Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Allemandi: Varia

Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca. Milano 1839-1899

Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca. Milano 1839-1899

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2023

pagine: 328

"Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca. Milano 1839-1899": una mostra che indaga il rapporto tra la fotografia e i mutamenti che caratterizzano una città, Milano, avviata nell'Ottocento a divenire capitale culturale ed economica del nuovo Stato unitario. Un'indagine capillare svolta soprattutto sui preziosi fondi fotografici del Civico Archivio Fotografico di Milano e sulle fonti dell'epoca, manoscritte e a stampa, per far emergere nella sua ampiezza la storia della fotografia milanese e dei suoi protagonisti. Dalle incisioni alle vedute fotografiche dei grandi fotografi professionisti, tra i quali basti fare i nomi di Luigi Sacchi, Pompeo Pozzi, Giulio Rossi, Hippolyte Deroche e Francesco Heyland, il volume offre un ampio spettro di approfondimenti, dal rapporto dei fotografi con l'Accademia di Brera, o con le Istituzioni scientifiche, al rapporto tra fotografia e architettura e tra fotografia e sviluppo urbano. Ulteriori elementi d'indagine sono poi offerti dallo spoglio delle riviste d'epoca, anche del settore scientifico, dal regesto dei trattati d'argomento fotografico pubblicati a Milano, per concludere con le sezioni dedicate alle schede scientifiche delle fotografie e alle biografie dei fotografi, che restituiscono la mappa del professionismo milanese. Un utile strumento per gli studi e una rigorosa ricerca storica che contribuiscono a ribadire la centralità e l'importanza della fotografia all'interno della cultura dell'Ottocento.
40,00

Guido Strazza. Catalogo generale della grafica

Guido Strazza. Catalogo generale della grafica

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2020

pagine: 368

«Davvero pochi gli artisti cui è possibile e giusto assegnare l'abusato titolo di maestri. Perché l'arte non è più lavoro di bottega. A volte factory, fabbrica dove la creatività si serializza, un prodotto pop da catena di montaggio come succedeva ieri nello studio di Andy Warhol, e oggi in quello di Jeff Koons, ma non più luogo dove si trasmettono tecniche e saperi. Ma soprattutto perché per insegnare ad inseguire il miraggio mercuriale dell'arte bisogna continuare a darsi disciplina, apprendere, mettersi in discussione, rinnovare punti di vista e modi d'approccio, anche se il mercato delle quotazioni e del gusto e la critica modaiola non ti vengono dietro, vorrebbero inchiodarti al già fatto. Doti che Guido Strazza ha coltivato per tutta la vita e che a 94 anni compiuti continua a praticare, ogni giorno in bottega, allievo di se stesso.» (Danilo Maestosi)
90,00

Beppe Ciardi. Catalogo generale delle opere

Beppe Ciardi. Catalogo generale delle opere

Antonio Parronchi

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2019

pagine: 353

Beppe Ciardi (Venezia 1875 - Quinto di Treviso 1932) nasce in una casa dove l'arte e la pittura sono destino e predilezione. Figlio d'arte, è erede della pittura di paesaggio del padre Guglielmo, illustre protagonista della svolta realista della pittura veneziana, e fratello maggiore di Emma, la più nota e affermata pittrice italiana del suo tempo. Allievo di Ettore Tito all'Accademia di Belle Arti di Venezia, Beppe studia la figura e assieme contempla e dipinge - rigorosamente en plein air - il Sile, Venezia, le vele che solcano la laguna, i paesaggi bucolici e la montagna. La sua pennellata larga, avvolgente e densa di colore, si sviluppa in un linguaggio che si accende talora di sperimentazioni sorprendenti che lo rivelano incline agli stimoli culturali provenienti da lontano, dai vapori simbolisti del nord Europa, alla pittura alpestre di Segantini, sino all'Impressionismo, già influente nell'opera del tardo Guglielmo, e inevitabile punto di partenza del catalogo di Beppe.
30,00

