Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Youcanprint: FILOSOFIA / Generale

Lineamenti di fenomenicismo oggettivistico

Lineamenti di fenomenicismo oggettivistico

Annunziato Antonio Gùrnari

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 648

Le linee essenziali di una concezione nuova circa il reale, la esperienza, la soggettività, la assiologia, il prescrittivo e la apertura del piano ontico di quel che è "più che natura".
40,00

Solo un algoritmo ci potrà salvare

Solo un algoritmo ci potrà salvare

Luca D'Auria

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 162

Questo terzo viaggio nelle scienze della cognizione e nel pensiero filosofico come supporti per comprendere la mente e il cervello del "fare giustizia" presenta una prima parte in cui viene proposto un sistema filosofico utile ad offrire una narrativa culturale ed ermeneutica alle neuroscienze (in special modo forensi) ed un prototipo di ragionamento algoritmico per la valutazione della prova penale. La seconda parte è un'antologia di brani tratti da conferenze e testi dell'autore che rappresentano il lavoro di un decennio in cui è stata spiegata e interpretata la funzione giurisdizionale alla luce delle scienze del cervello e della filosofia.
13,00

Danza macabra. La schiettezza della morte egualitaria. Iconografia ed immaginario

Danza macabra. La schiettezza della morte egualitaria. Iconografia ed immaginario

Alessio Tanfoglio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il tema della Danza Macabra è da intendersi come rappresentazione di uno o più scheletri nell'atto di descrivere passi di danza accompagnandosi a viventi. Si tratta di bambini, donne, vecchi, uomini, caratterizzati da abiti, attrezzi da lavoro o simboli che ne chiariscono l'appartenenza ad un ceto sociale. Nelle immagini di Danza Macabra la morte sembra riprendersi il ruolo che le spetta, quello di referente definitivo, ultima meta del vivente. La morte delle danze macabre s'impone come realtà vera di ogni vivente. Non propone regole da rispettare, non prevede alcun futuro paradisiaco, ma solo la cruda realtà del cadavere, dello scheletro e della sparizione. È l'amore, la passione per la vita, che ci distanziano dalla morte. Cerchiamo, nella riflessione, una modalità che possa ricondurla ad un nostro reale mondo, dimenticando che il sottrarsi alla sua venuta non può che sortire ulteriore strazio e tormento. È lei che ha il potere supremo e assoluto su tutti i viventi, e non prevede consolazione. Ha valenze plurime ed è inaccessibile e indifferente, e questo ci porta ulteriore insofferenza. "Ma come, io devo morire? Proprio io?"
25,00

La filosofia e il pensiero filosofico nelle biografie dei suoi protagonisti. Volume 3

La filosofia e il pensiero filosofico nelle biografie dei suoi protagonisti. Volume 3

Claudio Simeoni

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 298

Il terzo volume de "La filosofia e il pensiero filosofico nelle biografie dei suoi protagonisti" è la terza parte di un progetto in tre volumi che tratta della storia della filosofia attraverso la vita di sessanta filosofi scolasticamente più conosciuti. E' il terzo volume di una visione generale del divenire delle idee filosofiche e tratta il periodo storico che va da Karl Marx a Jean-Paul Sartre. Un periodo storico fino alla vigilia di quel 1968 che modificherà radicalmente la visione del mondo degli uomini. È il periodo filosofico in cui gli uomini combattono l'assolutismo di Dio e in cui Dio assume aspetti diversi per veicolare lo stesso assolutismo per combattere gli uomini. Una guerra fra filosofi che ribadiscono il diritto di Dio di possedere l'uomo e l'uomo che ribadisce il suo diritto di usare Dio e lo Stato (immagine di Dio) per i propri bisogni di cittadino. In questo periodo, come la filosofia si ribella all'assolutismo ontologico, così la filosofia ontologica muove guerra all'uomo per impedirgli di diventare un cittadino portatore di diritti nei confronti di Dio e, per estensione, dello Stato.
30,00

So di non sapere

So di non sapere

Renzo Pampalon

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 162

Vi è del solenne e del terribile nell'idea che ogni atto umano porta sempre una serie di conseguenze, che fino a un certo punto determinano la direzione della nostra vita e impercettibilmente operano su coloro che ci stanno vicini.
30,00

Scepsi e verità. La critica hegeliana al soggettivismo (1793-1802)

Scepsi e verità. La critica hegeliana al soggettivismo (1793-1802)

Silvio Valerio Schirinzi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il pensiero hegeliano è caratterizzato dalla convinzione che l'erompere della soggettività sia il segno che contraddistingue la modernità. Il punto di partenza della riflessione filosofica moderna non è più l'oggetto, concepito come essere, uno, Dio, ma il soggetto stesso. Il pensiero pone ad oggetto di indagine non più qualcosa di estraneo a sé, ma se stesso e in questa autoriflessione si trasforma nel fondamento della realtà. Il pensiero pone ad oggetto di indagine non più qualcosa di estraneo a sé, ma se stesso e in questa autoriflessione si trasforma nel fondamento della realtà. Allo sviluppo del soggettivismo è strettamente connessa l'altra grande categoria della modernità e cioè la scissione. La filosofia moderna elevando un solo principio della realtà all'incondizionato, in questo caso la soggettività, sancisce definitivamente la scissione, l'opposizione tra il pensiero e l'essere. Analizzando gli scritti giovanili fino a Fede e Sapere, si è voluto mostrare come il pensiero hegeliano, pur essendo influenzato da Kant,  è mosso sin dall'inizio, dall'intento di superare la scissione e le filosofie della soggettività. Per Hegel la filosofia è chiamata a togliere, a superare la scissione, anzi come dirà nella differenza; quando la potenza dell'unificazione scompare dalla vita degli uomini, allora sorge il bisogno della filosofia.
16,00

