Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Skira: Arte moderna. Cataloghi

Berlin 1989. La pittura in Germania prima e dopo il muro. Ediz. italiana e inglese

Berlin 1989. La pittura in Germania prima e dopo il muro. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 131

A 30 anni dalla caduta del Muro, la mostra "Berlin 1989" alle Gallerie d'Italia di Napoli racconta i fermenti della pittura in Germania prima e dopo il Muro.
18,00

Heinz Mack. The breath of light. il respiro della luce. Ediz. italiana e inglese

Heinz Mack. The breath of light. il respiro della luce. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 127

Heinz Mack (Lollar, 1931) è una figura fondamentale nell'arte della seconda metà del XX secolo: artista radicale e rivoluzionario, attivo dagli anni Cinquanta nel segno di un'essenzialità espressiva e operativa in continuo rinnovamento. Questo libro raccoglie una serie di esempi fondamentali del suo lavoro, concentrandosi su uno dei nodi principali della sua riflessione creativa: la relazione tra luce, colore, struttura e spazio. L'artista, iniziatore nel 1957 a Düsseldorf (con il collega e amico Otto Piene) del movimento internazionale di ZERO, ha da allora sperimentato una pluralità di tecniche e materiali. L'identità tra luce e colore, declinata in forme di relazione dialettica e attiva come struttura, vibrazione, ritmo, costituisce il fattore centrale di continuità e metamorfosi della sua opera, che si intende presentare in questa pubblicazione attraverso il "respiro" di questa luminosità in variazione di superfici e spazi.
35,00

Romualdo Locatelli. Viaggio artistico da Roma, la Città Eterna a Bali, l'Isola degli Dei. Ediz. italiana e inglese

Romualdo Locatelli. Viaggio artistico da Roma, la Città Eterna a Bali, l'Isola degli Dei. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 229

Romualdo Locatelli (1905-1943) è l'artista italiano più rappresentativo di quel particolare panorama pittorico orientalista denominato "Mooi Indië". Dai primi successi all'Accademia Carrara e poi a Brera, infine con lo studio romano nella celebre via Margutta, diventò il ritrattista del Vaticano e della famiglia reale italiana, ma raggiunse l'apice della sua produzione artistica a Bali, l'Isola degli Dei. Tutto il sud-est asiatico è stato una musa per Locatelli, ipnotizzato dalla natura selvaggia e incontaminata, dalla sensualità intensa e sofisticata delle donne, dal mistero e dalla diversità di queste terre sconosciute. L'esperienza orientale, insieme alla sua passione per l'osservazione della natura umana e la continua ricerca, attraverso la pittura, della sua essenza più profonda, possono essere considerate allo stesso tempo il pilastro e lo spartiacque della sua vita. Questo volume, grazie a una straordinaria selezione di opere dell'artista, alcune delle quali ancora inedite, e arricchito da foto d'epoca, lettere e documenti raccolti nell'Archivio Locatelli, introdurrà il lettore nel tormentato e meraviglioso mondo interiore di Romualdo Locatelli, dalle origini in Italia, dove mosse i primi passi grazie alla straordinaria formazione artistica ereditata dalla sua famiglia, sino ai viaggi in Oriente: qui trovò la dimora ideale per il suo essere e una cassa di risonanza per il suo grande talento e la sua affascinante personalità.
35,00

