Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Youcanprint: CRITICA LETTERARIA / Generale

Scapada da l'infern

Scapada da l'infern

Luca Montarolo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 376

Romanzo storico-scacchistico ambientato nella Yugoslavia degli anni 50. Un gruppo di prigionieri partecipa a un torneo di scacchi a Rijeka e deve vincere per poter uscire dall'inferno chiamato Goli Otok. Riusciranno i nostri eroi a compiere quest'impresa?
23,00

Appunti sull'Antigone di Sofocle

Appunti sull'Antigone di Sofocle

Corrado Di Pietro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 110

"La tragedia Antigone fa parte del ciclo tebano o dei Labdacidi insieme alle seguenti altre tragedie: I sette contro Tebe di Eschilo; Edipo re, Edipo a Colono di Sofocle; Le Supplici, Le Fenicie e Le Baccanti di Euripide. La trama di Antigone è molto semplice e lineare: Sofocle si sofferma su diversi personaggi, li mette a confronto, ne fa scaturire le varie posizioni sentimentali, psicologiche, sociali e affettive e soprattutto incentra il discorso principale sulla dicotomia fra Potere e Pietà, una delle varie effusioni dell'eterno scontro fra Ragione e Sentimento o, se si preferisce, fra Cultura e Natura. Ma, a parte l'insegnamento morale che ne deriva, Antigone ha un particolare fascino estetico, letterario, artistico: ha un registro stilistico molto alto ed è proprio l'andamento maestoso dei versi che ci affascina, ancora oggi, dopo quasi duemilacinquecento anni. L'intento di questo saggio è quello di evidenziare tutti questi passaggi: da quello estetico a quello etico, da quello politico a quello affettivo. Per quanto riguarda la traduzione ho scelto quella del poeta Giovanni Raboni, apparsa nel libretto dell'INDA del 2000, in occasione del XXXVI ciclo di Spettacoli Classici al teatro Greco di Siracusa. Le ragioni di questa scelta saranno meglio contemplate proprio all'inizio (prologo) dell'analisi testuale."
10,00

Cecco il falsario, maestro, amico e amante del poeta Alighieri, sconvolge la cultura del mondo occidentale

Cecco il falsario, maestro, amico e amante del poeta Alighieri, sconvolge la cultura del mondo occidentale

Menotti Stanghellini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 134

Studi approfonditi dell'autore del saggio sulla questione dantesca, finora ignorata, su quella omerica, irrisolta da più di tre secoli, e sulle letterature classiche e alto medievali fanno nascere molti dubbi su vita e costumi di Dante, sull'interpretazione dei suoi scritti e sulla autenticità delle opere umanistiche, delle letterature europee delle origini e dei testi sacri.
19,00

L'eros segreto di Dante

L'eros segreto di Dante

Renato Ariano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 268

"Rilettura della Commedia che espone i passi erotici dissimulati tra i versi dell'Opera, soprattutto nella Cantica del Paradiso. Questi passi, che sono almeno una ventina, sono sempre stati tradizionalmente sottovalutati o ignorati dai lettori e dalla critica ufficiale. L'eros in Dante non è mai gratuito, ma funzionale al proposito del Poeta di esprimere l'ineffabilità dell'amore divino attraverso le immagini dell'amore carnale. Questa scelta è coerente con la concezione dantesca per cui corpo e spirito non sono realtà contrapposte, ma complementari e compresenti."
14,00

