Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

artem: Arte contemporanea

Il cammino delle certose. Napoli. Capri. Padula

Il cammino delle certose. Napoli. Capri. Padula

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 168

Tre luoghi simbolo della storia universale e dell'immaginario religioso, architettonico e artistico, le Certose di San Martino a Napoli, di San Giacomo a Capri e di San Lorenzo a Padula, emblemi di una civiltà plurisecolare che ha contribuito a formare l'identità della regione da nord a sud, dalla metropoli capitale alla cittadella monastica più imponente d'Europa, nel cuore del Vallo di Diano. Il filo conduttore delle esposizioni, tra assonanze e distinzioni, si articola sulle interpretazioni storiche dei temi della meditazione, della violenza, della redenzione, del conflitto religioso, con capolavori quali Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi, fino alle declinazioni contemporanee autoriali dei campi di forza del silenzio, dell'ambiente naturale, dell'impegno etico, del legame con il territorio, in una trama discontinua e inquieta di relazioni fluide, senza tempo e senza confini.
40,00

Immaginario. Vallifuoco

Immaginario. Vallifuoco

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 144

Frutto del fecondo incontro tra Roberto De Simone e l'artista scenografo avellinese Gennaro Vallifuoco avvenuto più di vent'anni fa, "Immaginario" si presenta come un autentico viaggio nel tempo, un progetto che, come suggerisce il titolo, rivisita - attraverso le illustrazioni create per la produzione letteraria di De Simone - l'insieme dei simboli, dei concetti e degli emblemi antropologici che formano la memoria collettiva di una comunità, quella partenopea e - per estensione - campana. Risultato di uno scambio reciproco, le opere di Vallifuoco - vere e proprie scenografie elaborate - dialogano in perfetta armonia con i testi fornendo al lettore/spettatore le chiavi necessarie per arrivare laddove le parole non riescono a portare. Dalla presentazione di Augusto Ozzella.
25,00

Ann Veronica Janssens. Sansevero

Ann Veronica Janssens. Sansevero

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 32

Un intervento artistico che amplifica spazio e luce della Cappella Sansevero a Napoli, tempio celebre del tardo barocco più ardito. L'artista belga Ann Veronica Janssens distribuisce otto specchi tondi sul pavimento che, riflettendo la decorazione della volta dipinta (da Francesco Maria Russo con la gloria del paradiso, 1749), moltiplicano la percezione di uno spazio infinito, creando nello spettatore una vertigine di meraviglia. Una lettura inedita degli affreschi barocchi con una prospettiva audace e colorata che rovescia l'alto e il basso.
15,00

The withness of the body. Laurie Anderson

The withness of the body. Laurie Anderson

Libro

editore: artem

anno edizione: 2016

pagine: 144

"Un racconto intenso sul mistero della vita, composto di immagini, suoni e luce: nascita, esistenza, morte, rinascita. Ho partecipato alla produzione di questa mostra con fiducia e riconoscenza verso l'arte di Laurie Anderson, un dono di luce alla città di Napoli e al progetto Made in Cloister. Ogni singola parte di questa esperienza si svolge in una luce bianca, intensa: la prima concezione della mostra, la scelta del nome, la selezione dei lavori, la magia dell'installazione nella coscienza dello spazio e del tempo in cui viviamo e la decisione improvvisa di dipingere su una parete... un gesto inaspettato e generoso." (Davide de Blasio)
30,00

On stage. Scenografi e costumisti a Napoli 1980-1990

On stage. Scenografi e costumisti a Napoli 1980-1990

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2015

pagine: 256

Ancora una tessera del grande mosaico anni '80, per ribadire il contributo essenziale dell'Accademia di Belle Arti di Napoli a un decennio di fermenti artistici e mutazioni culturali profonde. Il percorso espositivo 'On stage', dedicato alla scenografia e ai costumisti napoletani, propone nuovi spunti di riflessione, a proseguire e arricchire ulteriormente il quadro d'insieme delineato da "Shake up in accademia. 1980-1990", la rassegna inquieta sulle arti visive appena avviata. "C'è un'etica della vita nel fare teatro, un ethos della speranza, l'idea che in ogni caso la vita continui, che la nottata debba necessariamente passare, un'allegria di naufragi, popolata di superstiti pronti a riprendere il viaggio. Lo spettacolo deve continuare, perché in ogni caso lo spettacolo è la vita, la vita quotidiana messa in scena e rappresentata." (Giuseppe Gaeta)
25,00

