Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET: Classici greci

Vite parallele. Testo greco a fronte. Volume Vol. 4

Vite parallele. Testo greco a fronte. Volume Vol. 4

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2016

pagine: 640

«Spesso un breve episodio, una parola, un motto di spirito mette in luce il carattere molto meglio che non battaglie con migliaia di morti, grandissimi schieramenti di eserciti, assedi di città.» Di vite e non di storia s’impegna a scrivere Plutarco, autore di lingua greca tra i più importanti e fecondi del mondo classico. Nato a Cheronea intorno al 50 d.C., durante il regno dell’imperatore Claudio, egli fu cittadino dell’Impero romano e condusse una lunga vita: morì ottantenne, dopo essere stato studioso, politico, filosofo, scrittore e sacerdote del dio Apollo a Delfi. Consapevole di vivere in una fase della storia caratterizzata dalla necessità di riunire sotto un unico cielo due mondi distinti, quello greco e quello latino, Plutarco reinterpretò in modo originale la tradizione romana della biografia aneddotica, modificandone la forma e la struttura per venire incontro alle nuove esigenze di un impero che aveva sempre meno frontiere tra Oriente e Occidente. Le “Vite Parallele” raccolgono così, a coppie, le biografie di un uomo illustre greco e di un suo corrispettivo latino, scelti secondo criteri di somiglianza nel carattere o nel destino, allo scopo, di natura morale, di mettere in luce l’uomo. Protagonisti del volume sono uomini che ottennero un grande prestigio attraverso le imprese militari. E di questi, Plutarco non ci consegna mere biografie di strateghi e abili combattenti, ma descrive nel suo complesso la loro personalità, vizi ed errori compresi. Si va da Filopemene, ultimo paladino della libertà greca, che condusse con valore la lega Achea, a Tito Quinzio Flaminino, il generale romano che annientò Filippo V di Macedonia; da Pelopida, che insieme a Epaminonda contribuì al dominio di Tebe su tutta la Grecia nel IV secolo a. C., a Marcello, vincitore dei Galli, che combatté molte battaglie contro Annibale durante la Seconda Guerra Punica; fino a giungere ai due più grandi conquistatori del mondo antico, Alessandro Magno e Giulio Cesare, che con la loro vicenda umana hanno rappresentato, meglio di chiunque altro, la grandezza e tutte le contraddizioni dell’uomo di potere.
18,00

Le etiopiche. Testo greco a fronte

Le etiopiche. Testo greco a fronte

Eliodoro

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2015

pagine: 608

Quando il sole sorge sull'altura al di sopra delle foci del Nilo, lo spettacolo che offre ai predoni appena giunti alla ricerca di navi da razziare li lascia stupiti e confusi: la spiaggia sottostante è un groviglio di corpi, il segno di una battaglia appena conclusasi; in mezzo al massacro una ragazza, bellissima, contempla le membra inerti e insanguinate di un giovane che giace ai suoi piedi. È l'inizio di una delle opere considerate all'origine del romanzo moderno: composte nella seconda metà del IV secolo d.C., Le Etiopiche raccontano l'avventurosa e travagliata storia d'amore tra Teagene, un greco di nobile stirpe, e Cariclea, inconsapevole figlia dei sovrani di Etiopia, abbandonata dalla madre perché nata, per prodigio, con la pelle completamente bianca - la regina temeva di essere accusata di adulterio - e cresciuta da un sacerdote di Apollo come figlia sua. Sono molte le peripezie che i due dovranno affrontare per giungere a un lieto fine; molti gli incontri che li accompagneranno in un lungo viaggio dalla Grecia alle coste dell'Egitto, e da lì, attraverso il deserto, fino all'Etiopia. Tra briganti delle dune, satrapi persiani, pirati dell'Egeo, regine lussuriose e ancelle cospiratrici, Teagene e Cariclea si ritrovano loro malgrado protagonisti di una vera e propria "Odissea a due" che li conduce in luoghi ogni volta più lontani e pericolosi. Un racconto appassionante, che ha ispirato, tra gli altri, Cervantes, Tasso, Racine e Goethe.
16,00

Commedie. Testo greco a fronte. Volume 1

Commedie. Testo greco a fronte. Volume 1

Aristofane

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2012

pagine: 659

Un padre esorta il figlio ad andare a scuola da Socrate. E c'è una notevole sequela di sue freddure e discorsi dissennati portati all'estremo opposto; e c'è il coro delle Nuvole che dice cose utili e mostra che Socrate è un sacrilego; e ci sono contro costui altre terribili accuse; e c'è uno dei suoi discepoli che - mostruoso! - percuote il padre; c'è poi l'incendio della scuola di Socrate. Il poeta afferma che questa commedia è la più bella e la più curata di tutta la sua produzione poetica.
13,90

