Stilo Editrice: Storia e territorio
Urbano VI (1378-1389). Il papa venuto da Bari
Antonio De Santis
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 104
Bartolomeo Prignano, Arcivescovo di Bari, Papa col nome di Urbano VI (1378-1389), fu il primo Papa italiano dopo quelli della "cattività avignonese", che avevano "francesizzato" il papato al punto da privarlo di quella ecumenicità da sempre esercitata nella sua naturale sede romana. Gravissimi i compiti che lo attesero: il pieno ristabilimento della Sede romana, il riordino della Curia papale e la riforma della Chiesa in capite et in membris. A lui si chiedevano lungimiranza e saggezza, diplomazia e coraggio, pazienza e capacità di adattamento, piena disponibilità per ridare vitalità e slancio alla vita della Chiesa. Tutto questo gli mancò, intento come fu ad affermare il suo assolutismo sulla Chiesa. Insensibile ad ogni richiamo di moderazione, e incapace di dare una svolta all'esercizio del suo potere, portò la Chiesa alla deriva nelle secche del grande scisma di Occidente.
Giudei in guerra. Alle origini della questione ebraica
Giuseppe Narracci
Libro: Copertina morbida
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 96
Per comprendere la genesi della "questione ebraica" e continuare il racconto di "Primo Olocausto", romanzo sulla ribellione della piccola Terra di Canaan all'Impero Romano, Giovanni Narracci è stato invitato a una "Intervista con la Storia", condotta da Annalisa Molfetta, sulle origini del travaglio del popolo ebraico: le tre guerre giudaiche. Il racconto delle battaglie fra romani e giudei e la descrizione di figure eroiche come quella di Bar Kokhba (Figlio della Stella) consentono al lettore di esplorare le origini di uno degli "scontri di civiltà" ancora ben lontano dal trovare soluzione.
Il pellegrino di Rostov. La Chiesa russa in Bari
Mariagraziella Belloli
Libro: Libro rilegato
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 96
In questa breve storia della Chiesa Russa in Bari, l'autrice ricostruisce le motivazioni che hanno portato alla sua costruzione rintracciando un itinerario che inizia dalla lontana Rostov, dove la tradizione vuole sia stata portata, da Bari, la prima miracolosa icona di san Nicola. Il cammino continua, poi, nella città di Myra, in Turchia, in cui esiste la Basilica dove era originariamente conservato il corpo del Santo, per concludersi a Bari, dove riposano da secoli le spoglie. La città di Bari venne scelta come destinazione sostitutiva, per permettere ai pellegrini russi, al ritorno da Gerusalemme verso la Patria, di venerare anche le reliquie di san Nicola. La ricerca ha permesso, inoltre, di comprendere come la costruzione della Chiesa Russa in Bari rientri in quel più ampio movimento artistico che ha visto sorgere in Europa, all'inizio del XX secolo, una serie di edifici di culto, preziose testimonianze della fede ortodossa.
Medioevo riformatore. Crisi e rinnovamento della vita religiosa in Europa tra il X e il XII secolo
Antonio De Santis
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 152
L'autore ricostruisce, nelle linee essenziali, la storia della Chiesa medievale dalla fine dell'Alto Medioevo agli inizi dell'età comunale (secc. X, XI e XII). È un periodo caratterizzato da una crisi e da un rinnovamento profondi della vita religiosa. Al superamento dei gravi problemi che erano sorti in Europa, dopo la costituzione dell'impero carolingio, contribuirono, con grande impegno pastorale, i "papi cluniacensi", soprattutto Gregorio VII e Urbano II, affiancati dall'opera dei grandi abati francesi di Cluny, di san Pier Damiani e di san Nilo da Rossano. Attraverso una documentata ricostruzione storica si coglie la natura semper reformanda della Chiesa e la sua capacità di mantenere la rotta nel periglioso mare della Storia.
