifica e intellettuale – che alle origini della sua fortuna in Italia sia stato Franco Venturi, come lui antifascista, combattente nella Resistenza italiana nelle fila di Giustizia e libertà, e, come lui, grande studioso di storia. E non stupisce che a una conoscenza più ampia e rigorosa del suo lavoro abbia dato impulso Armando Saitta, studioso della Rivoluzione francese e di Filippo Buonarroti. In una sorta di trittico ideale, Bloch, Venturi e Saitta rappresentano una lunga e feconda stagione della storiografia europea, caratterizzata dall'intreccio organico di ‘politica’ e ‘cultura’, sentite, e concepite, come parte di un medesimo impegno civile. Il libro mostra il confluire di questi motivi nella fortuna di Bloch in Italia, rivelando quanto Venturi e Saitta (ma anche Arsenio Frugoni) si siano impegnati per trapiantare nella nostra cultura la lezione storica ed etico-politica del maestro francese.
Il mito della cristianità
Giovanni Miccoli
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2018
pagine: 223
Fra i più autorevoli storici italiani della seconda metà del Novecento, Giovanni Miccoli ha contribuito con una lunga e profonda indagine a una rinnovata interpretazione della funzione e del significato del cristianesimo nel mondo moderno e contemporaneo. Questo saggio è uno dei momenti centrali di tale ricerca e rappresenta il coronamento di una lunga stagione di studi, iniziata alla fine degli anni Sessanta. Esso si propone – e lo sottolinea Daniele Menozzi – di mostrare come il richiamo al mito della cristianità medievale sia servito per formare gli orientamenti politici e sociali del mondo cattolico a tutti i livelli: nelle istanze gerarchiche, come sul piano politico e culturale, dall’età della reazione alla Rivoluzione francese fino al Concilio Vaticano II.
Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Indagini topografiche nel territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2017
pagine: 404
Giordano Bruno e Celestino da Verona. Un incontro fatale
Germano Maifreda
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2017
pagine: 248
9 settembre 1599: la Congregazione del Sant’Uffizio è d’accordo, con varie sfumature, sul fatto che l’imputato Giordano Bruno non è convictus: non ne è stata, cioè, dimostrata in modo irrefutabile la colpevolezza. 17 febbraio 1600: Bruno viene bruciato in Campo de’ Fiori, dopo aver dichiarato al Papa e al Tribunale di non sapere di cosa dovesse pentirsi perché non aveva nulla di cui pentirsi. Perché quella situazione di stallo si sia risolta nella condanna a morte è ancora oggi difficile da capire: analizzando il comportamento del Nolano, alcuni hanno parlato di una sua scelta lucida e consapevole; altri, all’opposto, di un suo crollo nervoso. Con una tecnica alla Hitchcock – e il ritmo di un thriller –, Germano Maifreda concentra l’obiettivo su uno dei maggiori accusatori – fra’ Celestino da Verona – ipotizzandone, anche sulla base di nuovi documenti, un ruolo fondamentale nella decisione da parte di Bruno di scegliere la morte.
Sraffa e Wittgenstein a Cambridge
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2017
Ludwig Wittgenstein è uno dei maggiori filosofi del XX secolo e Piero Sraffa ha rivoluzionato con le sue scoperte la teoria economica. Figure per molti aspetti eccezionali, si conobbero bene a Cambridge, dove furono colleghi e anche amici. Fu un rapporto fecondo, se è vero che Sraffa con le sue domande e i suoi problemi riuscì a svolgere, direttamente o in modo indiretto, una funzione importante nello sviluppo delle teorie linguistiche di Wittgenstein, come la critica ha cominciato a dimostrare in modo persuasivo. Con una serie di contributi di economisti e di filosofi, questo libro getta luce su una delle esperienze più affascinanti della storia intellettuale del Novecento.