Libri di Alberto Sinigaglia
Fffortissimo
Alberto Sinigaglia
Libro: Libro rilegato
editore: Accademia Perosi
anno edizione: 2019
pagine: 304
Tre f sul pentagramma indicano “fortissimo”, eseguire con il massimo sforzo e quattro “elementi” vitali: testa, cuore, muscoli, polmoni. Vissute al massimo sono le vite dei compositori Malipiero, Petrassi, Boulez, Berio, Nono, Stockausen, Penderecki, Bussotti, Corghi, Henze, Rihm, Kurtag, Donatoni. Dei direttori Claudio Abbado, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, dei maestri Bernstein, Giulini e Gavazzeni dai quali hanno afferrato il testimone, dei loro colleghi Mehta, Maazel, Ozawa, Prêtre. Di solisti come Rostropovič, Ughi e Brunello, di registi come Zeffirelli e Ronconi, di scenografi come Emanuele Luzzati. Di artisti della musica popolari come Paolo Conte, Stefano Bollani, Ludovico Einaudi, Nicola Piovani. Interrogati in profondità, rivelano atmosfere, cultura, idee d’una stagione tra le più intense e innovative nella storia della musica.
Non mi sono mai arreso. Bruno Segre, una vita da resistente
Nico Ivaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2018
pagine: 240
Non mi sono mai arreso racconta la storia di Bruno Segre, avvocato e giornalista torinese, figura tra le più limpide e coraggiose dell'antifascismo italiano. Combattente partigiano nelle valli del cuneese - dopo aver rischiato la fucilazione nel carcere di via Asti e la deportazione per mano dei repubblichini - nel dopoguerra ha condotto battaglie civili per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza (nel 1949 difese il primo obiettore in Italia) e a favore del divorzio. Prefazione di Alberto Sinigaglia.
Il pappagallo e il doge
Alberto Sinigaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2017
pagine: 135
Storie di una vita, attraversata e determinata dalla lunga professione di giornalista: incontri, amicizie, esperienze straordinarie in giro per l'Italia tra Venezia, la città natale, e Torino, sede della "Stampa", passando per Roma e Milano e tanti altri luoghi. Alberto Sinigaglia ha un talento innato del raccontare e ciascuna delle sue storie ha la ricchezza e la densità di un romanzo. La cronaca delle occasioni e dei giorni si fa racconto d'avventura, i caratteri dei personaggi (che si tratti di Ugo Pratt, Mario Soldati, Aldo Palazzeschi, Massimo Mila, Enzo Biagi, Indro Montanelli, Giovanni Spadolini o qualsiasi altro) diventano parte della trama stessa e ne guadagna la narrazione che ci trascina inavvertitamente dalla realtà dentro la leggenda. I suoni e le voci per le calli di Venezia o nei caffè e nelle trattorie di Torino o nelle stanze della redazione della "Stampa" intonano piccole sinfonie nei luoghi privilegiati del ricordo. Il libro della memoria si trasforma in affondo narrativo che, dietro le circostanze quotidiane, scopre la vita piena di significati, di prospettive, di veri e propri prodigi. La lievità, l'assenza di enfasi, la delicata ironia, la sensibilità visiva si fondono in una naturalezza che è il marchio di uno stile felice e coinvolgente.
La zanzara, il gallo e l'oboe
Alberto Sinigaglia
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2017
pagine: 24
Tre delicatissime filastrocche che hanno per protagonisti due animali, la zanzara e il gallo, e uno strumento musicale, l'oboe. "Parabolette" le chiama l'autore, Alberto Sinigaglia, alludendo alle similitudini che animali e cose hanno con i fatti della vita. Così, a ritmo lento e cadenzato, la zanzara si lamenta di essere perseguitata ed esclusa dalla società, il gallo si riconosce il merito di risvegliare dal sonno per rimettere ogni giorno in movimento la vita che rischierebbe di perdersi nell'assenza, l'oboe che stanco del gioco di squadra nell'orchestra aspira al ruolo di solista. Età di lettura: da 3 anni.
Gli anni della contestazione e della violenza. Carteggio 1965-1977
Arturo Carlo Jemolo, Carlo Casalegno
Libro: Libro in brossura
editore: Aragno
anno edizione: 2017
pagine: XI-190
Dal carteggio che il giurista e storico Arturo Carlo Jemolo intrecciò con il giornalista Carlo Casalegno, diventato vicedirettore, emerge un’Italia tormentata da «una burocrazia inefficiente, da un’organizzazione giudiziaria incongruente, da un potere legislativo pletorico, da un dissesto finanziario inesorabile». È un forte desiderio di rinnovamento morale che rende le loro osservazioni preziose anche per le sfide che la nostra democrazia deve affrontare.
Big sky hunting. Microwave city. Sguardo italiano. Volume Vol. 2
Alberto Sinigaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2017
BIG SKY HUNTING Musei dell'Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia MICROWAVE CITY Galleria di Arte Moderna e Contemporanea "Raffaele de Grada" di San Gimignano
Eugenio Bolley. Opere 1950-2018. Un outsider dell'arte italiana contemporanea
Alberto Sinigaglia, Andrea Maria Ludovici
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2018
pagine: 251
Il fare artistico di Eugenio Bolley è rivelatore di una personalità vigorosa e originale nella quale gli estremi convivono senza alcun conflitto apparente. Da una parte, infatti, c'è l'uomo rigoroso che cadenza le sue giornate tra il lavoro e la lettura della Bibbia come se seguisse un'antica regola cenobitica di cui non c'è dato sapere. Dall'altra parte, invece, c'è il bambino ingenuo e sempre pronto a esplorare con la fantasia il mondo che lo circonda senza timore di provare stupore e meraviglia. Rifiutando sempre di soddisfare certi requisiti e appetiti del sistema dell'arte, tra cui quelli dei galleristi, dei collezionisti, dei curatori, dei musei, dell'editoria e così via, Bolley ha percorso oltre sessant'anni di carriera rimanendo coerente con se stesso e si presenta a noi quale artista sincero e laborioso, capace di lavorare con assoluta ingenuità e intensità anche dopo gli ottant'anni. Oggi, continuando a obbedire ai suoi occhi e al suo temperamento, l'artista ha volontariamente scelto di consacrare la propria opera al prossimo al fine di donare un po' di sollievo e speranza a chi ne ha più bisogno.