Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press: Varia

Grammatica della lingua siriaca secondo le tradizioni siro orientali e occidentali

Grammatica della lingua siriaca secondo le tradizioni siro orientali e occidentali

Louay Alshabani

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2023

pagine: 288

In questa grammatica di lingua siriaca l’Autore presenta la sua lingua madre offrendo una visione completa di questo antico idioma compenetrando, per quanto possibile, il metodo di insegnamento orientale con le più recenti metodologie. Nel supplire a una mancanza fattasi evidente con l’esperienza in aula, l'opera mostra la complementarità delle due tradizioni, la siro orientale e la siro occidentale, non mancando di rimarcare la forza evolutiva di questa lingua. In maniera compiuta e dettagliata vengono presentate fonologia, morfologia, sintassi e le varie tipologie di forme verbali con i loro paradigmi per intero. L’ultimo capitolo è dedicato alla poesia siriaca offrendo una disamina degli stili poetici utilizzati dai Padri siriaci nei loro scritti, fino ai recenti presbiteri che hanno messo in rima il dolore per le persecuzioni subite, ieri e oggi. Tale lavoro è mosso anche dal proposito di reagire al tentativo di cancellare la memoria storica e l’uso della lingua siriaca messo in atto in Iraq e in Siria dall’Isis con le devastazioni e i genocidi culturali degli anni 2014-17.
32,00

Verso l'amore, versi d'amore. Frammenti per una teologia nuziale interreligiosa

Verso l'amore, versi d'amore. Frammenti per una teologia nuziale interreligiosa

Giorgio Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2023

pagine: 304

Il volume nasce dal desiderio di celebrare Giorgio Mazzanti teologo, pastore e letterato, a due anni dalla scomparsa.
28,00

Leadership carismatica. Percorsi di formazione alla luce della Evangelii Gaudium

Leadership carismatica. Percorsi di formazione alla luce della Evangelii Gaudium

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2019

pagine: 256

La responsabilità dell’esercizio della leadership è un tema oggi prioritario, anche guardando alle dinamiche relazionali della vita comunitaria e all’efficacia stessa dell’opera evangelizzatrice. Sempre più si avverte un’esigenza di rinnovamento che possa consentire sia un diverso e più proficuo rapporto tra tutte le componenti ecclesiali sia il superamento delle barriere mentali che impediscono un più ampio livello di comunione e sinergia fra gli istituti.
25,00

«Come la formica» in ascolto del Simbolo apostolico

«Come la formica» in ascolto del Simbolo apostolico

Armando Genovese

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2017

pagine: 248

L’autore affronta lo studio dei fondamentali punti di riferimento del Cristianesimo ripercorrendo il Simbolo degli Apostoli. Una particolare attenzione è dedicata alle conseguenze esistenziali e alla comprensione di un uomo di oggi. Tra gli obiettivi principali, il libro intende organizzare la conoscenza del contenuto di fede in un sistema ordinato ed omogeneo, accompagnando l’esposizione di ciascun articolo del Simbolo con considerazioni sulla condizione antropologica e culturale contemporanea. Un valore particolare viene conferito alle fonti della fede, cioè alla Sacra Scrittura, alla Tradizione, soprattutto di epoca patristica, e al Magistero della Chiesa
18,00

La catechesi: eco della parola e interprete di speranza. Educazione alla fede e questione ermeneutica

La catechesi: eco della parola e interprete di speranza. Educazione alla fede e questione ermeneutica

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2007

pagine: 200

Come educare alla fede oggi? Una domanda cruciale quanto urgente alla quale l'Associazione Italiana dei Catecheti (AICa) ha inteso rispondere nel corso dell'annuale convegno che si è tenuto dal 24 al 26 settembre 2006 presso l'Eremo di Lecceto (Malmantile Firenze). Il come e l'oggi fanno la differenza della pratica catechetica la cui costante è il compito: educare alla fede! Proprio la trasmissione nella Chiesa di questo compito reclama l'impegno a rendere comprensibile ed efficace 'in tempo reale' la crescita della comunità nella comunione della fede che alimenta la speranza. Solo una ricerca attenta e rigorosa attorno alla questione ermeneutica in catechesi, può allargare gli orizzonti di questa azione vitale e giungere a produrre un sapere altrettanto vitale: che affronti la domanda o l'attesa di senso, di progettualità, di dialogo, di incontro e, così, aiuti ogni credente a comprendere (a 'prendere-con-sé'), la complessità del reale, a farsi eco della Parola e interprete di speranza.
18,00