Fragments of infinity

Fragments of infinity

Vito Iacono

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

"Questo libro non ti dice nulla che tu non sappia già. Poiché rappresenta una vera sfida per la tua coscienza, non c'è da meravigliarsi se non riuscirai a leggerlo tutto e finirai per metterlo da parte per sempre. Ciò è dovuto proprio alla sua forza penetrante e alla sua semplicità. Quando ha raggiunto il suo scopo, il libro non serve più e può essere gettato via". Testo in lingua inglese.
18,00

Distorsioni ordinate

Distorsioni ordinate

Christian Bernardo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 50

Questo piccolo testo è composto da meditazioni numerate che, pur nella loro brevità, affrontano tematiche filosofiche e spirituali da sempre parti integranti del percorso umano: il rapporto travagliato con Dio e con gli altri, così come col dolore e la sua insensatezza. Ma anche con la gioia più sfrenata - tanto da rasentare l'estasi - e che riempie la vita dell'uomo appagato dal calore dell'amore, della famiglia e della paternità. Ogni elemento però si intreccia creando stati d'animo turbolenti, drammatici, quasi da negare possibilità di uscita. Tra le righe del testo, la realtà trova quindi la sua rappresentazione in modo distorto, ma estremamente ordinato nel suo puntuale ripresentarsi nei processi del pensiero. Con l'amara sensazione però, molte volte, di non poterne venire a capo.
7,00

La filosofia e il pensiero filosofico nelle biografie dei suoi protagonisti. Volume 1

La filosofia e il pensiero filosofico nelle biografie dei suoi protagonisti. Volume 1

Claudio Simeoni

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 278

La filosofia e il pensiero filosofico nelle biografie dei suoi protagonisti è il primo volume di un progetto, già concluso, che prevede una storia del pensiero filosofico attraverso una riflessione sulla biografia di sessanta filosofi scelti fra quelli che scolasticamente sono i più conosciuti. Una storia della filosofia in tre volumi che va da Socrate a Sartre con ampie citazioni del pensiero dei filosofi per consentire al lettore di farsi un'idea esatta del filosofo e delle condizioni oggettive in cui il filosofo ha operato. Il primo volume comprende il periodo storico da Socrate a Maometto. Non è una storia della filosofia che intende rendere omaggio ai filosofi, ma è una storia della filosofia che intende rendere omaggio alle vittime dei filosofi. Omaggio a tutte quelle centinaia di milioni di uomini e donne che soffrirono perché i filosofi anteposero il delirio dell'immaginazione alla vita reale.
28,00

Kant a Reggio

Kant a Reggio

Giorgio Ricci

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 174

La storia d'amore tra due adolescenti nell'anno 1972.
15,00

Deleuze secondo Deleuze

Deleuze secondo Deleuze

Roberto Sieni

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 244

«Un giorno, forse, questo secolo sarà deleuziano» scrisse Michel Foucault in una introduzione a un'opera dell'amico Gilles Deleuze, il pensatore più ricco di quella straordinaria scuola francese del doposessantotto. Ma il secolo scorso non diventò deleuziano, né a tutt'oggi è stata resa giustizia a questo grande filosofo. Questo libro cerca di spiegare il perché, o i perché, di tutto questo, ravvisando la causa di questa incomprensione, di questa sottovalutazione (e anche di una certa idolatria acritica e modaiola che si riscontra in certi ambiti, pur minoritari, e che non risolleva comunque la questione) negli equivoci che sorsero dopo la pubblicazione de "L'anti-Edipo", testo scritto insieme a Félix Guattari. E cerca, anche, questo libro, di mostrare la grandezza del pensiero deleuziano, nonché i rigorosi fondamenti filosofici di questo autore.
20,90

Yoga Sutra di Patañjali. Volume 1

Yoga Sutra di Patañjali. Volume 1

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 178

Gli Yogasutra, aforismi dello yoga, sono un testo ermetico inaccessibile per i non iniziati. Il loro significato può essere compreso solo accedendo agli stati superiori dell'essere. Obiettivo di questo lavoro è rendere disponibile la fonte primaria in sanscrito completa di traslitterazione, accompagnata da traduzioni letterali e interpretative. L'insegnamento dei sutra avveniva mediante trasmissione diretta, da maestro a discepolo. Secondo la tradizione, l'insegnamento è sempre un atto esperenziale, operativo. Il testo, focalizzato sulla fonte, è corredato di rimandi alle edizioni 'classiche', scritte da grandi maestri realizzati.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.