Giorgio De Chirico. Il volto della metafisica

Giorgio De Chirico. Il volto della metafisica

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 264

Il 1 ° gennaio 1919 - cento anni fa - Giorgio de Chirico (1888-1978), uno degli artisti più importanti e controversi del XX secolo, giungeva a Roma con il treno notturno da Ferrara, dove aveva prestato servizio militare nei tre anni e mezzo precedenti. La data segnava, insieme all'avvio del nuovo anno, l'inizio di un altro importante capitolo nella carriera del Pictor optimus, caratterizzato da stili e tecniche ispirati al classicismo e ai grandi maestri del passato. Il 1919 sarebbe stato di lì a poco anche utilizzato dai surrealisti e dalla critica successiva per indicare la fine del primo periodo metafisico di de Chirico (1910-1918) - periodo caratterizzato da quel genio creativo che incise profondamente sull'imminente nascita del surrealismo, di cui era considerato il precursore - e l'inizio della sua produzione "successiva", che si sarebbe estesa su un arco temporale di quasi sessant'anni. In linea con la posizione che de Chirico ha sempre sostenuto, questo volume, attraverso l'esame di circa cento opere relative all'intero arco della carriera del Maestro, evidenzia come la produzione post-1918 non rappresenti un distacco dal primo periodo dell'arte metafisica (nonostante le variazioni di stile, tecnica, soggetto, composizione e tonalità di colore), ma un'evoluzione sempre più sofisticata: una metafisica continua. Un percorso dove passato e presente coesistono sullo stesso piano in una sorta di eterno ritorno nietzscheano e dove il cosiddetto volte-face del 1919 non è pertanto da intendersi come un ripudio, una reazione o una rivoluzione, ma come una continua rinascita attraverso la rivelazione metafisica.
35,00

Franco Grignani. Polisensorialità arte grafica e fotografia-Multi-sensoriality between art, graphics and photography

Franco Grignani. Polisensorialità arte grafica e fotografia-Multi-sensoriality between art, graphics and photography

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 379

Franco Grignani (1908-1999) è stato uno dei più importanti protagonisti della comunicazione visiva del Novecento. Questo catalogo della sua mostra al M.A.X. museo di Chiasso ne documenta la complessità del lavoro e della ricerca declinata attorno al tema della polisensorialità. Tre i settori esplorati sui quali si snoda il percorso espositivo e di indagine documentaria: fotografia, grafica e arte. Attraverso la ricerca effettuata presso l'archivio di famiglia, su fondi specifici del Museo di Fotografia Contemporanea — MUFOCO con sede a Cinisello Balsamo (Milano) e dell'Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva —AIAP, nonché su importanti collezioni d'arte private italiane e svizzere, è ora possibile ricostruire le tappe fondamentali della sperimentazione artistica di Franco Grignani. I saggi in catalogo di Mario Piazza, Roberta Valtorta, Giovanni Anceschi, Nicoletta Ossanna Cavadini e Bruno Monguzzi indagano il suo lavoro dalla iniziale ricerca sulla fotografia alla grafica pubblicitaria, dall'analisi matematico-percettiva alla optical art. Una sezione è dedicata alle testimonianze di numerosi grafici svizzeri che hanno conosciuto o collaborato con Franco Grignani. Un ricco apparato iconografico di tavole a colori permette di ripercorrere con puntuali riferimenti i temi trattati e, negli apparati, una scelta di testi composti da Franco Grignani completa il volume con una accurata biografia e bibliografia.
36,00

Les Métamorphoses (rist. anast. 1931)

Les Métamorphoses (rist. anast. 1931)

P. Nasone Ovidio

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 408

Illustrato con 30 acqueforti originali di Pablo Picasso, 1931.
250,00

Picasso. Metamorfosi

Picasso. Metamorfosi

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 295

"La maggior parte dei pittori fabbrica uno stampo per le torte, e poi fa le torte. Sempre le stesse torte. Sono molto contenti. Un pittore non deve mai fare quello che la gente si aspetta da lui. Il peggior nemico di un pittore è lo stile" (Pablo Picasso). Queste parole di Picasso permettono di attribuire un significato più preciso all'interesse per le fonti antiche da parte di uno dei più grandi geni del Novecento. Dalle sue opere traspare in filigrana un'Antichità dissimulata e reinventata con grande spontaneità che contribuisce alla rigenerazione di un processo creativo rimesso incessantemente in discussione. "Picasso. Metamorfosi" consente di penetrare nel cuore di quest'alchimia creativa intessuta di invenzioni e riferimenti al passato. Questa mostra è parte della manifestazione "Picasso-Méditerranée", un evento culturale di respiro internazionale che si svolge tra il 2017 e il 2019. Il programma, a cui partecipano più di settanta istituzioni, comprende una serie di iniziative articolate intorno all'opera "ostinatamente mediterranea" di Pablo Picasso. L'itinerario tra i luoghi dell'arte picassiana, promosso dal Musée national Picasso-Paris, offre un'inedita esperienza culturale con l'obiettivo di rafforzare i legami tra le diverse sponde del Mediterraneo.
45,00

