Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Arte

Africa, raccontare un mondo-Africa, telling a world. Catalogo della mostra (Milano, 27 giugno-11 settembre 2017)

Africa, raccontare un mondo-Africa, telling a world. Catalogo della mostra (Milano, 27 giugno-11 settembre 2017)

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 255

Il volume, curato da Ginevra Bria, propone le opere di 33 artisti provenienti dalle principali aree culturali subsahariane del continente africano. L'arte africana contemporanea, nutrita dai rapporti fra popoli preesistenti e immigrati di varie origini, dalla mescolanza tra religioni, culture, tribù urbane, generi, etnie e dalla stretta relazione tra natura, tradizione e rituali, riflette la profondità delle proprie radici. Essa rivela oggi una forte spinta alla ricerca, alla conoscenza e alla comprensione fenomenologica delle principali problematiche storico-religiose ed etno-antropologiche del continente.
34,00

Caroline, soeur de Napoléon. Reine des arts

Caroline, soeur de Napoléon. Reine des arts

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 300

25,00

Valery Koshlyakov. Catalogo della mostra (Mosca, settembre-novembre 2016)

Valery Koshlyakov. Catalogo della mostra (Mosca, settembre-novembre 2016)

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 263

35,00

Jerôme Bel. 76'38''+ infinito. Catalogo della mostra (Prato, 29 aprile-25 giugno 2017). Ediz. italiana e inglese

Jerôme Bel. 76'38''+ infinito. Catalogo della mostra (Prato, 29 aprile-25 giugno 2017). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 46

Jerôme Bel offre un diverso approccio alla danza. In cui i ballerini diventano soggetti parlanti e co-autori delle sue opere. In cui danzatori professionisti e amatoriali provenienti da contesti culturali e sociali differenti hanno accesso, insieme, alla scena. In cui il regno del "reale" e dei suoi soggetti esclusi diventa contenuto e forma di opere coreografiche. Nel percorso di ricerca con il quale intende indagare il carattere e le prospettive dell'atto performativo, il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ha organizzato la prima mostra personale in un museo del coreografo francese Jerôme Bel, a cura di Antonia Alampi. L'esposizione raccoglie una selezione delle sue opere più significative puntando a investigare le varie modalità di traduzione della performance in durata espositiva. È il tempo, più che lo spazio, a caratterizzare questo percorso. Da qui il titolo “76'38" + ∞” che allude proprio alla durata, alla somma delle lunghezze dei video in mostra: un incoraggiamento a osservare i lavori dall'inizio alla fine, norma classica all'interno del teatro, comportamento inconsueto nel museo. Dove ∞ è invece riferito alle innumerevoli possibilità della nuova danza, un loop creato appositamente per il Centro Pecci: un'opera senza fine realizzata per essere esperita dai pochi secondi all'eternità. Il catalogo è un compendio del lavoro di Bel, pensato per fornire un approfondimento generale sulla sua pratica artistica. Oltre a un testo critico di Gerald Siegmund che fornisce una lunga analisi della sua ricerca dagli anni novanta ad oggi e una conversazione con la curatrice in cui Bel discute molti dei problemi teorici che lo hanno portato alla creazione delle sue opere, il libro include immagini in grande formato e schede descrittive della maggioranza dei suoi lavori. Contiene un contributo di Jerôme Bel.
15,00

Il capriccio e la ragione. Eleganze del settecento europeo. Catalogo della mostra (Prato, 14 maggio 2017-29 aprile 2018)

Il capriccio e la ragione. Eleganze del settecento europeo. Catalogo della mostra (Prato, 14 maggio 2017-29 aprile 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 79

Tessuti, capi d'abbigliamento femminili e maschili, porcellane, accessori di moda, dipinti e incisioni raccontano i continui e significativi passaggi di stile e di gusto che si susseguono nella cultura artistica del settecento. L'accostamento dei tessuti alle diverse tipologie di manufatti e tecniche artistiche offre una visione completa degli stili che attraversano il secolo: bizarre, chinoiserie, dentelies, Revel, solo per citare alcuni esempi della produzione tessile settecentesca. Il dialogo tra oggetti diversi che ne scaturisce esprime l'altissimo livello qualitativo raggiunto dalle manifatture europee del periodo. Presentazioni di Francesco Nicola Marini, Eike D. Schmidt ed Enrico Colle.
18,00

Santiago Sierra. Mea culpa. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Santiago Sierra. Mea culpa. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 301

Il volume, a cura di Diego Sileo e Lutz Henke, racconta la prima grande antologica in Italia dedicata all'artista concettuale Santiago Sierra. Nato nel 1966 a Madrid, da quasi trent'anni il suo lavoro si muove sul terreno impervio della critica alle condizioni sociopolitiche della contemporaneità. Messaggero della cupa verità del nostro tempo, Sierra è spesso stigmatizzato per le sue azioni intense e ambigue: eppure il linguaggio visivo, il simbolismo complesso ed energico, l'essere calate nella realtà delle persone conferisce loro un raro impatto emozionale. Il catalogo riunisce per la prima volta le opere politiche più iconiche e rappresentative dell'artista dagli anni novanta a oggi e la documentazione di sue numerose azioni realizzate in tutto il mondo.
34,00

Dalle bombe al museo 1942-1959. La rinascita dell'arte moderna. L'esempio della GAM di Torino. Catalogo della mostra

Dalle bombe al museo 1942-1959. La rinascita dell'arte moderna. L'esempio della GAM di Torino. Catalogo della mostra

