Allemandi: Varia
Filippo La Vaccara
Mercedes Auteri
Libro: Copertina morbida
editore: Allemandi
anno edizione: 2016
pagine: 103
Questo libro è frutto di un premio concesso dalla Pollock Krasner Foundation, Inc . di New York allo scultore e pittore Filippo La Vaccara, curato dall'artista stesso e da Mercedes Auteri, museologa e storica dell'arte. 90 immagini a colori e brevi testi si leggono come un unico racconto, offrendo una sintesi dell'attività dell'artista fino a oggi (circa 20 anni, dal 1996 al 2016). Un'occasione per fare o approfondire la sua conoscenza anche grazie ad alcune sue considerazioni sull'arte e sulle sue opere che, nel tempo, ha annotato sui suoi diari. Dalle grandi sculture in gesso o stoffa dipinta ai quadri su carta di cotone di piccole dimensioni, dai ritratti in terracotta realizzati senza il modello ai paesaggi dal vero nati nella periferia di Milano e in Sicilia: un viaggio per immagini e parole che introducono il lettore nella dimensione onirica dell'artista, regalando uno spaccato di arte contemporanea raccontato dalla sua viva voce.
Mario Surbone. Incisi 1968-1978
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2016
pagine: 200
Mario Surbone appartiene al gruppo di artisti solitari che, muovendo autonomamente dalla lezione di Fontana e poi del gruppo «Azimuth», hanno lavorato non sulla tela ma con la tela (nel suo caso: non sulla superficie, ma con la superficie). Nella sua meditazione sull'essenza dell'arte ha verificato, come diceva Nicolas De Staël, che «lo spazio della tela è un muro, ma tutti gli uccelli del mondo vi volano dentro». Questi artisti hanno dedicato la loro vita e il loro ingegno alla ricerca dell'assoluto, hanno compreso, in altre parole, che lo spazio stesso del quadro, apparentemente così circoscritto e chiuso, poteva diventare illimitato, rivelare profondità misteriose, suggerire lontananze, giungere a essere esso stesso una materia, anzi un'antimateria, perfetta da utilizzare, animare, vivificare.
Dizionario di arte contemporanea in lingua dei segni italiana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 205
Un vero e proprio dizionario nella Lingua dei Segni per rendere accessibile il lessico dell'arte contemporanea al mondo dei sordi, grazie all'accostamento di ottanta termini e di altrettante celebri opere d'arte esemplificative ai segni appositamente elaborati e testati da un'eterogenea équipe di persone sorde ed esperti del settore. Questo progetto innovativo unisce due mondi da sempre legati alle immagini eppure finora incapaci di comunicare: un esempio di accessibilità culturale totale, oltre che un invito per le istituzioni museali a seguirne le orme e a perfezionare il compito di comunicare l'arte.
Le ceramiche islamiche della collezione Laura. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 159
Anche il più distratto dei visitatori, dopo aver varcato la soglia di Villa San Luca a Ospedaletti (Imperia), non potrà che rimanere affascinato e abbagliato dall'innumerevole quantità di oggetti e opere d'arte disseminati lungo il percorso labirintico della residenza: oltre seimila oggetti d'arte decorativa accumulati durante più di mezzo secolo di lavoro dal collezionista Luigi Anton Laura e dalla moglie Nera. Con gesto generoso e lungimirante i coniugi Laura hanno donato la loro casa-museo al FAIFondo per l'Ambiente Italiano, per la pubblica fruizione di tutti. Questo volume sulla Collezione Laura è dedicato alla raccolta delle ceramiche islamiche, cinquantotto pezzi di rara bellezza e perizia tecnica che illustrano in modo esauriente i maggiori traguardi espressivi raggiunti dai vasai mediorientali tra il X e il XV secolo.
Paesaggio sublime. Cinquanta immagini di Carlo Alfaro. Catalogo della mostra (Sorrento, 30 aprile-27 maggio 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 68
Alfaro propone in queste immagini una reinterpretazione del paesaggio campano che sia alla base di una visione di sogno: il repertorio, inedito anche sotto il profilo dei "punti di veduta", si inserisce nella più solida tradizione iconografica su Napoli e il suo territorio. Non si tratta di un reportage, ma della rappresentazione degli effetti di quei paesaggi nell'intimo di chi da decenni li scruta e li "reinventa", offrendo agli altri il frutto di tanta elaborazione. Nelle scene si riconoscono forme e colori mai esistiti, autentici sogni per immagini, pregni di infinite suggestioni: il Golfo e le sue parti penetrate dall'obiettivo, occhio conscio di una scoperta mai rassicurante. Vengono alla mente le vedute "visionarie" e la "cupa terribilità" di un Boullée o di un Burke, il brivido, l'estasi dell'intensa carica romantica di un Turner. Per una volta si bandisce la "cartolina", ma anche il trito déjà vu del territorio violentato delle periferie napoletane, dei disastri ambientali e degli scabrosi temi sociali. Qui tutto è lasciato al paesaggio, alla sua bellezza e ai suoi effetti sulle nostre sensazioni.
