Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

XL EDIZIONI: Politix

Né guelfi né ghibellini. Laicità e libertà religiosa

Né guelfi né ghibellini. Laicità e libertà religiosa

Aldo Zanca

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

I guelfi e i ghibellini contraddistinguono simbolicamente due estremismi: l'integralismo clericale e l'integralismo antireligioso, i fautori di una legge civile subordinata a una sola religione e i fautori di una società senza religioni. In queste due visioni contrapposte: cos'è la laicità e cos'è la libertà religiosa? L'autore ripercorre da un punto di vista storico e filosofico il concetto di laicità e offre una panoramica esauriente di modelli a cui i vari paesi occidentali e orientali hanno dato attuazione e in cui la distinzione fra diritto e sfera religiosa assume sfumature molto diverse, da una strenua separazione fino alla sua totale assenza. Una lucida e meticolosa rassegna che ci conduce per mano verso una conclusione: la libertà religiosa è efficacemente garantita solo da uno stato non indifferente ma neutrale (e dunque equidistante) verso tutte le religioni. Per questo motivo i privilegi e il potere accordati alla chiesa cattolica rendono l'Italia un paese quanto meno semi-laico, dove tutte le altre confessioni religiose sono di fatto di serie B.
15,90

La rappresentanza dei musulmani in Italia

La rappresentanza dei musulmani in Italia

Andrea Spreafico, Andrea Coppi

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 208

Oggi i musulmani residenti in Italia sono più di un milione. Qual è la loro composizione socio-economica e culturale? Quali forme organizzative si sono dati? Chi rappresenta i molti che non frequentano il mondo delle moschee e dell'associazionismo e non si sentono da esso rappresentati? Quali sono gli interlocutori con cui lo Stato dovrebbe collaborare per facilitare la pacifica integrazione di questo mondo estremamente variegato e plurale? Questi ed altri sono i quesiti che gli autori affrontano attraverso una descrizione dei modelli di integrazione dei musulmani in Europa occidentale e di quello che oggi viene chiamato "Islam d'Italia".
18,00

Nero come il lavoro. Sommersi nell'ultima provincia d'Italia

Nero come il lavoro. Sommersi nell'ultima provincia d'Italia

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 192

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro", recita la nostra costituzione all'art. 1. Se il lavoro è nero, è la democrazia ad essere in gioco. Un libro che indaga le cause del lavoro sommerso in una provincia italiana che le statistiche spesso definiscono "ultima". Enna. Una provincia in nero come tante altre, perché quando si parla di emersione, la questione è lo sviluppo. Nella nostra società moderna, in cui il lavoro degli uomini liberi è alla base della loro vita civile, il lavoro sommerso è quasi un ossimoro, che contraddice i modi di organizzazione della società civile e la legalità dello Stato di diritto. Questa contraddizione rende difficile l'osservazione e lo studio del fenomeno. Quale economia sommersa? E quali azioni e politiche da adottare?
14,50

Un dibattito sulla laicità

Un dibattito sulla laicità

Alain Renaut, Alain Touraine

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 192

Votata nel marzo 2004, la legge che vieta i simboli religiosi a scuola, divenuta famosa come "legge sul velo", è stata oggetto di diversi commenti che hanno dato vita a un dibattito internazionale. Infatti, al di là della questione limitata su cui si pronuncia, la legge offre lo spunto per chiarire la storia e la politica francese in relazione al riconoscimento delle diversità culturali e per comprendere il modo in cui la Francia affronta e risolve questo problema rispetto ai paesi europei, ma anche rispetto ad altri contesti. I due autori hanno in comune gli stessi valori repubblicani, così come la convinzione che lo Stato debba impedire la formazione di gruppi etnici isolati. Ma, partendo da questa comune convinzione, come si pensa di agire? Si deve credere, come pensa Alain Touraine, che la legge si sia imposta per accennare una battuta d'arresto a una deriva fondamentalista? Oppure, come ritiene Alain Renaut, si deve pensare che promulgando una legge d'eccezione, fatta per accontentare l'opinione pubblica, si sia creato un grave precedente? Un dibattito che è soprattutto uno strumento di riflessione su una questione difficile che sempre più sta coinvolgendo l'Italia.
14,00

Zingari, che strano popolo! Storia e problemi di una minoranza esclusa

Zingari, che strano popolo! Storia e problemi di una minoranza esclusa

Michele Mannoia

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 192

Veri e propri pària della società, i nomadi vengono generalmente percepiti come ignoranti, ladri e parassiti. Quale rilievo assume questo popolo all'interno del dibattito sull'integrazione delle minoranze? La questione zingara in effetti si differenzia per diversi motivi. In primo luogo, i Rom presentano caratteristiche proprie di difficile definizione. A differenza di molti altri gruppi, non sono interessati a strategie integrazioniste. Infine, costituiscono ancora oggi un gruppo che fatica a guadagnarsi lo status di minoranza, vivendo senza un territorio e senza una lingua codificata. Questo volume costituisce un prezioso strumento di riflessione sulle luci e le ombre di un fenomeno molto complesso. Come è stata costruita nel corso dei secoli la figura dello Zingaro? Quali sono le conseguenze di questa costruzione? Esistono strumenti per una convivenza pacifica tra noi e loro? Riflettere su questi punti e analizzare le motivazioni che rendono oggettivamente difficile il rapporto con questo popolo può essere il punto di partenza per superare situazioni di totale marginalità sociale e per elaborare risposte istituzionali che siano adeguate alle reali esigenze dei nomadi.
16,00

Crocevia e trincea. La Sicilia come frontiera mediterranea

Crocevia e trincea. La Sicilia come frontiera mediterranea

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 216

Fin dai tempi antichi la Sicilia è sempre stata terra di conquista e di scambio, luogo di incontro e di scontro, crocevia di civiltà. Oggi l'isola si è trasformata, suo malgrado, in una trincea. La guerra è quella che il mondo ricco combatte contro i migranti. Si profila così un mondo-frontiera, terra di approdo e di detenzione, in cui è il filo spinato a disciplinare la forza lavoro necessaria o in eccedenza. Chi riesce a passare le maglie strette del controllo sul Mediterraneo porta con sé nuovi colori. Le voci allora si mescolano, dando luogo a ibridazioni, contraddizioni e nuovi sfruttamenti.
14,00

DeviAzioni Devianza, devianze, divergenze

DeviAzioni Devianza, devianze, divergenze

Cirus Rinaldi

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 288

Esiste ancora la differenza tra normale e deviante? Sono sufficienti oggi queste definizioni di fronte a una società ibrida e molteplice? Un libro che impone una riflessione e una riconfigurazione di ciò che comunemente si intende con i concetti di "controllo", "devianza" e "criminalità".
15,00

Il silenzio degli altri. Discriminati, esclusi e invisibili

Il silenzio degli altri. Discriminati, esclusi e invisibili

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2012

pagine: 342

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.