Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

artem: Storia e civiltà

Giancarlo De Carlo. Lo spedale e la città. ILAUD a Siena (1984-1987)

Giancarlo De Carlo. Lo spedale e la città. ILAUD a Siena (1984-1987)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2021

pagine: 128

Nella seconda metà degli anni Ottanta, a Siena si sviluppa un ricco e vivace dibattito sul destino dell'antico Spedale Santa Maria della Scala. Si stava per completare il trasferimento al nuovo Policlinico delle scotte delle ultime attività ospedaliere e, di conseguenza, il grande complesso monumentale che per mille anni aveva assolto ad un ruolo primario nella vita assistenziale, sociale, economica e culturale della città, stava per perdere, pericolosamente, ogni funzione. Gianfranco de Carlo già da qualche anno ospitava a Siena decine di studenti e docenti provenienti dalle principali scuole di Architettura europee e americane che si incontravano per lavorare sui temi della città, organizzati nei laboratori dell'ILAUD. Dal 1984 al 1987 compreso, i laboratori furono ospitati all'interno del Santa Maria della Scala e affrontarono, da vari punti di vista, il tema del suo recupero. I testi qui raccolti testimoniano di un lavoro di ricerca e progettazione di grande intensità e, in qualche caso, soprattutto se collocato temporalmente, di sorprendente attualità. De Carlo ha complessivamente lavorato a Siena per oltre venti anni lasciando altri progetti e un patrimonio molto ricco di pensieri e riflessioni sulla città.
12,00

Una rivoluzionaria presa di coscienza. Invito al viaggio. 10 anni di NTA

Una rivoluzionaria presa di coscienza. Invito al viaggio. 10 anni di NTA

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2021

pagine: 280

"Quel particolare che cambia la cosa". Il corso di nuove tecnologie dell'arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli si pone l'obiettivo di formare artisti, ma soprattutto donne e uomini che sappiano attraversare consapevolezza il territorio con di vi so. Questo percorso si sviluppa attraverso processi cognitivi, partecipativi, relazionali e con un'intensa pratica di sperimentazione trasversale dalla quale scaturisce un ininterrotto flusso di collegamenti, di influenze reciproche e di connessioni, aperto e in continua evoluzione. Il laboratorio NTA diventa per gli studenti e per i professori che lo attraversano soprattutto uno spazio di pensiero con di vi so, un luogo di crescita e di verifica; ma è anche uno spazio che garantisce un tempo di maturazione esperienza artistica individuale e collettiva. Nelle pagine di questo volume distinzione tra didattica, ricerca e produzione artistica denuncia la specificità del metodo che si nutre della natura porosa del Laboratorio di NTA, la cui forma fisica e mentale è determinata quotidianamente da coloro che lo abitano e lo coltivano. (Dalla seconda di copertina]ì)
40,00

I tesori della Certosa

I tesori della Certosa

Giovanni Cancellaro

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 64

Cosa hanno a che fare i cavalieri templari con Tommaso Sanseverino? E il battistero di San Giovanni in Fonte con la Certosa di San Lorenzo? Quale è l'origine delle enormi ricchezze che hanno consentito la costruzione nel corso dei secoli di una delle Certose più imponenti in Europa? "Il tesoro è la ricerca, sussurra la bambina con gli occhi di cielo, è la terra madre che ci nutre e ci guida misteriosa, la pietra bianca del monte, il cuore generoso dei cavalieri…". Età di lettura: da 10 anni.
6,00

Napoli in persona

Napoli in persona

Franco Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 120

"Napoli è una città che ha la struttura di un romanzo" [Tahar Ben Jelloun]. Lo sguardo di un maestro dell'illustrazione contemporanea, turista per partecipazione interiore, esorcizza l'oleografia con il talento della naturalezza. Vedute insolite e abusate, volti noti senza tempo interrogano l'enigma della 'napolitudine', il groviglio di umori, di pietre, di persone che oltrepassa le cronache effimere. A margine, il soccorso discreto di citazioni illustri e testimonianze di uomini comuni di valore.
30,00

Patrimonio culturale: eredità e futuro!

Patrimonio culturale: eredità e futuro!