La Divina Commedia. Volume 3

La Divina Commedia. Volume 3

Dante Alighieri

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 322

I quattro livelli di lettura presuppongono un passaggio radicale, una rigenerazione di vita illuminata che permetterà a Dante di salire alle stelle. Ora è un corpo astrale purificato, che nel momento stesso in cui ha ricevuto l'illuminazione, non ha in sé più nulla delle espressioni del mondo esterno. Attraverso le esperienze fatte, nel corso della catarsi (purgatorio) Dante ha purificato il corpo astrale fino a trasformarlo nella sapienza e nell'illuminazione che è appunto conoscenza totale "gnosi". L'aquila e la croce, specie nel paradiso, sono i due simboli che sul piano letterale rappresentano l'impero e la chiesa di Roma; sul piano morale la vita attiva e contemplativa; sul piano allegorico la mente e il cuore il cui perfetto equilibrio sul piano anagogico portano all'uomo nuovo, capace non solo di ristabilire un rapporto diretto con la divinità, senza intermediari di sorta, ma di prendere consapevolezza che l'uomo è un essere divino nella sua essenza essendo fatto a immagine e somiglianza di Dio. Dante ha seguito l'esempio di Cristo, fino ad accostarsi a Dio e a scorgervi la propria immagine riflessa.
20,00

Guida alla lettura di Petrolio. Introduzione al romanzo postumo di Pasolini

Guida alla lettura di Petrolio. Introduzione al romanzo postumo di Pasolini

Marco Taffi Baldacci

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 290

L'edizione a stampa di Petrolio, che è quella su cui abbiamo basato il nostro lavoro, costituisce la riproduzione fedele, quasi fotografica, del manoscritto pasoliniano. L'autore iniziò il suo lavoro presumibilmente nella primavera o estate del 1972 e, quando, nel novembre del 1975, il poeta fu assassinato l'opera non era stata ancora licenziata. Nelle dichiarate intenzioni di Pasolini il progetto prevedeva la redazione di duemila pagine e l'opera, dunque, a rigor di termini, può definirsi incompiuta o perlomeno non degna di essere considerata conclusa. Dal punto di vista oggettivo, infatti, il romanzo (che l'autore, però, nel corso dell'opera, designa frequentemente anche col termine di 'poema') si presenta in un'evidente condizione di frammentarietà, poiché a parti che presentano un certo sviluppo narrativo e, dunque, un certo grado di rifinitura sia formale che contenutistica, se ne affiancano altre che mostrano, invece, lacune ed incongruenze.
14,00

Ignazia Iemmolo Portelli. Ciuri prufumatu ra Sicilia

Ignazia Iemmolo Portelli. Ciuri prufumatu ra Sicilia

Corrado Calvo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 76

Ignazia Iemmolo Portelli è sicuramente tra le figure più interessanti dell'odierno universo culturale siciliano. È autrice di inestimabili studi etnoantropologici, condotti sul campo con decenni di ricerca, e di opere in versi e in prosa, sia in vernacolo che in lingua, che si sono imposte per profondità ed eleganza, confermandola detentrice di un mondo letterario e culturale ben articolato e di valore, custode di sentimenti positivi e generosi, meritevole di essere salvaguardato e custodito. Nasce così "Ciuri profumatu ra Sicilia", che ruba il nome a due titoli della sua produzione poetica: Ciuri ri ficupala e Culura e profuma ra Sicilia, e che raccoglie valutazioni e analisi critiche sulla sua produzione letteraria, nonché pagine emblematiche (da gustare) tratte dalle sue opere.
13,00

Cesare Pavese. Il mestiere di vivere

Cesare Pavese. Il mestiere di vivere

Mario Salvatore Grasso

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 66

"Il mestiere di scrivere di Cesare Pavese riconduce al mistero della sua anima e della sua vita."
10,00

Los desterrados di Horacio Quiroga: aspetti stilistici, linguistici e culturali del racconto

Los desterrados di Horacio Quiroga: aspetti stilistici, linguistici e culturali del racconto

Jacopo Varchetta

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 52

Horacio Quiroga fu uno dei quattro fondatori del romanzo nuovo ispanoamericano, le sue storie lo hanno reso l'iniziatore del filone letterario che prende il nome di literatura de la tierra e fondamentale è stato il suo apporto al cuento ispanoamericano. "Los desterrados di Horacio Quiroga: aspetti stilistici, linguistici e culturali del racconto" intende analizzare uno dei racconti più famosi dell'autore e lo fa considerando gli aspetti linguistici, stilistici e socio-culturali che lo caratterizzano.
10,00

Mini guida divertente alla Divina Commedia di Dante Alighieri

Mini guida divertente alla Divina Commedia di Dante Alighieri

Chantal S. P.