Matrimonio tra cristiani indiani. Il rito nella Chiesa siro-malabarese

Matrimonio tra cristiani indiani. Il rito nella Chiesa siro-malabarese

Paul Pallath

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2009

pagine: 168

I Cristiani di San Tommaso, le cui origini risalgono alla predicazione in India di questo Apostolo, hanno dato vita a una ricca e peculiare tradizione ecclesiastica, considerata espressione di una vera e propria "cristianità asiatica". Nel corso del XX secolo, grazie anche alla nomina di vescovi nativi, una controversa riforma liturgica ha consentito un parziale recupero dei riti tradizionali che, dopo l'arrivo dei missionari occidentali all'alba del XVI secolo, erano stati sostituiti con quelli della Chiesa latina. La liturgia, la teologia e il diritto del matrimonio nel particolare contesto della Chiesa siro-malabarese vengono qui presentati ripercorrendo l'evoluzione storica del rito e della liturgia nuziale. Un'approfondita analisi degli aspetti dottrinali e socio-culturali attinenti alla ritualità matrimoniale indiana fornisce inoltre validi strumenti per lo studio comparativo. Il volume contiene la traduzione in italiano di alcuni fondamentali documenti: la legislazione del sinodo di Diamper sul matrimonio (1599), il rito del matrimonio sancito dal suddetto sinodo e utilizzato dalla Chiesa fino al 1969, il rito religioso del fidanzamento e il diritto particolare in vigore.
18,00

La Bibbia nelle culture dei popoli. Ermeneutica e comunicazione

La Bibbia nelle culture dei popoli. Ermeneutica e comunicazione

Libro: Libro rilegato

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2008

pagine: 218

Pensare la Bibbia come un "grande codice di culture" significa riferirsi alla vitalità, complessa e suggestiva, della trasmissione inculturata dell'unica Parola di Dio. L'interpretazione della Bibbia è così frutto e cifra della presenza ispirativa e trasformativa del medesimo Verbo che dialoga con gli uomini: a fondamento della storia passata e contemporanea dell'Ebraismo e del Cristianesimo, è ancora oggi fattore di incontro e dialogo tra uomini e civiltà. Vengono qui ricostruiti modi e tappe dei processi di traduzione, interpretazione, adattamento e diffusione della Bibbia nelle teologie, nelle filosofie, nei modelli di formazione delle coscienze come nelle varie forme dell'arte, dai mosaici alla letteratura e al cinema.
23,00

Cristiani indiani. I cristiani di san Tommaso nel confronto di civiltà del XVI secolo

Cristiani indiani. I cristiani di san Tommaso nel confronto di civiltà del XVI secolo

Gino Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2007

pagine: 232

Nel 1498 Vasco da Gama, dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza, approdò a Kappad, nei pressi di Calicut, sulla costa sud occidentale della penisola indiana (il Malabar). Da allora ebbe inizio la penetrazione portoghese in India e gli europei entrarono così in contatto con un tessuto sociale, culturale e religioso caratterizzato dalla coabitazione di tradizioni e gruppi etnico-religiosi diversi. A quel mondo religioso indiano appartenevano anche i Cristiani di San Tommaso, una comunità le cui radici cristiane risalivano all'antica tradizione assiro-caldea, presente in India da oltre mille anni e stabilmente inserita nella società del tempo.
24,00

L'ecclesiologia di Scalabrini. Atti del 2° Convegno storico internazionale (Piacenza, 9-12 novembre 2005)