Ugo Marano

Ugo Marano

Raffaele D'Andria

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 78

"Artista-radical-concettuale-utopico": così Ugo Marano definiva se stesso, ed è proprio intorno a tale definizione che ruota il racconto-testimonianza di Raffaele d'Andria, nato da un'amicizia lunga e salda con l'artista. Le sue opere sono sempre connotate da una tensione creativa che continuamente si rigenera e si reinventa, a contatto con le problematiche sociali e con l'ambiente circostante, mantenendo come riferimento costante la filosofia del design radicale. Gli arrugginibili, i piatti sonori, le signore sedie, i vasi misteriosi sono solo alcuni esempi dell'instancabile ricerca di Marano dove "al valore elementare e povero dei materiali corrisponde quello 'primario' delle forme, distanti dalle preoccupazioni della produzione seriale".
9,00

Rewind. Arte a Napoli 1980-1990

Rewind. Arte a Napoli 1980-1990

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 256

Cento opere in mostra a Castel Sant'Elmo, un'occasione imperdibile per una riflessione libera da schemi precostituiti sulla storia artistica a Napoli in un decennio di importanza cruciale. Sotto il segno della complessità e della sperimentazione, le esplorazioni delle nuove leve e l'esempio dei grandi maestri si arricchiscono del confronto con le esperienze internazionali più autentiche: una stagione di svolta radicale del linguaggio figurativo, imperniata sull'immaginario irrequieto di una nuova generazione di artisti, in simbiosi con collezionisti e gallerie illuminati, il Segno, Lucio Amelio, lo Studio Trisorio, lo studio Morra, Lia Rumma, Alfonso Artiaco. Questo intreccio di passioni e collezionismo lungimirante costituisce, in mostra e nei saggi in catalogo, il nucleo portante di un bilancio critico senza precedenti.
25,00

Da Guttuso a Matta. La collezione Valenzi per Napoli. Catalogo della mostra (Napoli, 2 ottobre 2013-31 marzo 2014)

Da Guttuso a Matta. La collezione Valenzi per Napoli. Catalogo della mostra (Napoli, 2 ottobre 2013-31 marzo 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 63

Dopo il censimento e la catalogazione delle opere di Maurizio Valenzi avviati nel 2010 e l'inaugurazione - nel novembre 2012, a Palazzo Valentini a Roma dell'antologica "Maurizio Valenzi. arte e politica", continua l'impegno della Fondazione Valenzi nel condividere e diffondere la conoscenza di un patrimonio artistico e umano prezioso: non solo i dipinti e i disegni realizzati da Valenzi durante la sua vita lunga e impegnata, ma anche doni di amici artisti, portatori di convinzioni politiche forti ed esplicite. Lavori pittorici e grafici, sculture, manufatti vari, sessanta opere, tra gli altri, di Antonio Corpora, Salvatore Emblema, Vincenzo Gemito, Renato Guttuso, Jules Lellouche, Sebastian Matta, Marino Mazzacurati, Emilio Notte, Augusto Perez, Mario Persico, Raffaele Ragione, Paolo Ricci, Ernesto Treccani.
9,00

Déplacement. Tra i confini dell'arte di Marisa Albanese. Catalogo della mostra (Torino, 11 ottobre-11 novembre 2019)

Déplacement. Tra i confini dell'arte di Marisa Albanese. Catalogo della mostra (Torino, 11 ottobre-11 novembre 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 80