Il futurismo. Anni '10-Anni '20

Il futurismo. Anni '10-Anni '20

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 127

Questo volume propone, nei testi e nelle opere, il grande tema futurista della ricerca di una nuova umanità, mettendo al centro il motivo formale e retorico dell'antropomorfismo. In bilico tra una concezione progressista e negativa del rapporto tra l'uomo e la macchina, capace di assumere come potenza la condizione alienata della modernità, il futurismo inventò soluzioni creative che, non fermandosi nel quadro, lo oltrepassarono per creare un "organismo autonomo", l'oggetto reale come nuova umanità. Catalogo della mostra (Napoli, 19 ottobre 2018-17 febbraio 2019).
30,00

Da Magritte a Duchamp. 1929: il grande Surrealismo dal Centre Pompidou

Da Magritte a Duchamp. 1929: il grande Surrealismo dal Centre Pompidou

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 247

Il 1929 nell'immaginario collettivo è associato al crollo finanziario che, giovedì 24 ottobre, colpisce Wall Street prima di abbattersi su tutte le economie mondiali. Anche per il Surrealismo è l'anno di una crisi senza precedenti, di un "big bang" che, se in apparenza sembra segnarne la fine, si rivelerà in realtà all'origine della sua reinvenzione. Il 1929 vede infatti, tra le altre cose, la nascita del primo fotocollage di Max Ernst e di Un Chien andalou, il primo capolavoro cinematografico surrealista. Arricchito dall'eccezionale personalità di Dalí, il film rafforzerà l'influenza internazionale del movimento.
35,00

Chen Zhen. Catalogue raisonné 1977-2000. Ediz. inglese

Chen Zhen. Catalogue raisonné 1977-2000. Ediz. inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 904

230,00

Paolo Icaro. Un prato in quattro tempi

Paolo Icaro. Un prato in quattro tempi

ICARO

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 47

Paolo Icaro per questo nuovo lavoro pensa di scolpire la terra: una terra che verrà rispettata, osservata nei suoi ritmi, piegata solo in ultimo per un disegno finale. Il titolo pone l'accento sull'unità della materia che l'artista modifica, facendole acquisire nuovi valori semantici - un prato - e sui quattro tempi dell'intervento trasformativo, quattro fasi in cui la natura compie un ciclo autonomo di crescita: il dissodamento, la rastrellatura, la semina e i tagli. Un ciclo di progressiva purificazione del suolo - dagli infestanti, dall'intervento umano - che culminerà, alla fine, con un segno di Icaro: una geometria, una spirale quadra, già proposta dall'artista in Etcoetera (Square Spirals) del 1978, una forma continua, di tradizione classica e mediterranea, che diventa misura di uno spazio concreto. Catalogo della mostra (Milano, 19 settembre 2017-14 marzo 2018).
16,00

Sergio Vacchi. Mondi paralleli. Ediz. italiana e inglese

Sergio Vacchi. Mondi paralleli. Ediz. italiana e inglese

Marco Meneguzzo, Flavio Caroli, Renato Barilli

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 143

Tra gli anni cinquanta e sessanta Sergio Vacchi (1925-2016) è stato uno degli artisti italiani più noti. Le prime prove mature sono del 1948; in brevissimo tempo il pittore diventa una figura eminente dell'Informale, sostenuto da critici del calibro di Francesco Arcangeli e di Enrico Crispolti, per poi trovare una particolare e autonoma "via alla figurazione" di cui sono testimonianza i suoi cicli pittorici dedicati a grandi eventi simbolici o a personaggi della storia altrettanto significativi. Artista prolifico, dal gusto narrativo che si potrebbe definire "cinematografico", l'artista si è poi progressivamente e volontariamente isolato dalla scena, continuando furiosamente a materializzare sulle grandi tele le proprie ossessioni, a metà tra il gotico e il fantastico. In questo volume antologico, il curatore Marco Meneguzzo suggerisce una lettura del suo lavoro non più legata solo alla storia dei successi italiani, quanto aperta a una situazione internazionale in cui la sua pittura costituisce un singolare e soprattutto attuale "caso-studio".
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.