L'ecclesiologia di Scalabrini. Atti del 2° Convegno storico internazionale (Piacenza, 9-12 novembre 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2007

pagine: 688

II Convegno Storico Internazionale su "L'Ecclesiologia di Scalabrini" ha avuto luogo a Piacenza dal 9 al 12 novembre 2005, nel contesto delle celebrazioni per il primo centenario della morte del Vescovo di Piacenza e Fondatore dei Missionari di San Carlo - Scalabriniani. A quasi vent'anni di distanza dal precedente Convegno, sul tema "Scalabrini tra Vecchio e Nuovo Mondo", e a seguito degli studi storiografici più recenti, è maturata l'esigenza di un approfondimento degli aspetti più fondamentali della visione spirituale, ecclesiologica e missionaria di Giovanni Battista Scalabrini. Tale tematica è stata sviluppata in due momenti e giornate distinte: l'Ecclesiologia e la Spiritualità di Scalabrini nel contesto storico-teologico di fine '800; l'Approfondimento storico-teologico di alcuni aspetti della ecclesiologia di Scalabrini, alle quali sono seguite due tavole rotonde, rispettivamente su Il contributo dei migranti e degli Scalabriniani alla Chiesa di Cristo, e Religione, nazione e cultura: Scalabrini e il dibattito attuale. Chiude la raccolta il testo integrale del progetto di Scalabrini per la costituzione di una commissione centrale "Pro emigratis catholicis".
36,00

Formazione e comunità cristiana. Un contributo al futuro itinerario

Formazione e comunità cristiana. Un contributo al futuro itinerario

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2006

pagine: 278

Questa ricerca dell'AICa (Associazione Italiana dei Catecheti) sulla situazione della formazione muove dall'osservazione che i risultati dell'azione catechistica sono inadeguati alle esigenze della Chiesa italiana. In questo senso essa partecipa dello sforzo di comune comprensione per il futuro della Chiesa e delle comunità cristiane, coinvolte in un cammino di ripensamento che ormai dura da quarant'anni. Dietro l'impulso del Concilio esse cercano di comprendere quali svolte pastorali sono necessarie per ridare alla Chiesa la possibilità di comunicare in modo significativo il Vangelo alle nuove generazioni. Una di esse è proprio il ripensamento formativo-educativo dell'insieme della pastorale nella prospettiva missionaria. Le comunità posseggono numerosi percorsi formativi. Questi rimandano a dimensioni dell'agire pastorale, ad agenzie, istituzioni e centri di ricerca teologica. La tesi fondamentale del libro è che occorre ripensare tali percorsi a partire da un concetto adeguato di formazione. Le diverse agenzie pastorali potrebbero da ciò trovare una collocazione più adeguata. Con queste, in un prossimo futuro, la catechesi dovrà e vorrà entrare in profonda interazione in nome della pastorale d'insieme o pastorale integrata e in nome dell'unità del destinatario, come ci insegnano i fondamentali documenti programmatici episcopali.
20,00

Edizioni della Bibbia nel contesto di Propaganda Fide. Uno studio sulle edizioni della Bibbia presso la Biblioteca della Pontificia Università Urbaniana

Edizioni della Bibbia nel contesto di Propaganda Fide. Uno studio sulle edizioni della Bibbia presso la Biblioteca della Pontificia Università Urbaniana

Giovanni Rizzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2006

pagine: 1580

Dopo un lungo lavoro vede finalmente la luce lo studio che ha impegnato l'autore nella ricerca e nella ricostruzione del patrimonio biblico documentato presso la Biblioteca della Pontifica Università Urbaniana e costituito da edizioni critiche della Bibbia, per l'AT (Ebraico, Greco, Latino), per il NT (Greco e Latino) e per parti distinte sia dell'AT come del NT; a questo genere di edizioni vanno aggiunte alcune della Bibbia Poliglotta e altre specifiche dei targumim aramaici, sia nei testi originali, come in traduzioni scientifiche. Numerose anche le varie edizioni delle Scritture nelle antiche versioni in Greco, Samaritano, Armeno, Siriaca, in Copto, Etiopico, Slavonico o Slavo antico, in Farsi, in Arabo. Dal quadro complessivo dell'opera, unica nella concezione anche se distinta in tre volumi, emerge un importante contributo filologico che implica la considerazione riservata alla storia linguistica, e nello stesso tempo teologica e culturale, delle versioni della Bibbia; in molti casi queste versioni emergono all'inizio della storia di molte Chiese e quindi ne giustificano una trattazione previa nelle rispettive aree geografiche di appartenenza.
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.