Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Allemandi: Varia

The russian art of movement (1920-1930)

The russian art of movement (1920-1930)

Nicoletta Misler

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2018

pagine: 448

60,00

The conservation of the Vatican Museum. A ten-year project completed

The conservation of the Vatican Museum. A ten-year project completed

Vittoria Cimino

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2018

pagine: 166

45,00

Chiara Dynys

Chiara Dynys

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2018

pagine: 397

A metà degli anni ottanta, in tempi di Neo-espressionismo viscerale o di scritture dell'inconscio, Chiara Dynys ha intrapreso un lavoro artistico che esprimeva un forte bisogno di progettualità, diciamo pure di ordine, visivo e mentale, al culmine di tanto disordine pulsionale. Le ricerche degli anni novanta, nell'ambito delle quali si è distinta, sono stati infatti contrassegnati da un nuovo bisogno di distacco emotivo, di razionalità progettuale. Gli anni erano quelli del Postmodernismo ormai declinante, ma anche quelli della crisi della ragione classica, e quella generazione di artisti si trovava ad affrontare un compito non da nulla: riprendere il pensiero critico che quella crisi aveva generato senza produrre alcun "nichilismo reattivo', nessun accomodamento ideologico, nessuna visione del mondo organica, e consolatoria. Naturalmente, anche nessun ritorno all'ordine modernista. Non a caso l'astrazione geometrica che sorgeva in quegli anni proprio in reazione all'espressionismo esasperato ("Neo Geo" et similia) non si voleva come una nuova normativa, ma attraversava i variegati campi della trasgressione. Una razionalità che contiene la propria trasgressione, o l'evocazione di una normativa meritevole più di essere contraddetta che adempiuta, così potremmo definire il lavoro di Dynys in quei tempi.
90,00

Aldo Borgonzoni. Catalogo generale delle opere pittoriche. Volume Vol. 1

Aldo Borgonzoni. Catalogo generale delle opere pittoriche. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2018

pagine: 454

Il Catalogo Generale delle opere pittoriche di Aldo Borgonzoni analizza il suo percorso ideativo dagli anni trenta a fine secolo XX, con una pittura scandita da cicli dedicati alle trasformazioni della società italiana, dagli «Orrori della guerra» degli anni quaranta al «Realismo sociale», dall'«Espressionismo urbano» all'interpretazione del «Concilio Vaticano II», dal «Tramonto del mondo contadino» a «L'informazione e le maschere del potere» degli anni novanta. All'artista, riconosciuto fra i maggiori interpreti di un realismo di timbro espressionista, hanno dedicato saggi significativi, inseriti nel Catalogo, Francesco Arcangeli, Fortunato Bellonzi, Carlo Bo, Stefano Bottari, Luigi Carluccio, Gianni Celati, Giorgio Celli, Mario De Micheli, Francesco Flora, Armando Ginesi, Giuseppe Mazzariol, Lamberto Priori, Carlo Ludovico Ragghianti, Franco Solmi, Lara Vinca Masini, e in anni recenti Adriano Baccilieri, Giorgio Di Genova, Ezio Raimondi, Claudio Spadoni, Arturo Carlo Quintavalle. Questo libro, con circa 600 opere a colori e 300 in bianco e nero, rappresenta un fondamentale strumento di consultazione sull'artista che, accanto alla sua acclarata «territorialità», evidenzia una personalità di respiro europeo. È anche un documento ricco di testimonianze sui rapporti fra arte, politica e religione nel secondo Novecento. Sono qui inseriti alcuni carteggi del Csac dell'Università di Parma fra Borgonzoni e altri intellettuali, politici e artisti come Toti Scialoja, Mimmo Rotella, Leoncillo, Renato Guttuso, Giorgio Morandi, Emilio Sereni, Giacomo Lercaro, Palmiro Togliatti, Cesare Zavattini, Carlo Ludovico Ragghianti, Francesco Arcangeli, Ezio Raimondi. Una sezione è dedicata agli scritti del pittore dal 1946 al 1996 e una ulteriore alle recensioni in lingua inglese.
60,00

Stefanoni. Catalogo ragionato delle opere

Stefanoni. Catalogo ragionato delle opere

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2017

pagine: 647

Il catalogo dedicato a Tino Stefanoni raccoglie un repertorio della sua produzione artistica dal 1965 al 2016. Il volume è suddiviso per capitoli che prendono avvio con il ciclo Riflessi (1965/1968) fino a quello dei Senza titolo (1984/2016, ciclo non ancora concluso), chiudono l'archiviazione le Sculture. Il volume contiene testi inediti di Valerio Dehò, Elena Pontiggia e un saggio di Arturo Schwarz. Il regesto è a cura di Ornella Mignone, mentre la curiosa biografia per immagini è stata realizzata dall'artista.
200,00