Poggiorsini. Signoria della Murgia
Fedele Raguso, Marisa D'Agostino
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 310
Gli Orsini, nel territorio adiacente Gravina, coltivarono il sogno di una Signoria nelle Murge ove liberamente disporre di ambienti, terre, uomini, servizi, infrastrutture, senza rendiconto alcuno. Il sogno si fece realtà. Fin dal secolo XVII, in sintonia con il ducato di Gravina, comprato ed ereditato da diversi secoli, pensarono di gestire l'area murgiana di Macchia Vetrana, ex mons Folicatus, di strategica importanza per un ambizioso progetto. Tante ragioni, tante circostanze, tante rivalità fecero ritardare la nascita di una piccola ma significativa "stella orsiniana" che, sicuramente, avrebbe comportato una nuova dimensione socio-politico-economica di ampio respiro. Gli inizi del secolo XVIII furono più propizi e l'artifex indiscusso fu il duca Filippo Bernoaldo Orsini che si fregiò anche del titolo di "Signore di Poggiorsini". Fu signore della "villa", unico e legittimo compadrone tam ex lege primeve fundationis, quam ex jure continue et pacifice possessionis. Tale realtà tutta sconosciuta, tutta misteriosa, tutta inedita, è venuta alla luce perché il dottor Ignazio Di Mauro, primo cittadino di Poggiorsini, insieme con tutti gli esponenti e responsabili della cosa pubblica ha fortemente voluto la ripresa della ricerca storica.
Il vescovo dei tempi difficili. Fra Tommaso Maria Ruffo O.P. Arcivescovo di Bari dal 1684 al 1691
Antonio De Santis
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 80
L'autore, con questo volume, ha voluto richiamare dall'"esilio della memoria" la figura e l'opera di un esimio pastore, quale fu fra Tommaso Maria Ruffo O.P., che onorò l'Ordine domenicano e la sede episcopale barese alla fine del secolo XVII. Nel suo ministero, infatti, si realizzò in pienezza l'ideale di vescovo delineato dal Concilio di Trento e riconfermato dal Concilio Vaticano II. Il popolo barese, che sperimentò nelle circostanze più diverse e difficili l'esercizio dell'effettiva e generosa carità della sua paternità, lo amò di tenero amore al punto da chiamarlo affettuosamente 'tatà', cioè 'babbo', 'papà'. "Il processo per la sua beatificazione iniziò il 3 agosto 1745, ma da allora stranamente ristagna..." (A. Borrelli). La sua figura, riscoperta soprattutto dai Pastori della Chiesa, sia di stimolo a vivere il loro carisma in autentico stile evangelico e totale donazione.
Il feudo di Valenzano. L'apprezzo del 1734
Libro: Copertina rigida
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 128
Partendo da un documento di natura fiscale, "l'apprezzo" del feudo di Valenzano del 1734, Pietricola presenta un pregevole lavoro in cui traccia un quadro del primo Settecento di un importante comune di Puglia, con preziose informazioni sulle trasformazioni socio-economiche del paese, sull'assetto delle chiese e sulle cappelle non più esistenti, sulla toponomastica rurale. La ricerca, approfondita e arricchita da mappe, disegni, note numerose, rappresenta un contributo utile e interessante per riscoprire, e accrescere la consapevolezza, del grande patrimonio storico-sociale e artistico di cui, anche i piccoli comuni, sono ricchi depositari.
Il tempo e la storia. Viaggio nelle tradizioni popolari di Noicàttaro
Rita Tagarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 160
Riscoprire la storia di un popolo attraverso le tradizioni, la lingua, i costumi, il modo di concepire il lavoro e di vivere gli avvenimenti centrali dell'esistenza, è il filo conduttore de «Il tempo e la storia». Un lavoro di ricerca che invita ad avere attenzione e cura del patrimonio culturale di Noicàttaro e della sua gente, nella consapevolezza che il passato sia supporto utile del vivere presente e fonte di insegnamenti morali. Un tuffo nella microstoria per riscoprire la propria identità culturale, la straordinarietà della vita quotidiana e i valori della famiglia, per ricordare i detti e le credenze che accompagnavano l'infanzia, nonostante il tempo e il progresso sembrino far dimenticare le tracce di vita dei nostri progenitori.