Allemandi: Varia
Singolarissimo giornale. I 150 anni dell'«Osservatore romano»
Libro: Copertina rigida
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 288
Singolarissimo giornale: così Giovanni Battista Montini, il futuro Paolo VI, definì nel 1961 «L'Osservatore Romano» in un celebre articolo scritto in occasione del centenario e dedicato alle difficoltà del quotidiano della Santa Sede: «Ma, a bene esaminare le cose, sono queste stesse difficoltà - scriveva il cardinale arcivescovo di Milano, che dal 1937 al 1954 aveva esercitato l'alta direzione sul foglio vaticano - che gli conferiscono tanta dignità nella funzione propria della stampa periodica, tanta autorità e tanta forza. Ne feci io stesso l'esperimento nel triste e drammatico periodo dell'ultima guerra, quando la stampa italiana era imbavagliata da una spietata censura e imbevuta di materiale artefatto. «L'Osservatore» ebbe allora una funzione meravigliosa, non già perché si fosse arrogato compiti nuovi e profittatori, ma perché continuò impavido il suo ufficio d'informatore onesto e libero. Avvenne come quando in una sala si spengono tutte le luci, e ne rimane accesa una sola: tutti gli sguardi si dirigono verso quella rimasta accesa; e per fortuna questa era la luce vaticana, la luce tranquilla e fiammante, alimentata da quella apostolica di Pietro. «L'Osservatore» apparve allora quello che, in sostanza, è sempre: un faro orientatore». Questo libro - curato dall'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede e dal giornale vaticano - vuole presentare, attraverso dodici contributi, alcuni aspetti della storia del quotidiano che sta per compiere un secolo e mezzo di vita.
Cinquecento anni dopo Leonardo. La messa in sicurezza del bacino idrografico di Cervia e Cesenatico
Libro: Copertina rigida
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 239
La realizzazione del programma di interventi per la messa in sicurezza del bacino idrografico di Cervia e Cesenatico è un'esperienza nella quale Binini Partners è impegnata ormai da quasi quindici anni. Un cammino lungo, completato oggi in una sua parte considerevole e del quale questo volume intende rendere testimonianza, grazie anche agli autorevoli contributi di coloro che, a vario titolo, hanno partecipato all'opera: le Istituzioni e gli Enti committenti, con i loro amministratori, dirigenti e tecnici, le Imprese esecutrici, con le loro preziose risorse umane e strumentali, e tutti coloro che, nelle rispettive competenze, hanno contribuito all'avanzamento di un sistema così complesso e articolato. La nostra non è certamente la prima generazione che si è messa al lavoro per valutare e farsi carico dei problemi legati al sistema delle acque e all'assetto infrastrutturale di questi territori, come mostrano anche gli scavi archeologici e i reperti nell'intorno dell'antica Ad Novas, rinvenuti proprio in adiacenza ai canali della rete odierna, forse allora navigabili. Il più antico e noto disegno del Porto Canale di Cesenatico - fondato agli inizi del Trecento e divenuto ben presto un importante centro commerciale e strategico - porta niente meno che la firma di Leonardo da Vinci. È stato quasi inevitabile partire dal più insigne dei capostipiti e dai suoi celebri schizzi per documentare l'evoluzione della questione idraulica di questo importante bacino.
Il giardino di Darwin. L'evoluzione delle piante. Catalogo della mostra (Bologna, 4 aprile-30 giugno 2009). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Allemandi
anno edizione: 2009
pagine: 239
A duecento anni dalla nascita di Charles Darwin, l'Erbario e l'Orto Botanico dell'Università di Bologna rendono onore al più grande dei naturalisti illustrandone l'opera botanica. Un gruppo internazionale di specialisti pone qui a confronto le scoperte darwiniane con le conoscenze attuali: ne emerge in tutta la sua grandezza la figura di uno scienziato sempre attuale, che coniuga la genialità delle intuizioni con il rigore degli esperimenti e delle osservazioni.
Le residenze sabaude
Libro: Copertina rigida
editore: Allemandi
anno edizione: 2009
pagine: 347
Un volume complessivo sulle Residenze Sabaude a Torino e in Piemonte: quindici edifici storici, tra regge, palazzi, castelli, ville e certose. Da Palazzo Reale alla Reggia di Venaria, da Palazzo Madama a Palazzo Carignano, dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi al Castello di Racconigi, dal Castello di Agliè a quello di Rivoli, dal Castello del Valentino a quello di Moncalieri, da Villa della Regina alla Certosa di Valcasotto, dal Castello di Covone a quello di Pollenzo, fino a Palazzo Chiablese. Tra saggi, schede e apparati fotografici il libro racconta il sistema delle regge, descrive gli edifici, illustra gli appartamenti e le collezioni (di dipinti, libri, armi, monete, gioielli, mobili, arredi e sculture), accompagna il lettore nelle scuderie reali e nelle serre, indaga i cantieri, presenta da vicino le decorazioni e le volte affrescate, descrive i musei ora ospitati, dà conto della costruzione dei parchi e dei restauri effettuati, propone al lettore le immagini realizzate dai primi fotografi ottocenteschi.
