Sinnos: Nomos
Salvo e le mafie
Riccardo Guido, Sergio Riccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Sinnos
anno edizione: 2018
pagine: 64
La nuova edizione del libro che racconta ai più piccoli la storia della criminalità organizzata in Italia ma anche i modi per combatterla. Età di lettura: da 10 anni.
Inviati per caso. Viaggio nell'Italia delle religioni
Lia Tagliacozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Sinnos
anno edizione: 2016
pagine: 80
Luca ha una cotta per Neela, che e sparita da scuola: forse la sua famiglia l'ha data in sposa a un lontano cugino? Martina "Tuttapposto" invece è una fotografa speciale. Grazie a un progetto scolastico, Luca e Martina partono: lui alla ricerca di Neela, lei alla ricerca di fondi per una macchina fotografica nuova. Ma il viaggio li porterà a scoprire cose che non si aspettavano affatto. E intanto, nel loro quartiere, qualcuno pensa bene di dare fuoco a una pizzeria... La storia di un viaggio, veramente accaduto, nell'Italia delle tante religioni. Una storia di come si possono smantellare ignoranze e pregiudizi, una storia di amicizie. Un punto di partenza per imparare a guardarsi intorno, conoscere, capire. Tutti insieme. Età di lettura: da 10 anni.
Lena e la cittadinanza scientifica
Maria Nicolaci
Libro: Copertina morbida
editore: Sinnos
anno edizione: 2015
pagine: 63
Lena e i suoi amici hanno un problema: una parte del cortile della loro scuola sta per diventare un parcheggio. Ma c'è anche la proposta di trasformare quel cortile semi abbandonato in un orto-laboratorio. Lena e i suoi amici vorrebbero capirne di più, partecipare alla discussione, fare delle proposte. Ma come si fa? Semplice! Diventando cittadini scientifici, ovvero imparando come - informandosi, discutendo, ascoltando gli altri e dicendo la propria - si possa vivere e costruire un mondo migliore! Non un libro per gli scienziati e basta, ma un libro per tutti quelli che non vedono l'ora di parlare, discutere, controbattere, replicare, e poi proporre, dire, fare, ascoltare, cambiare idea, proporre di nuovo, fare ancora e poi ridire... Età di lettura: da 12 anni.
Ada decide. Pratiche di partecipazione per bambini e ragazzi
Anselmo Roveda, Valentina Volonté
Libro
editore: Sinnos
anno edizione: 2011
pagine: 96
Età di lettura: da 7 anni.
Lorenzo e la Costituzione
Daniela Longo, Rachele Lo Piano
Libro
editore: Sinnos
anno edizione: 2011
pagine: 176
Età di lettura: da 7 anni.
Giulio e i diritti umani
Francesca Quartieri, Rachele Lo Piano
Libro: Copertina morbida
editore: Sinnos
anno edizione: 2008
pagine: 112
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il documento in cui si affermano in maniera ufficiale i diritti di tutte le persone del mondo, è stata approvata dall'Assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre del 1948 nel Palais de Chaillot di Parigi (Francia). L'idea di diritti umani esisteva già prima della creazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e prima della nascita delle Nazioni Unite, ma è solo con questa Dichiarazione che i diritti umani hanno ricevuto un riconoscimento formale ed universale. Età di lettura: da 6 anni.
Lorenzo e la Costituzione
Daniela Longo, Rachele Lo Piano
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2008
pagine: 168
Tina e i diritti dei bambini
Francesca Quartieri
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2008
pagine: 109
Questo testo nasce dal desiderio di rendere accessibile anche ai bambini la Convenzione Internazionale sui Diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Questo libro è stato pensato in due parti. Nella prima parte, ogni articolo della Convenzione è presentato attraverso un estratto selezionato della versione originale, e "tradotto" nel linguaggio semplice e diretto dei bambini. In questa parte del testo sono così spiegati i termini più complessi della Convenzione. La seconda parte è, invece, costituita da suggerimenti didattici. Il materiale qui raccolto potrà essere utilizzato per approfondire con i piccoli lettori gli spunti, legati ai diritti dei bambini, che nasceranno dalla lettura degli articoli della Convenzione.
Lorenzo e la Costituzione. Volume Vol. 1
Daniela Longo, Rachele Lo Piano
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2005
pagine: 96
Chiara e l'uso responsabile del denaro
Maurizio Spedaletti
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2004
pagine: 80
Lo scopo del lavoro è quello di far riflettere i ragazzi sul valore del denaro. Verranno portati a pensare ai suoi due usi principali: la spesa ed il risparmio. Tanti sono i prodotti disponibili per gli acquisti e tanti gli intermediari finanziari che si offrono di tutelare i risparmi. Gli autori propongono ai ragazzi alcuni criteri di scelta fra queste offerte che non siano solo quelli del prezzo e della pubblicità, evidenziando anche le conseguenze provocate dalle nostre scelte. Il testo è rivolto ai bambini e ragazzi della scuola dell'obbligo e ai loro genitori e porterà loro alla conoscenza delle possibilità d'acquisto e di risparmio che passano sotto il nome di "economia alternativa".
Lorenzo e la Costituzione. Volume Vol. 2
Daniela Longo, Rachele Lo Piano
Libro
editore: Sinnos
anno edizione: 1995
pagine: 72
Nina e i diritti delle donne
Cecilia D'Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2018
pagine: 80
Il lungo percorso delle battaglie per l'acquisizione dei diritti delle donne attraverso la storia di tre generazioni al femminile. Età di lettura: da 9 anni. Attraverso la storia di tre generazioni al femminile, Nina racconta il lungo percorso delle battaglie per l'acquisizione dei diritti delle donne. "Ti sentirai dire che essere giovani all'inizio del terzo millennio è molto duro. Che troverai lavoro con difficoltà in un mondo in cui la sicurezza economica traballa. C'è del vero naturalmente, ma non è una legge di natura. Dipende da ciascuno di noi scegliere chi ci governa, orientare lo sviluppo e la tutela dei beni comuni, distribuire la ricchezza in modo da evitare le ingiustizie. E dipende dalle ragazze e dalle donne battersi per la propria libertà e per una civiltà che le rispetti. Tocca farlo con gli occhi aperti e la mente sveglia." (Dall'introduzione di Mariella Gramaglia). Età di lettura: da 9 anni.