Eugenio Bolley. Opere 1950-2018. Un outsider dell'arte italiana contemporanea

Eugenio Bolley. Opere 1950-2018. Un outsider dell'arte italiana contemporanea

Alberto Sinigaglia, Andrea Maria Ludovici

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2018

pagine: 251

Il fare artistico di Eugenio Bolley è rivelatore di una personalità vigorosa e originale nella quale gli estremi convivono senza alcun conflitto apparente. Da una parte, infatti, c'è l'uomo rigoroso che cadenza le sue giornate tra il lavoro e la lettura della Bibbia come se seguisse un'antica regola cenobitica di cui non c'è dato sapere. Dall'altra parte, invece, c'è il bambino ingenuo e sempre pronto a esplorare con la fantasia il mondo che lo circonda senza timore di provare stupore e meraviglia. Rifiutando sempre di soddisfare certi requisiti e appetiti del sistema dell'arte, tra cui quelli dei galleristi, dei collezionisti, dei curatori, dei musei, dell'editoria e così via, Bolley ha percorso oltre sessant'anni di carriera rimanendo coerente con se stesso e si presenta a noi quale artista sincero e laborioso, capace di lavorare con assoluta ingenuità e intensità anche dopo gli ottant'anni. Oggi, continuando a obbedire ai suoi occhi e al suo temperamento, l'artista ha volontariamente scelto di consacrare la propria opera al prossimo al fine di donare un po' di sollievo e speranza a chi ne ha più bisogno.
50,00

Aldo Mondino. Catalogo generale delle opere. Volume Vol. 1

Aldo Mondino. Catalogo generale delle opere. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2017

pagine: 722

Artista eclettico, sempre straordinariamente teso a sperimentare originali forme espressive e nuovi materiali, Aldo Mondino è ormai riconosciuto come uno di più grandi artisti italiani del dopoguerra. La sua opera ha spaziato dal collage alla pittura, dall’installazione alla scultura. In particolare quest’attività è sempre stata presente nel suo lavoro: l’artista torinese ha, infatti, cercato delle soluzioni plastiche anche nelle esecuzioni legate a temi pittorici.
300,00

Guide of Turkmenistan

Guide of Turkmenistan

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2017

pagine: 296

30,00

Come si conserva un grande museo. L'esperienza dei Musei Vaticani

Come si conserva un grande museo. L'esperienza dei Musei Vaticani

Vittoria Cimino

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2017

pagine: 164

"Questo libro parla del modello di conservazione che i Musei Vaticani stanno sperimentando con successo oramai da parecchi anni. È un sistema a più corsie dove convivono, interagendo efficacemente, la cura degli ambienti di esposizione, la prevenzione delle condizioni di rischio, la programmazione e i piani di manutenzione, gli interventi di restauro. È il risultato di otto anni di lavoro sulla 'macchina-musei'. Ne analizza la fisiologia, ne registra per così dire il respiro attraverso le mutazioni di ambiente, di clima, di temperatura nel trascorrere dei giorni e delle stagioni, illustra le buone pratiche di manutenzione ordinaria. La speranza è che questo volume susciti l'interesse di chi ha responsabilità di gestione delle pubbliche collezioni. L'augurio è che entri nelle scuole di restauro e nelle aule universitarie dove si insegna scienza della conservazione." (Antonio Paolucci)
45,00

Umberto Boccioni. Catalogo generale delle opere

Umberto Boccioni. Catalogo generale delle opere

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2017

pagine: 572

"Nel centenario della morte dell'artista e a distanza di trentatré anni dalla pubblicazione del catalogo ragionato 'Umberto Boccioni. L'opera completa', a cura di Maurizio Calvesi ed Ester Coen (Electa Mondadori, 1983), il grande numero di opere venute alla luce in questi ultimi decenni (più di centocinquanta) ha reso necessaria una compilazione aggiornata del catalogo generale dell'opera di Umberto Boccioni. Ulteriore motivo che ha portato a questa nuova edizione è stato quello di rivedere qualche imprecisione contenuta nel precedente volume, grazie ad alcuni documenti rinvenuti negli ultimi anni, con la finalità di restituire, nella maniera più completa possibile, la vicenda artistica e umana di colui che può essere considerato il più grande pittore e scultore italiano del primo Novecento. La recente riscoperta presso gli archivi della Biblioteca Civica di Verona dell'album contenente numerose riproduzioni di opere d'arte raccolte da Boccioni prima della svolta futurista, presentato in occasione della mostra a cura di Francesca Rossi e Agostino Contò a Palazzo Reale a Milano per la ricorrenza del primo centenario della morte dell'artista, rivela quanto lo studio dedicato a Boccioni sia tuttora fertile e stimolante. Questo nuovo catalogo è l'esito di oltre sette anni di ricerca condotta sotto la supervisione di Maurizio Calvesi, attraverso un'attenta analisi del nuovo materiale raccolto e di ogni singola opera rinvenuta. La ricerca, affidata ad Alberto Dambruoso, è stata resa possibile grazie al premio internazionale Balzan, vinto nel 2008 da Calvesi, che prevedeva l'assegnazione di borse di studio a ricercatori per sviluppare progetti nell'ambito storico-artistico. L' enorme mole di studi sull'artista futurista portati avanti da Calvesi nel corso di oltre sessant'anni di esperienza, studi ancora oggi fondamentali e imprescindibili per la comprensione critica dell'intera vicenda artistica del grande Boccioni, ha costituito la solida base del lavoro." (dalla premessa)
300,00

Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»

Caravaggio sconosciuto. Le origini del Merisi, eccellente disegnatore, maestro di ritratti e di «cose naturali»

Franco Moro

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2016

pagine: 368

Il volume svela i primi disegni del Caravaggio e molti dipinti, quei ritratti già ricordati dai biografi nei quali si dimostra maestro assoluto. L'inedito percorso del Merisi conteneva da subito i tratti fondamentali del suo stile espressivo e luminoso. Sono opere che si integrano ai famosi capolavori e forniscono rilevanti contributi alla sua conoscenza: dalle iniziali esperienze tra Milano, Bergamo, Padova e Venezia all'ampliamento delle conoscenze romane, al successivo percorso meridionale, consentendo di imparare ad apprezzare un artista «sensibile e delicato quanto veemente, energico e insieme concentrato, diligente e meticoloso». Questo studio è un'ampia ricerca di storia dell'arte che illumina il mistero dei suoi anni giovanili. L'esperienza e la sensibilità dello studioso si completano con la meticolosa disamina di opere, documenti e notizie fornite dalle fonti più antiche cogliendo aspetti finora sconosciuti: la comprensione dello stile grafico e delle prime opere di Caravaggio eseguite nel nord Italia, tra la Lombardia e il Veneto, scoperte tra gli anonimi in alcuni dei principali musei del mondo. Una nuova interpretazione e una rilevante quantità di spunti e di considerazioni ci permettono di meglio conoscere l'artista e l'uomo.
30,00

Villa Carlotta. Museo, parco storico, giardino botanico sul Lago di Como

Villa Carlotta. Museo, parco storico, giardino botanico sul Lago di Como

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2012

pagine: 108

Villa Carlotta è un luogo di rara bellezza, dove capolavori della natura e dell'ingegno umano convivono in perfetta armonia in oltre 70.000 metri quadrati visitabili tra giardini e strutture museali. La dimora, imponente ma sobria, circondata da un giardino all'italiana con statue, scalee e fontane, venne commissionata alla fine del Seicento da Giorgio Clerici; con Gian Battista Sommariva, il successivo proprietario, la villa toccò il sommo dello splendore, arricchendosi dei capolavori di Canova e Hayez e di uno straordinario parco romantico. Alla metà del XIX secolo la proprietà venne donata dalla principessa Marianna di Nassau alla figlia Carlotta in occasione delle nozze con Giorgio II di Sassonia Meiningen; quest'ultimo, appassionato botanico, si prodigò per lo sviluppo e l'arricchimento del vasto giardino paesaggistico, oggi notissimo per la stupefacente fioritura primaverile dei rododendri e delle azalee in oltre 150 varietà.
18,00

Il museo Poldi Pezzoli

Il museo Poldi Pezzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2010

pagine: 152

Il museo, che raccoglie le opere d'arte donate dal collezionista milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822/1879) "ad uso e beneficio pubblico", è una delle più importanti raccolte artistiche italiane e una casa-museo famosa nel mondo. Questa guida, completamente rinnovata, accompagna alla sua scoperta, racconta la sua storia e presenta con oltre centocinquanta schede e immagini le sue opere più importanti, dalle arti decorative ai dipinti di grandi maestri come Piero della Francesca, Pollaiolo, Botticelli, Mantegna, Giovanni Bellini, Canaletto, Guardi, Tiepolo.
18,00

Langhe, Monferrato e Roero. Paesaggi e parole di un patrimonio dell'umanità

Langhe, Monferrato e Roero. Paesaggi e parole di un patrimonio dell'umanità

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2010

pagine: 152

Le parole di una trentina di scrittori vogliono dare senso ai paesaggi vitivinicoli del Piemonte meridionale, di cui si è preparata la candidatura per essere riconosciuti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO: per raccontare le identità di questi luoghi, le loro piccole e grandi storie, per riannodare i fili che uniscono la memoria con il presente. E siccome le parole non bastano, queste colline, con i loro vigneti, le loro case, i loro castelli sono stati trasformati in immagini, con il desiderio di cogliere sfumature forse mai viste, per aiutare le parole stesse a farsi strada, anche quelle non dette. Immagini che ci aiutano a scoprire e riscoprire questi paesaggi che sono memoria e narrazione insieme, un universo di momenti vissuti. Ma anche una risorsa imprescindibile per ritrovare le ragioni di una nuova progettualità politica.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.