artem: Storia e civiltà
Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume Vol. 8/2
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2022
pagine: 80
Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola… - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Luigi Coiro, Emanuele Taranto, Gian Giotto Borrelli, Christian de Letteriis, Antonella Diana, Bella Takushinova e note e discussioni di Paola Coniglio.
Napoli in scena. Documenti e immagini dalle raccolte teatrali della Biblioteca nazionale di Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2022
pagine: 288
Un percorso articolato nella storia del teatro napoletano attraverso il patrimonio prezioso delle raccolte della sezione Lucchesi Palli nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Dagli archetipi sei e settecenteschi, dalla prima iconografia di Pulcinella, alle interpretazioni dei protagonisti del mondo del palcoscenico dell'Ottocento e del Novecento, un racconto per immagini, tra copioni, bozzetti, scenografie, costumi e foto di scena di interpreti straordinari, nell'universo creativo che ha impresso tracce profonde nella 'civiltà dello spettacolo' italiana e europea.
Digital Couture. Trend digitali nella moda contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2022
pagine: 196
Il corpo umano è un costrutto culturale: non esiste società che lo lasci come nasce, che lo consideri come un elemento di natura intatta. Sul 'corpo naturale' si accumulano stratificazioni di segni, di decorazioni, di rivestimenti, di pratiche che lo trasformano in 'corpo sociale', conferendogli identità e relazione mobili con altri uomini. In un contesto caratterizzato da relazioni virtuali e tecnologiche sempre più pervasive, sotto forma di protesi, oggetti, abiti, tessuti, interfacce, il corso di Fashion Design dell'Accademia di Belle Arti di Napoli ha scelto di dare avvio a un percorso di ricerca originale sulla Wearable Technology, approfondendo la riflessione critica sulle relazioni tra corpo, abito e nuove tecnologie. Frutto della collaborazione lungimirante tra Accademia di Belle Arti di Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Fondazione Mondo Digitale e FabLab di Frosinone, Digital Couture introduce il tema delle tecnologie digitali nel settore fashion come opportunità produttiva e espressione delle dinamiche socio-culturali contemporanee. Confermando alla platea ampia di studenti e esperti di settore quanto stia cambiando il processo creativo e produttivo del sistema moda.
Il grande albergo degli scienziati. Centocinquanta anni della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Piero Antonio Toma
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2022
pagine: 184
L'avventura umana e scientifica di un pioniere della biologia marina, seguace e amico di Darwin, apprezzato e difeso da Benedetto Croce, la storia straordinaria della Stazione Zoologica più antica del mondo, meta di elezione di ventitré premi Nobel, dell'Acquario e del più grande Centro europeo per la ricerca delle tartarughe, della Biblioteca e del primo Museo internazionale sulla biodiversità del mare.
Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Volume Vol. 13-14
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2022
pagine: 168
Dov'è l'angelo annunciante della Vergine annunciata di Antonello da Messina? Nella vita. È fuori dal quadro, eppure dentro. Gli artisti di tutti i tempi sono sempre stati consapevoli che quanto realizzavano era una finzione, ma che quella finzione era una funzione della vita. "L'arte è una bugia che ci fa conoscere la verità", disse Picasso. E gli uccellini che tentarono di becchettare l'uva dipinta da Zeusi, nume tutelare di questa rivista, non si erano sbagliati: in quell'opera d'arte c'era il soffio della vita. Dedicare il presente numero della rivista al tema dell'artevita (scritto tutto attaccato, come facevano i futuristi) è un modo per trovare i legami dell'arte d'oggi con quella di sempre, di discendere ai suoi primordi con spirito contemporaneo (o atemporaneo), e così, confermare ancora una volta a sé stessi, che l'arte - sublime e complesso prodotto culturale - è un modo per essere più vicino alla nostra vita. In un momento difficile come quello contrassegnato da una pandemia, siamo in tanti a voler attingere ai fondamenti della vita, per una visione più chiara e anche pacificata di questa nuova stagione. L'arte è una sonda, va in profondità, e laggiù c'è sempre vita.