Obla

Obla

Roberto Biscaretti Di Ruffia

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2017

pagine: 62

Roberto Biscaretti di Ruffia usa parola e immagini per inquadrare fatti, sentimenti, aneddoti e microstorie nella cornice di un immaginario oblò: la forma circolare allusa nel titolo e ricorrente nelle immagini che dialogano con i testi. O come Obla. O come oblò, orifizio attraverso il quale la visione accede a un mondo reale e sensibile. Questa raccolta, rispetto alla precedente Photolyricon (Allemandi, 2012), rappresenta una fase più matura e pensosa nella concezione delle immagini e dei versi. Una tradizione illustre che spazia dai calligrammi rinascimentali alla Poesia Visiva, dove affiora la passione di Biscaretti per le vertiginose analogie scatenate da Paolo Conte, altro innamorato di un Novecento gravido di futurismo. Biscaretti spazia dall'elegia alla satira, dall'ironia al componimento erotico: anagrammi, crittogrammi, a volte rebus, calembour, libere associazioni di pensiero, onomatopee. L'autore si abbandona felice alla trasgressione patafisica. Biscaretti di Ruffia è uno degli ultimi fanciullini pascoliani?
18,00

Lo specchio della realtà

Lo specchio della realtà

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2017

pagine: 225

“Era fatale che la Fondazione Federico Zeri incrociasse il tema dei falsi, Leitmotiv della ricerca di Zeri e didascalia a tutte lettere apposta su nove faldoni di fotografie che il professore aveva analizzato e raccolto. ‘Sembrare e non essere’ era d'altronde il titolo di un volume cui Zeri aveva collaborato (Longanesi, 1993) e che, nella sequenza di 336 casi, documentava la sfida, a volte da brivido, fra chi inganna e chi smaschera. Il tema ha assunto poi, nel mondo di oggi, dimensione planetaria nella caduta dei labili confini tra imitazioni, copie, falsi, pastiches, variazioni geniali, plagi smaccati, déjà vu, remake, cloni, ricicli. E nella distinzione, sempre più contestata, fra artisti creatori e artisti parassiti, predatori, replicanti, «plain thieves».” (Anna Ottavi Cavina)
15,00

Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato

Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Allemandi

anno edizione: 2017

pagine: 657

"Il catalogo ragionato delle opere di un artista, per sua natura e costituzione,, presentando nel modo più completo e ordinato possibile la sequenza in ordine cronologico di tutte le opere, ci fornisce una panoramica molto dettagliata di una vita di lavoro, accompagnandoci e facendoci da guida in un percorso attraverso un «paesaggio» dapprima ignoto, poi sempre più famigliare; portandoci a osservare innanzitutto le costanti e le variazioni, quindi lo sviluppo, l'evoluzione e la conclusione di un lavoro pluridecennale, come nel nostro caso. Non mancherà il «catalogo» di mettere in evidenza le opere più mature rispetto ai lavori dell'apprendistato, le persistenze rispetto alle soluzioni occasionali. Compiti essenziali di un catalogo ragionato sono la schedatura e il riconoscimento delle opere autografe, quindi l'attestato esplicito dell'autenticità; ma allo stesso tempo l'obiettivo è quello di recuperare alla conoscenza e alla divulgazione il numero più alto possibile di opere eseguite dall'artista, in modo da conferire all'insieme il carattere della completezza e dunque, laddove è possibile, della totalità." (Dalla Premessa)
300,00

The art of the Valadiers

The art of the Valadiers

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2017

pagine: 379

60,00

Turkmenistan. Histories of a country, cities and a desert

Turkmenistan. Histories of a country, cities and a desert

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2017

pagine: 168

30,00

Antonietta Raphaël. Catalogo generale della scultura

Antonietta Raphaël. Catalogo generale della scultura

Giuseppe Appella

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2016

pagine: 230

Dopo Soutine e Chagall, divulgatori di un multilinguismo proprio delle comunità chassidiche prima dell'avvento del nazismo, ecco la scultura di una donna-artista misteriosa e affascinante, dura e inflessibile, in settantacinque anni di viaggi, di incontri, di precarietà, di clandestinità, di persistenti ricerche sulle necessità creative, di evocazioni nostalgiche e tensione all'inquietudine, all'analisi, all'uso della memoria. Approdata a Roma nel 1925, compagna di Mario Mafai, vi trasferisce gli elementi di una cultura eccentrica e anarcoide, antiaccademica, eccitata e fantastica, colma di energia e di movimento, di ignote emozioni, con un pittoresco bagaglio di interessi musicali, di immagini della terra natale, di temi iconografici, primo fra tutti quello della maternità, coltivato nel corso degli anni senza farsi condizionare dalla tradizione.
30,00

Pompeo Borra. Oli e tempere 1914-1959. Catalogo ragionato. Ediz. italiana, tedesca e inglese

Pompeo Borra. Oli e tempere 1914-1959. Catalogo ragionato. Ediz. italiana, tedesca e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2016

pagine: 364

Il catalogo ragionato di Pompeo Borra (Milano 1898/1973), esponente della più giovane generazione del Novecento Italiano, raccoglie un repertorio complessivo della sua produzione pittorica degli anni 1914/1959. Ordinato cronologicamente e frutto di revisioni critiche svolte sui documenti e sui materiali aggiornati di archivio, esso raccoglie un'analitica schedatura di oltre settecento dipinti, corredati da sezioni riservate alle composizioni astratte, agli affreschi e agli esclusivi documenti d'archivio. La revisione storico-critica dell'opera segue il percorso espressivo dell'autore dall'iniziale primitivismo attraverso il Realismo magico, la sintesi purista novecentista, il pacato monumentalismo degli anni trenta, le successive connessioni con astrattismo e movimento realista, fino al personale approdo neometafisico degli anni cinquanta.
150,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.