Libri di Cirus Rinaldi
Sociologia della devianza. Interazione, significati, processi. Ediz. MyLab
Cirus Rinaldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il volume ha l'obiettivo di introdurre lo studio delle condotte devianti e criminali tenendo conto dei significati normativi che vengono attribuiti a comportamenti, atti e tratti specifici, dei gruppi che detengono 'potere di definizione' e delle vaste arene definizionali in cui svolgono un ruolo fondamentale i processi intervenienti tra elementi individuali, situazionali e strutturali. Attraverso una disamina dei principali assunti e dei temi interazionisti simbolici, il testo si profila come l'unico lavoro italiano di ricognizione e di valorizzazione della prospettiva interazionista simbolica (e di quelle affini) in sociologia della devianza e delle condotte criminali, un utile strumento per l'aggiornamento e la formazione su uno dei campi del sapere caratterizzato da maggiori ambiguità e complessità.
Devianza, problemi sociali e forme di controllo
Edwin M. Lemert
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 541
Dalle etnografie del bere in Polinesia allo studio transculturale della balbuzie, dalla paranoia come effetto delle dinamiche di esclusione alle etichette devianti elaborate dalle agenzie del controllo sociale e alle conseguenze dello stigma sulla riorganizzazione simbolica del sé “deviante”, questo classico di Edwin M. Lemert è tra i primi studi ad allontanarsi dall’atteggiamento teorico secondo il quale è la devianza a dar luogo al controllo sociale. Per il sociologo americano è invece il controllo a produrre la devianza e a far sorgere ulteriori forme di controllo sempre più invasive. Devianza, problemi sociali e forme di controllo costituisce ancora oggi un testo di riferimento per gli studiosi e per tutti coloro che vogliano accostarsi al pensiero del suo autore, pronti a coglierne le intuizioni e a guardare alle devianze come prodotti dell’organizzazione sociale.
Sociologia dell'omosessualità
Sébastien Chauvin, Arnaud Lerch
Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2016
pagine: 112
Sesso, sé e società. Per una sociologia delle sessualità
Cirus Rinaldi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2016
pagine: XII-340
Siamo tutti esseri sessuali? La nostra sessualità si fonda davvero in modo esclusivo su basi biologiche? Come, dove e perché spogliarsi, denudarsi, eccitarsi, urinare in pubblico o farsi massaggiare possono essere interpretati come atti sessuali? Il presente volume ripercorre in modo chiaro ed esemplare le fondamenta sociologiche della sessualità a partire dai significati che negoziamo e scegliamo per dirci sessuali o definire gli altri sessuali, per comprendere quando facciamo sesso o ci accade qualcosa di sessuale, per capire che sesso vuol dire più del sesso biologico, e che sessuali si diventa. Un invito a esplorare gli universi simbolici della sessualità, a rileggere senza pregiudizi il modo in cui le società immaginano, inventano, organizzano e strutturano i comportamenti sessuali.
Diventare normali. Teorie, analisi e applicazioni interazioniste della devianza e del crimine
Cirus Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: 304
La devianza e il crimine sono condizioni "oggettive"? Perché si manifestano in maniera diversa nel tempo e nei vari contesti socio-culturali? Si tratta di meri "fatti" registrati al loro occorrere nelle varie fonti statistiche? Perché mai a ogni denuncia non segue necessariamente un arresto? Perché consideriamo minaccioso il "burquini" e non ci preoccupiamo più delle discariche abusive di rifiuti tossici? Perché si stigmatizza lo stupratore e, in taluni casi, si arriva ad ammirare il manager d'azienda corrotto? Devianti e "normali" sono così diversi tra loro? Devianti e criminali si nasce o si diventa? Siamo sicuri che alcuni non riuscirebbero mai a compiere un'azione deviante oppure siamo tutti potenzialmente devianti? Quali costi comporta diventare normali? Il volume ha l'obiettivo di introdurre lo studio delle condotte devianti e criminali tenendo conto dei significati normativi che vengono attribuiti a comportamenti, atti e tratti specifici dai gruppi che detengono il "potere di definizione". Devianza e crimine sono analizzati come prodotto di più vaste arene definizionali che coinvolgono elementi individuali, situazionali e strutturali. Attraverso una ricognizione dei principali assunti e sviluppi microsociologici, il testo si profila come uno dei pochi lavori italiani di ricognizione e di valorizzazione della prospettiva interazionista simbolica (e di quelle affini) nello studio della devianza e del crimine.
