Youcanprint: FILOSOFIA / Generale
Lucrezio e il canto del nulla
Marcello Parsi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 106
Il poeta latino Lucrezio, vissuto nel I secolo a C., un periodo torbido che prepara il passaggio radicale dalla repubblica all'impero, nel suo poema "Sulla natura" si sforza di insegnare la saggezza e la serenità del messaggio epicureo agli uomini, angustiati dall'ignoranza delle leggi naturali e dalla superstizione. L'autore di questo libro traduce e commenta, con l'ausilio di passi tratti da altri scrittori, latini e non, il lungo finale del libro III, in cui i versi ispirati e potenti di Lucrezio vorrebbero presentarci la morte - ma è un apparente paradosso - come una sostanziale ragione di vita.
Manuale. L'arte di affrontare la vita
Epitteto
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 68
Come raggiungere la felicità? Come affrontare le nostre paure? Come comportarci con il prossimo? Come vivere la nostra vita quotidiana senza turbamenti? Il "Manuale" di Epitteto, filosofo stoico del II secolo d.C., affronta questi interrogativi che l'uomo si pone oggi come 2000 anni fa. Domande a cui Epitteto risponde con estrema concretezza e profondità, delineando una vera e propria arte del vivere.
A.R.F.O.. Volume 5
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 122
A.R.F.O. 5 è l'annuario dell'Associazione Rocco Federico Onlus, pertanto, con quinta pubblicazione, è nostro intendimento divulgare e documentare i momenti più rilevanti dell'anno sociale 2017. "Agorá" è un luogo culturale creato appositamente per offrire agli associati uno spazio su tematiche riguardanti le scienze umane e sociali. Le "Pillole di riflessione" sono brevi articoli non necessariamente firmati o citazioni di vario genere che prendono spunto dalla fenomenologia contingente di tutti i giorni e sono utili per l'edificazione comune.
El hereje tiene la palabra
Germán Ciganda
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 194
Questo libro ha lo scopo di invitare, ispirare e incoraggiare il lettore a essere un vero libero pensatore: un eresse! E, attraverso il libero pensiero, a poter apportare delle idee costruttive chi siano di aiuto per se stesso e per la società a cui appartiene. Come sapete, l'eresia è una postura che mette in discussione le idee dogmatiche; cioè, le idee irrazionali che devono essere accettate attraverso la forza, imposte da qualche potere - di solito religioso. Ma, anche, l'eresia viene associata rapidamente con la ingiuria, l'offesa, la follia o la irrazionalità Ma un eresse non è ne matto, ne un delirante, ne una cattiva persona. Forse ci saranno degli eressi che sono matti e cattive persone, come sicuramente ci saranno persone religiose che sono matte e cattive persone. Ma questo non vuol dire necessariamente che essere una persona religiosa sia sinonimo di follia e cattiveria.
Scritti animalisti
Rodrigo Codermatz
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 150
"Scritti animalisti" è una raccolta di saggi e articoli di argomento antispecista-animalista affrontato in chiave psico-sociologica. L'autore analizza le diverse realtà dello sfruttamento animale dal circo alle tradizionali fiere ornitologiche-venatorie prestando particolare attenzione e denunciando le diverse maniere in cui il sistema politico, educativo, informativo ed economico tenta di riassorbire, neutralizzando, la denuncia etica del veganesimo. Rodrigo Codermatz così riprende alcune tesi già presenti nel suo primo libro "Veganesimo e famiglia" (2014) arricchendole di nuovi spunti di studio e ricerca aprendo per primo in Italia anche un'interpretazione psicoanalitica della vegefobia.
Cripto-ontologia della scrittura
Christoph Türcke
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 80
"Cripto-ontologia della scrittura" è, da un lato, un articolato e denso confronto filosofico ingaggiato da Christoph Türcke con le teorie della scrittura di Deleuze e di Derrida, dall'altro un approfondimento della sua teoria circa l'origine della scrittura dalla ferita rituale. Türcke ha buon gioco nel mostrare come la nostra epoca non sia solo quella del proliferare rizomatico delle differenze ma anche quella del branding e dei loghi. Questi ultimi, egli scrive, «se vogliono cogliere la loro occasione, non devono solo essere del tutto conformi allo spirito del loro tempo, ma anche avere tratti talmente affilati e concisi da comunicarsi bruscamente - per così dire imprimersi a fuoco». E chi è senza logo si sente perduto. Incidere la propria pelle significa «rendere sé stessi un monumento vivente contro l'assenza di tracce».
