Il volume ha l'obiettivo di introdurre lo studio delle condotte devianti e criminali tenendo conto dei significati normativi che vengono attribuiti a comportamenti, atti e tratti specifici, dei gruppi che detengono 'potere di definizione' e delle vaste arene definizionali in cui svolgono un ruolo fondamentale i processi intervenienti tra elementi individuali, situazionali e strutturali. Attraverso una disamina dei principali assunti e dei temi interazionisti simbolici, il testo si profila come l'unico lavoro italiano di ricognizione e di valorizzazione della prospettiva interazionista simbolica (e di quelle affini) in sociologia della devianza e delle condotte criminali, un utile strumento per l'aggiornamento e la formazione su uno dei campi del sapere caratterizzato da maggiori ambiguità e complessità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Sociologia della devianza. Interazione, significati, processi. Ediz. MyLab
Sociologia della devianza. Interazione, significati, processi. Ediz. MyLab
Titolo | Sociologia della devianza. Interazione, significati, processi. Ediz. MyLab |
Autore | Cirus Rinaldi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | SCIENZE UMANE E SOCIALI |
Editore | Pearson |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788883398414 |
Libri dello stesso autore
Maschilità egemone. Formulazione, riformulazione e diffusione
James W. Messerschmidt
Rosenberg & Sellier
€14,50
Outsiders sessuali. Le forme collettive della devianza sessuale
William Simon, John H. Gagnon
Novalogos
€20,00
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00