Opere. Testo greco a fronte

Opere. Testo greco a fronte

Esiodo

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2011

pagine: 361

Il volume contiene le seguenti opere di Esiodo: "Teogonia", "Il catalogo delle donne", "Opere e giorni", "Poemetti pseudo-esiodei", "Grandi Eèe", "Scudo".
13,90

Vite parallele. Testo greco a fronte. Volume 4

Vite parallele. Testo greco a fronte. Volume 4

Plutarco

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2011

pagine: 632

Plutarco (46-119) scrittore eclettico e fecondo (gli sono attribuiti oltre duecento titoli) è conosciuto soprattutto per le sue biografie comparate (Vite) di celebri personaggi greci e romani con le quali ha esercitato un profondo influsso sull'origine e lo sviluppo della saggistica, della letteratura biografica e della storiografia. Questo volume presenta le biografie di Focione e Catone, Dione e Bruto, Emilio e Timoleonte, Sertorio e Eumene. Oltre al testo greco e alla traduzione italiana a fronte, il volume comprende articolate introduzioni a ogni singola Vita, puntuali note storiche e critiche e un ricco e aggiornato repertorio bibliografico.
13,90

Vite parallele. Testo greco a fronte. Volume 3

Vite parallele. Testo greco a fronte. Volume 3

Plutarco

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2010

pagine: 902

Plutarco (46-119) scrittore eclettico e fecondo (gli sono attribuiti oltre duecento titoli) è conosciuto soprattutto per le sue biografie comparate (Vite) di celebri personaggi greci e romani con le quali ha esercitato un profondo influsso sull'origine e lo sviluppo della saggistica, della letteratura biografica e della storiografia. Questo volume presenta le biografie di Focione e Catone, Dione e Bruto, Emilio e Timoleonte, Sertorio e Eumene. Oltre al testo greco e alla traduzione italiana a fronte, il volume comprende articolate introduzioni a ogni singola Vita, puntuali note storiche e critiche e un ricco e aggiornato repertorio bibliografico.
13,90

Tragedie. Volume Vol. 4

Tragedie. Volume Vol. 4

Euripide

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2010

pagine: 660

98,00

Le storie

Le storie

Tucidide

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET

anno edizione: 2007

142,00

Anabasi. Testo greco a fronte

Anabasi. Testo greco a fronte

Senofonte

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2007

pagine: 731

L'Anabasi, scritta in terza persona e sotto pseudonimo, narra la spedizione (a cui Senofonte partecipò in posizione di rilievo) dei cosiddetti Diecimila a favore del persiano Ciro contro il fratello Artaserse e la difficile ritirata verso il mar Nero. L'opera è una straordinaria odissea in prosa che anticipa il romanzo d'avventure. L'Anabasi infatti non è altro che un viaggio per via di terra, attraverso tremende peripezie, pericoli, incontri con popoli strani, minacciosi, inquietanti. Ma Senofonte è un Odisseo sui generis: abile in stratagemmi, con il gusto dell'avventura, affascinato da terre remote e sconosciute, è però privo di quell'ansia di conoscenza che ha fatto di Ulisse l'archetipo della cultura occidentale. E paradossalmente l'Anabasi è un viaggio senza ritorno e senza neppure una vera conclusione: la lunga vicenda di Senofonte e dei mercenari superstiti non si conclude con il ritorno a casa, né conosce un punto di approdo definitivo, ma termina come i romanzi salgariani indicando all'orizzonte il profilarsi di nuove battaglie e di altre avventure.
13,90

Vite parallele. Testo greco a fronte. Volume 2

Vite parallele. Testo greco a fronte. Volume 2

Plutarco

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 730

Plutarco (46-119) scrittore eclettico e fecondo (gli sono attribuiti oltre duecento titoli) è conosciuto soprattutto per le sue biografie comparate (Vite) di celebri personaggi greci e romani con le quali ha esercitato un profondo influsso sull'origine e lo sviluppo della saggistica, della letteratura biografica e della storiografia. Questo volume presenta le biografie di Pericle e Fabio Massimo, Nicia e Crasso, Alcibiade e Gaio Marcio, Demostene e Cicerone. Oltre al testo greco e alla traduzione italiana a fronte, il volume comprende articolate introduzioni a ogni singola Vita, puntuali note storiche e critiche e un ricco e aggiornato repertorio bibliografico.
12,90

Commedie

Commedie

Aristofane

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2006

94,00

Romanzi greci

Romanzi greci

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 726

101,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.