Ghiotti. Esprit de géométrie. Ediz. italiana e inglese
Maurizio Calvesi
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2008
pagine: 64
Libro edito in occasione della mostra di otto sculture del torinese Massimo Ghiotti, sette collocate nel cortile del Rettorato dell'Ateneo, un dialogo con l'architettura tardo barocca di Juvarra, l'ottava nella vicina Piazza Castello. Maurizio Calvesi racconta l'arte di Ghiotti tra geometria ed epica del metallo: "veramente assistiamo in questo teatro dei congegni ai drammi e alle fantasie del metallo, o come alle proiezioni fatte manifeste di un suo segreto, seducente immaginario di azioni e di vita, di contrasti e di attrazioni, aventi per parametri la tensione, l'equilibrio, la forza, la misura, la geometria, l'impulso, la pressione. Una disumana ma tesa idealità presiede alle loro messe in scena. È quanto di più inedito e originale abbia proposto la scultura degli ultimi decenni; ed anche di avvincente, una scultura capace di imporre il vigore dei propri volumi senza rinunciare al rigore e persine alla succinta eleganza dei profili". Un'accurata selezione di testi critici e una scheda biografica dell'artista completano il volume bilingue, in italiano e inglese.
Luigi Anton Laura: la vita, la casa. Racconti di un antiquario, collezionista, viaggiatore
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2006
pagine: 77
Villa San Luca a Ospedaletti, nella riviera deL Ponente ligure, conserva la straordinaria collezione di arti decorative dell'antiquario Luigi Anton Laura: quasi seimila opere d'arte negli ambienti dell'ex chiesa anglicana acquistata nel 1952, testimonianza "vissuta" di sessant'anni di lavoro, di ricerche, di studi, di viaggi e di acquisti presso case d'asta e collezionisti, dal 1948 a oggi, in tutto il mondo: nel Sud della Francia, nelle ville inglesi di Sanremo, dagli antiquari londinesi e dai mercanti del Medio Oriente, dell'India, della Cina, del Giappone. Il volume racconta la vita di Gino e Nera Laura, gli incontri, i momenti, le scoperte più emozionanti. Villa San Luca è stata donata al Fai Fondo per l'Ambiente Italiano affinché il suo patrimonio si conservi intatto nel tempo e possa essere ammirato da quanti vorranno conoscere una raccolta irripetibile, nella casa stessa per la quale è stata costituita nel corso di un'intera vita.
«San Giuseppe con il Bambino» di Giovan Battista Piazzetta
Vittorio Sgarbi
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2004
pagine: 32
Questo catalogo celebra il ritorno a Guastalla del celebre dipinto di Piazzetta, lì dove era stato custodito per più di due secoli, da quando l'autore l'aveva venduto a una famiglia di dignitari della corte degli ultimi Gonzaga. Artista veneziano del Seicento, Piazzetta fu esponente della corrente decorativa tardobarocca e fondatore nella sua città di una bottega molto attiva e di una scuola dalla quale nacque poi l'Accademia. Fu anche maestro nella pittura a tema religioso.
Fréjus. Memorie di un monumento
Roberto Antonetto
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2001
pagine: 200
Saliola. Un regard dans le jardin des rêves. Ediz. italiana, inglese e francese
John R. Taylor, D. Stephen Pepper, Pupi Avati
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2001
pagine: 40
Milano/Roma. Capitali del Neoclassicismo
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il volume esplora il ruolo di Milano e Roma come capitali culturali ed estetiche nel cruciale passaggio tra Illuminismo, età napoleonica e Restaurazione. Attraverso dipinti, sculture, disegni, arredi e vedute architettoniche di Canova, Appiani, Bossi, Piranesi, Antolini e molti altri, il catalogo racconta un momento straordinario in cui l’arte e la cultura contribuirono in modo decisivo alla costruzione simbolica dell’Italia come entità unitaria. È infatti tra il 1796 e il 1815 che, pur in assenza di uno Stato nazionale, si consolidano linguaggi figurativi, ideali civici e mitologie condivise, capaci di anticipare l’identità italiana. La monumentalità neoclassica, l’ideale del “bello morale”, le utopie urbanistiche del Foro Bonaparte, le effigi di Napoleone come nuovo Cesare o Marte pacificatore, la riscoperta dei valori della romanità e la nuova centralità della memoria storica (come nei monumenti ad Alfieri) sono tutti indizi di un pensiero politico e culturale che va oltre le corti e i confini regionali. Il volume, con saggi firmati da Roberto Bizzocchi, Elisa Baccini, Fernando Mazzocca, Francesco Leone, Elena Lissoni, Charles-Eloi Vial e altri studiosi internazionali, propone una lettura originale di un’epoca che fu laboratorio di modernità e al tempo stesso luogo fondativo dell’immaginario italiano, in un dialogo continuo tra nord e sud, tra l’antico e l’utopico, tra potere e bellezza.