Il viaggio, lo spostamento, alterazioni delle latitudini longitudini fisiche e mentali, la percezione di uno spaesamento che definisce nuove storie, nuove narrazioni, sono questi i cardini su cui Marisa albanese, ripercorrendo le vite degli altri, s'interroga sulla dimensione umana del nostro tempo, sulla condizione antropologica e sociologica dell'esistenza, sulla misura del tempo e dello spazio in cui si muovono, per usare un termine caro a Georg Simmel, le "oscure esistenze".l'artista utilizzando una molteplicità di linguaggi - installazioni, video, sculture, libri d'artista - indaga con lucidità, fermezza estetica e grande valore intellettuale le condizioni metatemporalidell'essere umano costruendo una serie di trappole iconiche che si concentrano proprio sul concetto di 'déplacement (spostamento)', inteso come condizione di cambiamento, di conoscenza, di ricerca, ma anche e soprattutto come difficoltà, fuga, situazione di precarietà ed emarginazione, in un tempo storico controllato da un sistema globale feroce e caratterizzato da un costante sisma esistenziale. (Dalla presentazione di Alessandro Demma)
10,00

Scuola di scultura. Accademia di Belle arti di Napoli. Anno accademico 2017/18-2018/19

Scuola di scultura. Accademia di Belle arti di Napoli. Anno accademico 2017/18-2018/19

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 96

"Io intendo scultura, quella che si fa per forza di levare: quella che si fa per via di porre, è simile alla pittura: basta, che venendo l'una e l'altra da una medesima intelligenza, cioè scultura e pittura, si può far fare loro una buona pace insieme, e lasciar tante dispute; perché vi va più tempo, che a far le figure" [Michelangelo Buonarroti, lettere, XVI secolo]. Il corso del Triennio di Scultura è un percorso di studi fatto di riflessioni, ricerca e pratica sul fare arte nella contemporaneità ed anche, più personalmente, un percorso di programmazione e verifica continua sul campo nella costruzione di un percorso didattico attraverso il quale dare forma ad un processo di formazione artistica... Chi crea forme modella la propria anima, ma fornisce al mondo un nuovo stadio di esistenza, metaforicamente non lontano dalla creazione divina, coi pianeti e i suoi viventi.
10,00

Un'opera per il castello 2019

Un'opera per il castello 2019

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 64

Un'opera per il castello, concorso nato per sostenere la giovane arte italiana e giunto alla sesta edizione, quest'anno ha invitato i giovani artisti a confrontarsi sul tema 'Natura quotidiana. Ambiente e socialità'. L'opera vincitrice, 'Mono no aware' di Marco Rossetti e Cesare Patanè, è costituita da superfici di varie dimensioni in metallo cromato, collocate in vari punti del castello che vanno a sostituirsi agli elementi mancanti della struttura corrosi dal tempo risultando liquida, in qualche modo organica, proprio per il suo adattarsi in modo naturale alle forme che lo ospitano. Il visitatore, non più spettatore passivo ma osservatore attivo, come in un gioco, scopre a poco a poco lo spazio che lo circonda, testa con gli occhi il cambiamento, contempla il luogo, si pone delle domande. Sono i piccoli particolari che compongono l'opera a parlare e ad alimentare la curiosità di chi cerca continuamente qualcosa con lo sguardo.
9,00

Attraversamenti. Simonetta Funel

Attraversamenti. Simonetta Funel

FUNEL SIMONETTA

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2019

pagine: 48

Ripercorrendo l'attività artistica di Simonetta Funel dagli anni '90 fino ad oggi, 'Attraversamenti' si sviluppa su piani contigui per tecniche e contenuti. Un diario continuo - composto da xilografie, acqueforti, pastelli, acrilici, oli e acquerelli - una testimonianza che attraversa il vissuto diretto, raccoglie segnali da altre storie con ricchezza d'inventiva e varietà di tecniche e crea un vocabolario vivo, profondo e pieno di sfumature. Simonetta da più di 30 anni restaura stampe e disegni antichi presso il Museo di Capodimonte. Sperimentando diverse tecniche espressive ha indagato temi ancestrali e ricordi intesi come patrimonio personale e collettivo. Ha fantasticato inventando storie e spingendosi con l'immaginazione in quei regni dove la mente si fonde con il tutto.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.