Devianze e crimine. Antologia ragionata di teorie classiche e contemporanee
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 562
"Devianze e crimine" colma un vuoto esistente nel mercato editoriale italiano per quanto riguarda la ricerca sociologica in materia di crimine e devianza. Questa antologia ragionata presenta le parole di autori classici e contemporanei, testi per buona parte ormai introvabili o mai tradotti, rimasti al margine del dibattito disciplinare nazionale oppure destinati a essere dimenticati. Una raccolta antologica, utile per l’attività didattica oltre che di ricerca, che contribuisce di fatto all’aggiornamento in campo socio-criminologico e al dibattito culturale, sociale e civile del nostro paese.
La forma del diritto
Pierre Bourdieu
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
Questo saggio tradotto per la prima volta in italiano, è uno tra i pochi lavori che Bourdieu dedica espressamente al fenomeno giuridico. In esso l’Autore prova come il sociologo riesca a svelare gli effetti principali della divisione del lavoro giuridico e della logica specifica del campo giuridico coincidenti con la naturalizzazione dell’arbitrario, con il potere di dissimulare la propria stessa istituzione. Ciò mostra come ogni esito giuridico sia il prodotto di una lotta simbolica tra professionisti, interessati a far aderire i profani alla loro ideologia e a convincerli della neutralità e dell’autonomia del diritto.
I copioni sessuali. Storia, analisi e applicazioni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2017
pagine: VIII-440
Il volume presenta, anche attraverso saggi tradotti per la prima volta in lingua italiana, la prospettiva sociologica dei copioni sessuali. Anticipando in modo inedito gli approcci foucaultiani e anche la più recente teoria queer, i copioni sessuali rappresentano una delle prime teorizzazioni complessive delle sessualità di derivazione squisitamente sociologica. Il volume, di impostazione volutamente interdisciplinare, vede confrontarsi studiosi nazionali e internazionali sulla storia, le analisi e le applicazioni di una prospettiva che, basandosi sulla decostruzione delle categorie sessuali e delle teorie eziologiche dei tipi sessuali, continua a porsi come critica rigorosa alle tassonomie e alle naturalizzazioni delle sessualità. Di indubbia utilità per la ricerca, la formazione e il dibattito pubblico, il volume si presenta come un’antologia densa e appassionata, riferimento imprescindibile per chi voglia accostarsi allo studio delle sessualità umane come fenomeno pienamente culturale.
Maschilità, devianze, crimine
Cirus Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 184
"Maschilità, devianze e crimine" rappresenta una delle prime analisi italiane del rapporto tra maschilità e condotte devianti e criminali. Attraverso la problematizzazione del concetto di maschilità e del posizionamento teorico dei maschi all'interno del discorso socio-criminologico, il saggio mostra come il comportamento deviante e/o criminale “maschile” non possa essere interpretato facendo riferimento a predisposizioni naturali, a caratteristiche innate o a meri condizionamenti ambientali. Riferendosi alle più recenti ricerche e prospettive critiche contemporanee, l'autore evidenzia, in modo agile ma rigoroso, che fare il crimine per alcuni individui rappresenta una delle poche risorse di cui dispongono per fare anche la maschilità.
Desessualizzazione drammaturgica. Sociologia della visita ginecologica
James M. Henslin, Mae Biggs
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 146
«[…] il rituale della visita ginecologica permette al medico di relazionarsi al sacro senza profanarlo […]».
Motivi, account e neutralizzazioni
Wright Mills Charles, David Matza, Gresham Sykes, Marvin B. Scott, Stanford M. Lyman
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
«Di tanto in tanto, i sociologi potrebbero sottrarsi dalle occupazioni correnti per indagare se i loro interessi di ricerca contribuiscano in qualche misura alla domanda fondamentale della sociologia, ovvero alla questione hobbesiana: com’è possibile la società? Le risposte a tale domanda potrebbero ben contribuire a unificare una disciplina che forse non s’è ancora dimenticata dei suoi fondatori, ma che nondimeno ha dimenticato il perché è stata fondata.»