1985-2010. Venticinque anni di attività. Un sogno, un progetto, una realtà
Libro: Copertina morbida
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 63
L'Accademia del Santo Spirito, un progetto musicale e culturale lungamente meditato e profondamente condiviso. Da venticinque anni l'Accademia svolge un ruolo di primaria importanza nella valorizzazione del repertorio musicale vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII, con particolare riguardo per i compositori torinesi e piemontesi. Grazie all'Arciconfraternita dello Spirito Santo, l'omonima splendida chiesa e gli ambienti a essa attigui costituiscono fin dal 1985 la sede dell'Accademia. Qui hanno luogo tutte le attività che la distinguono per qualità e originalità: la ricerca, lo studio e in modo particolare le esecuzioni con strumenti d'epoca. Il volume rappresenta la volontà di rendere testimonianza dell'impegno profuso e merito all'appassionato lavoro di quanti hanno, con entusiasmo e dedizione, trasformato il sogno d'allora nell'attuale realtà.
A Future for Venice? Atti del convegno (Venezia, 2 novembre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2008
pagine: 116
A quarant'anni di distanza dall'alluvione del 1966 un convegno ha ricordato quel tragico evento, offrendo l'occasione per interrogarsi sull'attuale declino di Venezia e proponendo soluzioni per arrestare l'abbandono della città e combattere la decadenza del patrimonio artistico e architettonico. La conferenza, patrocinata dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, ha vissuto due momenti di incontro e di discussione, ora riproposti in questo libro. Agli interventi incentrati sulle problematiche amministrative, sulla conservazione della città e della laguna e sul restauro degli edifici, seguono le personali riflessioni sulla città di alcune eminenti personalità veneziane e non.
La collezione Croff della Fondazione Guelpa di Ivrea
Libro: Copertina morbida
editore: Allemandi
anno edizione: 2008
pagine: 168
È il catalogo dell'importante collezione d'arte dell'industriale milanese Abdone Croff (1893-1946), oggi donata al Museo Civico di Ivrea (Torino). Comprende una cinquantina di dipinti e disegni, fra i quali alcuni capolavori di Giovanni del Biondo, Neri di Bicci, Bergognone, Annibale Carracci, Giuseppe Palizzi, Filadelfo Simi, Pietro Annigoni, Xavier e Antonio Bueno, Giorgio de Chirico. L'archivio conserva una ricca documentazione su queste opere (carteggi con artisti, antiquari ed esperti), poiché Croff intrattenne stretti rapporti di amicizia con Pietro Annigoni, Antonio Bueno e Giorgio de Chirico, mentre per la ricerca di dipinti si avvalse di storici dell'arte come Adolfo Venturi e Bernard Berenson, nonché dei migliori antiquari e di famose case d'aste.
La reggia di Venaria e i Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea. Catalogo della mostra (12 ottobre 2007-30 marzo 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2007
pagine: 673
Più che un catalogo questo è un volume di studi sulla dinastia dei Savoia, ricco di saggi storici e non soltanto sull'arte sabauda. La prima grande mostra allestita dalla Regione Piemonte nel Castello della Venaria Reale, una delle più importanti tra le residenze sabaude che circondano Torino e che diventerà un centro internazionale per il restauro dell'arte, è incentrata proprio sulla storia dei Savoia. Un volume che affronta lo sviluppo delle corti e delle dinastie europee e i mille anni di storia dei Savoia (passando in particolare da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele III e a Vittorio Amedeo III), l'evoluzione dell'architettura e dell'urbanistica e la costruzione della «Corona di delizie» e in particolare di Venaria Reale, la storia dell'arte in Europa fra Cinquecento e Settecento e il collezionismo e la magnificenza della corte sabauda, e che infine fornisce il resoconto dei restauri strutturali e conservativi avvenuti nella Reggia di Venaria Reale. Il libro, destinato a fare il punto degli studi internazionali sull'età barocca, si affianca ai recenti titoli pubblicati da questa società editrice su Venaria Reale, la Galleria Sabauda, Palazzo Madama, Villa della Regina, la Biblioteca e l'Armeria Reale, il Castello di Rivoli e alle diverse monografie sui singoli artisti attivi nel Seicento e Settecento in Piemonte.
Viaggio in Italia di un conoscitore d'arte
Francis Russell
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2007
pagine: 304
L'Italia da non perdere raccontata da un grande conoscitore d'arte, che utilizza un linguaggio divulgativo e immediato. Cinquantadue città italiane, con la loro storia, i monumenti, le opere d'arte, descritte in altrettante schede e documentate da fotografie a colori. Grandi centri urbani, piccole cittadine, aree monumentali, musei e ville da riscoprire: Ascoli, Assisi, Atri, Bergamo, Bitonto, Bologna, Borgo San Sepolcro, Castel del Monte, Cortona, Cuma, Ferrara, Firenze, Genova, Gubbio, L'Aquila, Lecce, Lucca, Mantova, Maser, Matera, Milano, Monreale, Monte San Giusto, Monte Sant'Angelo, Napoli, Orvieto, Padova, Paestum, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pienza, Pistoia, Pompei, Possagno, Ragusa, Ravenna, Roma, Segesta, Siena, Siracusa, Tivoli, Trani, Torino, Tuscania, Urbino, Varallo, Venezia, Verona, Vicenza, Villa Lante. Chiese, palazzi, piazze, dipinti, affreschi e sculture rivivono nelle pagine di questa guida.

