Adda: Storia e documenti
L'atlante parigino. Fortificazioni del Cinquecento alle frontiere della cristianità
Vito Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 140
“... Per i viceregni spagnoli di Napoli e di Sicilia, strettamente connessi sul piano politico, economico e strategico con il possesso di Tunisi, erano anni di fermento. L’Italia meridionale e la Goletta vedevano intrecciati i loro destini in quanto estremi baluardi nella resistenza contro le folate turco-barbaresche. Tanto le fortificazioni italiche quanto quelle tunisine erano funzionali, evidentemente, a una medesima strategia di puro contenimento della pressione ottomana, coltivata a Madrid lungi da una politica aggressiva nei confronti della Sublime Porta (visti gli interessi spagnoli per il Mediterraneo occidentale e le nuove rotte transatlantiche). In questa logica, controllare l’avanzata della Mezzaluna in Occidente significava, innanzitutto, fortificare e tenere in efficienza le difese di città e coste… Gradualmente, il paesaggio litoraneo dovette mutare. Le conseguenze – dirette o indirette, comunque concretamente percepibili – della minaccia ottomana produssero fortezze cittadine alternate a decine di torri marittime… Il rosario di torrioni si amalgamava con roccaforti che occupavano spuntoni rocciosi allungati fra i flutti. Durante la seconda metà del XVI secolo, nel viceregno di Napoli, in Sicilia, a Malta e nei presidi maghrebini si delineava in tal modo un fronte terracqueo militarizzato, lungo il quale venivano strategicamente ad essere incastonate le piazzeforti di Pescara, Vieste, Manfredonia, Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo, Bari, Mola, Polignano a Mare, Monopoli, Brindisi, Otranto, Gallipoli, Taranto e la Goletta: proprio quelle che sono compendiate nell’Atlante Parigino…”. Con un contributo di Gregorio Angelini e Giuseppe Carlone.
Giuseppe Bucci (1872-1935). Storia di un educatore nel passaggio dalla società liberale all'età fascista
Vito Saracino
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 104
Giuseppe Bucci è un uomo del suo tempo, partendo dalla sua biografia si riesce a dare uno spaccato della società in transizione fra il mondo liberale e l’ascesa del fascismo. Un viaggio storico che ci porta ad approfondire le trasformazioni sociali, politiche ed educative di quell’epoca partendo da una realtà piccola come quella della provincia di Bari per poi fare parallelismi con la situazione nazionale. Interessante è ciò che traspare comprendendo la nuova importanza che lo sport assume in tali anni e l’accurata catalogazione del Fondo Librario Bucci, una vera e propria finestra letteraria dei primi del Novecento.
Un'isola nel contesto mediterraneo. Politica, cultura e arte nella Sicilia e nell'Italia meridionale in età medievale e moderna. Atti del Convegno (Catania, 21 marzo 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 274
Il medioevo di Salvatore Tramontana. Memoria e testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 274
Contributi di Alessandra Tramontana, Clara Biondi Sambataro, Franco Cardini, Giuseppe Caridi, Luciano Catalioto, Pietro Dalena, Salvatore Fodale, Marco Leonardi, Antonio Macchione, Massimo Miglio, Marina Montesano, Rosario Moscheo, Emanuele Piazza, Biagio Saitta, Laura Sciascia, Carmelina Urso, Elisa Vermiglio.
Poteri locali nella Calabria angioina. I Ruffo di Sinopoli (1250-1350)
Antonio Macchione
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 314
Prefazione di Dalena Pietro.
Dalle vie Francesche alla Francigena. Crociati e pellegrini verso la Terrasanta
Pietro Dalena
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 236
L'abate Eustasio e la fondazione di Castellana nel 1171
Antonio Fanizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 176
Questo volume tira le somme sugli studi relativi alle origini di Castellana, e traccia in maniera analitica, ma discorsiva le vicende dei feudatari conversanesi, praticamente sconosciuti anche ai lettori castellanesi più avvezzi alle cose del passato.
In nome di sua maestà Vittorio Emanuele II. Il Sud scippato dal Piemonte e altre storie
Michele Cristallo
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 208
Col fiuto del giornalista, la curiosità scientifica dello studioso e l'acribia dello storico, Michele Cristallo presenta una miscellanea densa di avvenimenti storici legati al periodo dell'ultimo e infelice re Francesco II Borbone, figlio di Ferdinando II da cui aveva ereditato il regno delle Due Sicilie e agli anni immediatamente seguenti l'Unità d'Italia.
La mentalità medievale fra immaginario e simbolismo
Carmelina Urso
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 250
I saggi raccolti in questo volume - affrontando temi che spaziano dalla vecchiaia alla calunnia, dal bacio ai capelli fino alla paura e al rifiuto della "diversità", in particolar modo degli stranieri - avvicinano il lettore alla mentalità degli uomini e delle donne vissuti nei paesi dell'area mediterranea in età medievale, per evidenziare nella storia del "territorio" l'impronta della componente umana nella sua complessità non solo di azioni ma pure di convinzioni e convenzioni. Nel Medioevo, infatti, gli individui erano capaci di elaborare un immaginario straordinariamente ricco, di "leggere" nel reale l'impronta divina e di attribuire un significato simbolico a ogni cosa. Il simbolismo e l'immaginario confortavano l'interpretazione del mondo: l'uomo assegnava un valore simbolico ai gesti, ai colori, alle forme e dava così contenuti alle sue "idee". Non manca la straordinaria e inquietante attualità rivelata da certi comportamenti condivisi e persistenti restituiti alla dimensione storica dall'analisi dei quadri mentali collettivi d'età medievale nelle loro prospettive simboliche e immaginarie all'interno dell'ambito sociale, affettivo, religioso e politico.