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 52

"La mini guida divertente alla Divina Commedia di Dante Alighieri" è un breve "viaggio" all'interno dell'opera più importante della letteratura italiana. Con uno stile comico, divertente, a tratti dissacrante cerca di fornire le informazioni fondamentali sulla vita dell'autore e sulla sua opera. Il saggio si snoda tra la vita, gli amori, le ossessioni e molto spesso le "sfighe" dello scrittore, all'interno del quadro storico, sociale e culturale di appartenenza, ossia il medioevo, caratterizzato da numerose controversie soprattutto in campo religioso. È un vero e proprio "cammino" al fianco del protagonista-scrittore: dalla selva oscura, all'Inferno, dal Purgatorio fino al raggiungimento del Paradiso e alla visione di Dio, analizzando le storie, i temi, i personaggi, i luoghi, i livelli linguistico-stilistici e alcuni modelli di riferimento (l'"Eneide" di Virgilio e le "Metamorfosi" di Ovidio), che hanno notevolmente influito sulla stesura dell'opera e da cui l'autore, in maniera più o meno velata, ha "scopiazzato".
10,00

Il fondamentale Neorealismo: Visconti, Rossellini, De Sica

Il fondamentale Neorealismo: Visconti, Rossellini, De Sica

Massimo Puliani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 156

Una riflessione sul Neorealismo, indicato come "fondamentale" per dichiarare che il Neorealismo costituisce la base indispensabile per chi ama il cinema, la letteratura, la fotografia; che è sostanziale nella storia italiana; che è stato determinante sul piano politico; che attraverso il quale si confrontano e si discutono temi e pensieri sul piano etico ed estetico... Ci sarebbe un buco nero nella nostra cultura senza il Neorealismo. Questa riflessione storica sul Neorealismo (in particolare sui tre grandi registi Rossellini, De Sica e Visconti) vuol tracciare la potente tensione della cinematografia basata sulla realtà che attraversa il periodo fascista e la sua disfatta fino ad arrivare agli anni del dopo guerra. Il Neorealismo sarà inquadrato anche sul piano della letteratura, della fotografia ecc. attraverso scritti teorici e pensieri di registi, critici e sceneggiatori, fotografi e scrittori che sono stati i protagonisti più o meno famosi di un periodo storico/culturale di grande valore artistico, sociale ed etico.
12,00

La Grande Guerra di Italo Svevo. La scoperta di una fonte letteraria ignota de «La coscienza di Zeno»

La Grande Guerra di Italo Svevo. La scoperta di una fonte letteraria ignota de «La coscienza di Zeno»

Dario Malini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 216

Un progetto dell'associazione culturale ArteGrandeGuerra. Il rinvenimento, a opera di Dario Malini, di una rimarchevole fonte letteraria ignota de "La coscienza di Zeno", mai dichiarata da Italo Svevo né rilevata da alcuno studioso, innesca un profondo ripensamento sui significati del romanzo, anzitutto in merito ai profondi legami, spesso misconosciuti, che il testo intrattiene con gli eventi della Grande Guerra. Si tratta della commedia "Pace in tempo di guerra" di Alfredo Testoni, la cui prima si tenne il 26 ottobre 1918, premiata da un discreto successo di pubblico all'uscita per poi essere rapidamente dimenticata. E la circostanza che questa «gaia e lieve commedia [...] condita di lepidezze, ravvivata di macchiette» abbia rappresentato un motivo d'ispirazione significativo all'interno della rivoluzionaria narrazione del terzo romanzo di Svevo (dato stringente e indubitabile, come il lettore avrà modo di appurare), delinea un quesito di notevole pregnanza critica, la cui trattazione permette d'entrare davvero nel laboratorio creativo dello scrittore, d'accostarsi al suo pulto (in dialetto triestino, il tavolo da lavoro), e osservarne quasi in presa diretta il segreto modus operandi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.