La camelia nei giardini storici della Campania
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2021
pagine: 80
Riflettori accesi sulla camelia, per impulso esemplare dell'Associazione Premio GreenCare, a conclusione dell'anno internazionale della salute delle piante proclamato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per salvaguardare la biodiversità. La prima camelia impiantata nell'Europa continentale, proveniente dalla Cina dalle rotte britanniche, prende dimora nel giardino inglese della Reggia di Caserta. Da allora, le sue traiettorie sono infinite: una storia avvincente, tra sperimentazioni e giardini regali, con protagonisti speciali, dalla regina di Napoli Maria Carolina d'Austria a lady Walton, appassionata "collezionista" di rarità botaniche. Una pianta caparbia, delicata e gentile, con 267 specie e tante declinazioni diverse - dalla camellia japonica ornamentale alla camellia sinensis utilizzata per il tè -, che accomuna idealmente, oggi, parchi e giardini storici pubblici e privati della regione, un primato indiscusso per la flora campana. [quarta di copertina]
‘Na storia bella. L'Altra Napoli
Angelo Petrella
Libro: Libro rilegato
editore: artem
anno edizione: 2021
pagine: 84
Nel 2021 l'associazione L'Altra Napoli ha festeggiato i suoi primi quindici anni. Anni intensi ed emozionanti, durante i quali l'associazione ha realizzato numerosi progetti - grazie alla generosità degli sponsor che hanno fornito le risorse economiche ed a quella di tanti amici che ci hanno donato tempo ed energie - che hanno contribuito a cambiare il volto a uno dei quartieri più difficili di Napoli, il Rione Sanità. Per quindici anni i giovani e i bambini si sono impegnati per costruire un futuro fondato sull'arte, la cultura, la musica, il turismo, la legalità ed il lavoro. Nel 2019 L'Altra Napoli lancia una nuova sfida: replicare a Forcella l'esperienza del Rione Sanità. Una straordinaria avventura raccontata attraverso gli scatti di Franco Pagetti, i coinvolgenti testi di Angelo Petrella e le splendide illustrazioni di Davide Castellano. (Dal testo di Ernesto Albanese)
L'alba di Pompei. Nascita di una città
Stefano De Caro
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2021
pagine: 164
Tutti o quasi sanno della fine di Pompei, sepolta da un'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., e ogni giorno gli scavi archeologici aggiungono nuovi dettagli al quadro della città nei suoi ultimi giorni. Del suo inizio invece si sa poco o nulla, l'origine del sito archeologico più famoso al mondo è avvolta da una fitta nebbia, con molte ipotesi e poche certezze. Per rispondere a questi quesiti, Stefano De Caro costruisce la trama di un romanzo storico nelle radici della civiltà dell'Occidente, mescolando con misura dati archeologici a elementi di invenzione.
Cultura e spettacolo a Napoli negli anni della Giunta Valenzi (1975-1983)
Giuseppe Farese
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il rinnovato rapporto di Eduardo De Filippo con Napoli, i memorabili concerti di Pino Daniele e dei Rolling Stones, l'arrivo in città di artisti e compagnie di respiro internazionale, le grandi mostre d'arte, il recupero degli spazi pubblici e monumentali finalmente restituiti alla fruizione dei cittadini, ma soprattutto la cultura e lo spettacolo intesi come cardini imprescindibili di una nuova visione della città, alla quale restituire lustro e visibilità internazionale, sono gli elementi che hanno caratterizzato la politica culturale della Giunta guidata da Maurizio Valenzi. La rassegna Estate a Napoli è stato il fulcro del rilancio dello spettacolo nella città, ma c'è stato anche tanto altro. Questo libro lo racconta attraverso testimonianze, foto e documenti originali. Nei contributi di alcuni dei protagonisti di quella stagione, registi, attori, critici e impiegati comunali, emergono ricordi e anche aneddoti gustosi. Accanto ai testi scritti, una vasta raccolta di foto d'arte e documenti originali dell'epoca, tra i quali i programmi, le locandine, i carteggi intrattenuti da Maurizio Valenzi con Eduardo De Filippo, Sergio Bruni e Giorgio Strehler e un completo elenco degli eventi e degli spettacoli delle cinque edizioni di Estate a Napoli. Un volume che aiuta a mantenere la memoria di quel periodo e a ricostruire l'atmosfera di entusiasmo che lo ha caratterizzato. (Giuseppe Farese)
Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Volume Vol. 11-12
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2021
pagine: 200
"Potevamo anche far finta di niente, però è andata così, ci siamo detti che quando il gioco si fa duro… potevamo anche metterci in salvo, come salendo nella fly zone di un drone, e guardare tutto da quella prospettiva, dunque guadagnando una certa distanza da un'epoca così francamente brutta, per la miseria, che mai ce ne furono di così, almeno non nell'arco di tempo della nostra esistenza. Invece ci siamo messi a contare, ci siamo messi pancia a terra, abbiamo scavato un solco, abbiamo messo sacchetti di sabbia alle finestre e scelto un titolo che più eroicamente novecentesco proprio non si può: la trincea delle arti. Il punto di partenza, la startup del numero che adesso avete tra le mani il convegno che giusto un annetto fa si dedicò qui, nell'accademia di Napoli e a cura di Giovanna Cassese, al Bauhaus, al centenario della sua fondazione. Un anno fa e poi per mesi, negli ambienti artistici, letterari, filosofici, si discuteva soprattutto di clausura, di raccoglimento ritrovato, di silenzio necessario. Non c'era redazione culturale che non ruotasse, che non si facesse un bel giro intorno… alla propria stanza. Oggi emerge un rinnovato desiderio di responsabilità individuale e collettiva - lo percepiamo ascoltando ciò che hanno da dirci storici, artisti, scrittori, designer, editori - ed è anche per questo che il richiamo al Bauhaus funziona." [dall'editoriale di Marco Di Capua]
Imprese. Da IPM a Incard. Intervista a Paolo De Feo
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2021
pagine: 120
Imprese si nasce. Come per tutti i talenti, la formazione accademica e il supporto professionale più sofisticati non possono surrogare l'attitudine, la scintilla, da cui ha origine l'avventura dell'intraprendenza che lascia tracce durevoli. La storia del gruppo IPM dimostra in uomini e cifre cosa significhi creare valore, generare lavoro stabile, innovare, a partire da Sud, con visione e respiro internazionali. Demolendo luoghi comuni, pregiudizi strumentali, con la passione civile e l'orgoglio di una comunità operosa che ha scritto pagine cruciali per l'industria manifatturiera in Italia e in Europa, dai primi passi della telefonia pubblica, alle nuove frontiere della Information Tecnology e della smart economy. Una parabola capace di sbaragliare ogni concorrenza fino a diventare il primo operatore internazionale del settore per radicamento, mercati, caratura tecnologica, fino all'avvento del ciclone della telefonia cellulare di ultima generazione: un mondo è andato in archivio, ben prima di quanto immaginassero tutti gli osservatori più accreditati, ma il seme di questa impresa-rete continua a germinare, dagli stabilimenti in piena attività, dagli spin off di che proseguono i cammini tracciati, dal capitale umano dell'ultima generazione maturata nel vivo di questo incubatore speciale.
Tra cielo e terra. L'avventura scientifica di Angelo Secchi. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2021
pagine: 144
Una mostra virtuale dedicata al celebre astronomo gesuita padre Angelo Secchi (1818-1878), pioniere dell'astrofisica moderna, protagonista della transizione dall'astronomia classica alla spettroscopia astronomica. Studioso tra i più interessanti e poliedrici del suo tempo, nel vivo del Risorgimento italiano, Secchi esplora con originalità discipline poco indagate quali la fotografia celeste, la fisica solare, la spettroscopia stellare e altre materie non astronomiche di confine. In mostra, documenti e testimonianze poco noti della vita dello scienziato, a partire da vicende biografiche - dagli esordi della sua esperienza di gesuita, all'esilio che lo condusse all'estero, alla fondazione dell'osservatorio del Collegio Romano, agli ultimi anni difficili che seguono l'Unità d'Italia, fino ai numerosi viaggi -, gli strumenti ideati o utilizzati, le pubblicazioni più significative, le carte autografe. Un omaggio doveroso alla memoria di uno scienziato che ha lasciato un'impronta incancellabile nella storia della scienza italiana e internazionale.