Urbaniana University Press: Varia
Chiesa cattolica e mondo cinese tra colonialismo ed evangelizzazione (1840-1911)
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2005
pagine: 320
Il volume affronta la storia della Chiesa in Cina dopo il 1840, quando, con la prima guerra dell'oppio, ebbe inizio una pesante penetrazione europea, fino al crollo dell'Impero e alla proclamazione della Repubblica, passando attraverso la rivolta dei Boxers. A tali vicende - e in particolare al problema del rapporto tra Chiesa cattolica e colonialismo europeo in Cina - ha fatto più volte riferimento, negli ultimi anni, Giovanni Paolo II. Su questa linea, il volume analizza l'atteggiamento della S. Sede e dei diversi ordini e congregazioni missionari nei confronti della Cina, della sua cultura e del suo popolo, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento e offre un punto di partenza per la ricostruzione storica di questo periodo così complesso.
The Catholic Church and chinese world between colonialism and evangelization (1840-1911)
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2005
pagine: 320
Il volume riporta gli atti di un convegno internazionale tenutosi nel marzo del 2003 che affronta la storia della Chiesa in Cina dopo il 1840, quando, con la prima guerra dell'oppio, ebbe inizio una pesante penetrazione europea, fino al crollo dell'Impero e alla proclamazione della Repubblica, passando attraverso la rivolta dei Boxers. A tali vicende - e in particolare al problema del rapporto tra Chiesa cattolica e colonialismo europeo in Cina - ha fatto più volte riferimento, negli ultimi anni, Giovanni Paolo II. Su questa linea il volume analizza l'atteggiamento della S. Sede e dei diversi ordini e congregazioni missionari nei confronti della Cina, della sua cultura e del suo popolo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
Pastorale della comunicazione. Evangelizzazione e nuova cultura dei media
Claudio Pighin
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2004
pagine: 160
Gli strumenti del comunicare contengono in sé anche la potenzialità di far procedere l'uomo contemporaneo in un processo di maturazione in chiave cristiana. Nonostante sia ormai diffusa al proposito una chiara consapevolezza, resta però presente il rischio di un cattivo uso delle nuove risorse comunicative. Perciò, da qualche tempo a questa parte, si va delineando l'urgenza di assicurare un uso corretto di questi strumenti dal punto di vista della pastorale. Il volume - corredato da ampie e aggiornate bibliografia e sitografia - risponde all'esigenza di una pastorale che possa diventare sempre più organica in questo mondo della comunicazione, per curare la formazione dei sacerdoti, dei comunicatori e degli utenti.
Cose dell'altro mondo. L'ambasceria di Antonio Emanuele, principe di N'funta, detto «il Negrita» (1604-1608) nella Roma di Paolo V. Ediz. italiana e portoghese
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2003
pagine: 144
Il volume ricostruisce la visita compiuta nel 1608 a Roma da António Manuel, detto "il Negrita", quale inviato del Re Mpangu-a-Nimi-a-Lukeni (Dom Alvaro II), allo scopo di consolidare il cristianesimo nel Congo - il cui territorio all'epoca si estendeva su gran parte del territorio attuale dell'Angola - e prestare ubbidienza alla chiesa cattolica. L'episodio - che viene ricordato ora con una mostra documentaria tenutasi a Luanda alla quale hanno concesso l'Alto Patrocinio i Presidenti della Repubblica Italiana e della Repubblica di Angola -, rappresenta un particolare interesse storico trattandosi della missione del primo ambasciatore africano a Roma.
Daniele Comboni e la rigenerazione dell'Africa. Piano, postulatum, regole
Fidel González Fernández
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2003
pagine: 392
La vita missionaria di Daniele Comboni (1831-1881) a favore dei popoli africani coincide con uno dei periodi più discussi dell'Africa moderna. Nel secolo XIX l'intero continente è pervaso da passioni e contraddizioni di ogni genere: esplorazioni, lotte fra le potenze per il suo dominio, confronto con il mondo musulmano, tratta degli schiavi, lotte tribali. In questo scenario si colloca il movimento missionario della Chiesa cattolica di cui Comboni è uno dei padri. Il volume introduce a questa esperienza ecclesiale attraverso la presentazione di alcuni documenti fondamentali di Comboni inquadrati nel loro contesto storico.
Il vangelo del giubileo. La Chiesa sui sentieri del terzo millennio
Crescenzio Sepe
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2003
pagine: 272
"Il volume raccoglie le riflessioni esegetico-pastorali scritte per l'"Osservatore Romano" da S.E. Mons. Crescenzio Sepe, all'epoca Segretario Generale del Comitato del Grande Giubileo dell'Anno 2000, a commento dei testi biblici delle festività dell'Anno Santo. Oltre ad essere un'abbondante miniera di riflessioni teologico-pastorali, il libro è un'eco fedele dell'evento giubilare, in quanto lascia trasparire quello che il Giubileo è stato per la Chiesa universale. Esso offre una lettura biblica contestualizzata della Parola di Dio attorno all'evento giubilare. Dai commenti traspare, infatti, l'impronta data dal Santo Padre al Grande Giubileo, e cioè l'incontro con l'amore misericordioso di Dio. Il volume, arricchito da diverse annotazioni teologiche e filosofiche, trova ispirazione nella Parola di Dio, nei Documenti del Magistero, e in alcuni testi dei Padri della Chiesa. I contenuti del libro vanno al di là dell'evento giubilare, per diventare patrimonio della Chiesa di oggi e di domani. Il volume, dunque, ha lo scopo di far rivivere l'eredità del Giubileo, dopo averla chiarita, approfondita ed applicata. Tra le righe, il lettore attento scorge una storia di Provvidenza, designata dallo Spirito Santo, il regista della Missione, che orienta la Chiesa sui sentieri del Terzo Millennio." (dall'introduzione di Mario Agnes, direttore de L'"Osservatore Romano")
Made in Italy. Corso base di lingua italiana per anglofoni
M. Alessandra Piersanti
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2003
pagine: 304
Il testo cerca di facilitare al massimo lo studente nella comprensione delle regole e dei modi espressivi della lingua italiana. Le differenze grammaticali tra la lingua italiana e quella inglese, costantemente prese in esame in parallelo, vengono presentate al fine di ridurre le distanze tra le due lingue, in modo che lo studente possa avvicinarsi alla lingua italiana con entusiasmo, con maggiore interesse e, soprattutto, più velocemente. "Made in Italy" è suddiviso in 22 unità, ciascuna delle quali contiene una parte grammaticale e un brano di conversazione o una lettura; volto a favorire in modo gradevole - con l'ausilio anche di appropriate illustrazioni - la conoscenza della lingua, ma anche dell'Italia e dei suoi usi e costumi.