Storia di un'iniziata. Volume 3
Silvia Nardacci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il presente trattato è la terza parte di una lunga opera - filosofica e letteraria, scritta in versi - che si intitola: "Storia di un'iniziata". Questo elaborato è, in realtà, una classificazione "quasi aristotelica" di tutto ciò che da sempre esiste sulla terra, partendo dall'idea che i vari elementi presenti in essa traggano "astronomicamente" origine dall'archetipo stampato sulla superficie di quattro diversi pianeti, che si trovano in una dimensione "parallela" dell'universo. E la sua funzione, in pratica, è quella di voler sottolineare il fatto che gli elementi provenienti dal solo astro "giusto" tra i quattro, sono, in realtà molto pochi; e che proprio questa sia, in sostanza, la ragione principale del degrado "spirituale e fisico" del nostro mondo, che subito dopo il diluvio universale sarà pertanto riorganizzato in tutt'altro modo. Piano dell'opera: vol. I Lettera (elegìaca e introduttiva); vol. II Saggio (operetta morale); vol. III Trattato (operetta esoterica); vol. IV Diario (componimento letterario); vol. V Vangelo (operetta mistica).
Aporie d'Artaud. Crudeltà, anima, danza
Vincenzo Cuomo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 112
Ridotto ad alcuni stanchi cliché interpretativi, Artaud è divenuto con gli anni, specie in Italia, oggetto di un culto critico spesso superficiale e di maniera. I quattro saggi che compongono il presente libro tentano di argomentare, attraverso i temi della crudeltà, dell'anima e della danza, un'interpretazione meno scontata del suo pensiero che renda conto dell'interesse teoretico che egli produsse in filosofi quali Derrida e Deleuze. La tesi radicale e provocatoria qui sostenuta è che l'aporia fondamentale di Artaud sia consistita nel dissidio - la cui risoluzione fu intravista solo alla fine della sua ricerca - tra la teorizzazione del teatro della crudeltà e quella del corpo senza organi.
Ecologia. Teoria, natura, politica
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 244
L'emergenza ecologica è un segno caratterizzante della nostra epoca, forse il più caratterizzante. La parola ecologia è ormai entrata stabilmente nel dibattito culturale, benché nel suo uso si registri spesso un'aderenza acritica a forme discorsive stereotipate. Il presente volume, frutto di un lavoro collettivo di studio, svoltosi in forma seminariale presso l'Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli, intende offrire un approfondimento delle diverse dimensioni del concetto di ecologia. Ragionando sulle premesse teoriche di tale concetto, se ne evidenzia la portata problematica in termini filosofici, ma anche storici, antropologici e politici, con particolare riferimento al pensiero del Novecento. Contributi di Sara Baranzoni, Vincenzo Cuomo, Manlio Iofrida, Orazio Irrera, Emanuele Leonardi, Roberto Marchesini, Valerio Nitrato Izzo, Marco Pavanini, Igor Pelgreffi, Tiziano Possamai, Enrico Schirò, Paolo Vignola.
Il § nihil § della 'Società nello spettacolo' § del nihil §. Volume 1
Danilo Fabbroni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 56
Oggidì il capitale totale, sinonimo più che perfetto delle oligarchie transnazionali finanziarie a carattere iniziatico, quanto totalizzante nella sua più smaccata, sulfurea, guisa di dominazione totale si è non solo liberato dell'una e dell'altra come merci a_perdere, al pari di uno yogurt giunto a scadenza, ma ha dichiarato guerra ideologica, senza quartiere, a dispetto della tanto sbandierata fine delle ideologie, ad ambedue sino a eliderle senza alcuna via di ritorno.