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 127

Questo volume, con i saggi di Carlo Bassi, Giuseppe Berta, Giorgina Bertolino, Carolyn Christov-Bakargiev e Riccardo Passoni, racconta la ricostruzione della Galleria d'arte moderna di Torino negli anni cinquanta del secolo scorso, dopo che i bombardamenti del 1942 avevano colpito l'edificio che ospitava le collezioni civiche d'arte moderna. Il conflitto liberò il paese da una dittatura, ma a costi altissimi per il patrimonio architettonico e artistico, gravemente compromesso dalla guerra.
15,00

Nicolas Froment. Il restauro della «Resurrezione di Lazzaro»-The Restoration of the «Resurrection of Lazarus»

Nicolas Froment. Il restauro della «Resurrezione di Lazzaro»-The Restoration of the «Resurrection of Lazarus»

Daniela Parenti

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 111

Nel 1461 il pittore francese Nicolas Froment ultimava il trittico con la "Resurrezione di Lazzaro" per il vescovo di Terni Francesco Coppini, ambasciatore pontificio nelle Fiandre, in Francia e in Inghilterra. Giunto nel convento di Bosco ai Frati in Mugello pochi anni dopo, il dipinto è da considerare una delle più antiche pale d'altare di cultura fiamminga pervenute in territorio fiorentino ed è oggi uno dei più significativi esemplari della collezione di pittura straniera del XV secolo delle Gallerie degli Uffizi. Questo volume raccoglie i risultati emersi nel corso del suo restauro e offre nuovi approfondimenti sul percorso artistico di Nicolas Froment e sulla personalità del committente, originario di Prato, la cui ambizione fu causa della sua cattiva sorte. Premesse di Maria Vittoria Colonna Rimbotti ed Eike D. Schmidt.
22,00

Depero il mago. Catalogo della mostra (Parma, 18 marzo-2 luglio 2017)

Depero il mago. Catalogo della mostra (Parma, 18 marzo-2 luglio 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il volume rende omaggio a Fortunato Depero (1892-1960), il geniale artefice di un'estetica innovativa, ancora oggi in grado di suscitare meraviglia. Con oltre cento opere tra dipinti, tarsie in panno, collage, abiti, mobili, disegni, progetti pubblicitari, sono qui documentate tutte le sue stagioni creative: dal periodo pre-futurista a quello legato al teatro, della seconda metà degli anni dieci, al manifesto Ricostruzione futurista dell'universo firmato con Giacomo Balla nel 1915. E ancora la fase protoindustriale, quando a Rovereto, nel 1919, Depero dà vita a un grande sogno, aprire una casa d'arte futurista, attività che proseguirà a New York alla fine degli anni venti e nei tardi quaranta. Negli anni cinquanta, infine, l'artista progetta e realizza sempre a Rovereto il primo museo del Futurismo italiano, una curiosa e intelligente consacrazione del suo lavoro.
28,00

Ceramica déco. Il gusto di un epoca-Ceramics. The style of an era. Catalogo della mostra (Forlì, 18 febbraio-1 ottobre 2017)

Ceramica déco. Il gusto di un epoca-Ceramics. The style of an era. Catalogo della mostra (Forlì, 18 febbraio-1 ottobre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il Déco rappresenta un gusto eclettico, risultato e commistione di vari stimoli, che si impose con l'Esposizione di arti decorative di Parigi del 1925, proseguendo poi il suo cammino fino alla metà degli anni trenta. La ceramica, massima espressione di questo stile internazionale, è qui ampiamente documentata attraverso opere di artisti ben noti quali, tra gli altri, Anselmo Bucci, Francesco Nonni, Domenico Rambelli, Pietro Melandri, Riccardo Gatti e Giovanni Guerrini, in un dialogo fecondo con le più importanti manifatture italiane e straniere.
28,00

Armin Linke. L’apparenza di ciò che non si vede

Armin Linke. L’apparenza di ciò che non si vede

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 404

“L’apparenza di ciò che non si vede” è una topografia di dialoghi, una campionatura di molteplici letture teoriche dell’opera del fotografo Armin Linke. Aprendo il suo archivio fotografico, un corpus di alcune migliaia di immagini, a studiosi/e di varie parti del mondo e di diversi campi disciplinari, e invitandoli a sceglierne alcune e a commentarle, Linke interroga il concetto stesso di archivio e lo statuto della fotografia nel mondo contemporaneo. Le immagini sono state selezionate da Ariella Azoulay, Lorraine Daston, Franco Farinelli, Bruno Latour, Peter Weibel, Mark Wigley e Jan Zalasiewicz.
34,00

Caravaggio fashion and fabrics

Caravaggio fashion and fabrics

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 80

Il volume "Caravaggio: Fashion and fabrics" trae ispirazione dalle collezioni di tessili antichi appartenenti alla Diocesi di Novara e custoditi all'interno delle antiche sacrestie, nelle sue numerose chiese. L'abilità di Caravaggio nel catturare su tela indumenti così preziosi - con la loro tessitura cangiante, gli arabeschi e i motivi decorativi - permea una nuova narrativa, descrivendo come gli abiti possano indicare molto più di una semplice scelta di moda. Concentrandoci sui Bari di Caravaggio, siamo in grado di riconoscere come le tre figure rappresentate si distinguano per classe sociale, età e aspetto. Tali differenze sono sottolineate dagli abiti che indossano e, osservando più attentamente, appare chiaro che i tessuti raffigurati nel dipinto sono paragonabili a quelli presenti, appunto, nelle collezioni storiche novaresi. Con un'analisi arguta e dettagliata, gli autori del presente volume offrono un'ampia rassegna dello sviluppo della moda e dei tessuti fra il XVI e il XVII secolo, il periodo di massimo splendore dell'industria tessile italiana.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.