Libro

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 80

Il progetto patrimonio culturale: eredita e futuro! - reso possibile attraverso il finanziamento dei fondi europei del P.O.N. - ha visto collaborare quattro scuole statali [I.C. "Casanova/Costantinopoli", l'I.C. "Nicolini/di Giacomo", l'I.C. "70 Marino/S. Rosa", il 2° c.d. "Siani" di Mugnano], Aporema O.N.L.U.S., realtà associativa con esperienza trentennale nel campo della ricerca di metodologie didattiche innovative ispirate allo sviluppo della creatività ed alla divulgazione dei linguaggi dell'arte contemporanea, e la direzione regionale musei Campania. Destinatari delle attività svolte sono stati gli alunni che, sotto la guida di esperti 'esterni' Alla didattica tradizionale, hanno elaborato idee per una diversa divulgazione del patrimonio artistico, nella fattispecie quello custodito nel museo Pignatelli di Napoli. Le attività didattiche progettate per raggiungere tali finalità, si sono configurate, a loro volta, come potenti strumenti per il miglioramento dell'offerta educativa attraverso la creazione di nuove forme di didattica e di attrazione alla vita nella scuola. Testo critico di Marco Izzolino.
7,00

Maurizio Valenzi. Disegni

Maurizio Valenzi. Disegni

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 160

"… Mio padre … ha disegnato e donato veloci ritratti in ogni occasione, durante le riunioni su buste intestate, dopo un pranzo seppiati col caffè, sulla spiaggia, dovunque … …I disegni sembravano fatti per essere donati, quasi mai trattenuti, così quando abbiamo scoperto che in casa, nonostante tutto, ne sono rimasti più di settecento, mi sono davvero stupita … disegnare è stato per lui divertirsi, godere nel fare una attività amata e nello stesso tempo entrare in relazione, comunicare" (Lucia Valenzi, presentazione del volume). Un catalogo ragionato dell'attività grafica di Maurizio Valenzi, più di duecento disegni che raccontano l'universo politico e culturale, il rigore morale, le passioni civili, di un protagonista della storia della sinistra europea nel ventesimo secolo.
20,00

The house of the bicentenary at Hercolaneum, Reopening eighty years after its descovery

The house of the bicentenary at Hercolaneum, Reopening eighty years after its descovery

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 32

Situata nel centro dell'antica Ercolano sulla strada principale a pochi passi dal foro e dal teatro, la Casa del bicentenario è stata intercettata dalle esplorazioni borboniche del XVIII secolo e successivamente scavata e restaurata negli anni Trenta del Novecento. Luogo del ritrovamento di un famoso gruppo di tabelle di legno contenenti importantissimi documenti che aiutano a ricostruire la vita a Ercolano nei decenni immediatamente precedenti l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., la domus si presta per essere utilizzata come paradigma della storia delle ricerche e delle attività di conservazione svolte sul sito oramai da ben più dei duecento anni cui fa riferimento la denominazione prescelta con grande cura e intelligenza da Amedeo Maiuri e rappresenta oggi una tappa della rinascita del sito grazie al supporto della Fondazione Packard (PHI) attiva a Ercolano ininterrottamente dal 2001 con un partenariato pubblico-privato.
5,00

Paideia. Giovani e sport nell'antichità

Paideia. Giovani e sport nell'antichità

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 88

Una riflessione sul valore educativo dello sport nel mondo antico, nel solco della esposizione promossa dal museo archeologico nazionale di Napoli in occasione delle Universiadi 2019. Per mettere in luce la centralità delle pratiche sportive nella educazione delle nuove generazioni e nella osmosi vitale tra adolescenza e vita 'adulta'. una selezione emblematica di manufatti ludici del Museo ripercorre le metamorfosi dal concetto greco di 'paideia' alle espressioni e pratiche sportive più diffuse nel mondo antico, mettendo in luce le radici profonde della compenetrazione simbolica tra sport e vita: educare allo sport è essenzialmente un addestramento alla convivenza sociale, a vincere e accettare la sconfitta, a rendere omaggio alla 'superiorità' avversario, ma ugualmente a osare, a mettersi in gioco, a comprendere il valore terapeutico e morale dell'impegno e del sacrificio.
12,00

Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Volume Vol. 10

Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 160

… É capitato che accogliendo la temeraria idea di Gregorio Botta di dedicare alla bellezza un numero di Zeusi, ci siano venute incontro non soltanto la naturale confidenza italiana con l'argomento, ma anche la stessa insegna, nume e nome tutelare, della nostra rivista: fu Zeusi in persona, infatti - così almeno dice la leggenda - che dovendo fare un immaginario ritratto della fatale Elena non si contentò di una sola modella, ma ne scelse ben cinque tra le più belle ragazze di Crotone, ognuna delle quali perfetta per un particolare, così che tutto l'insieme, il ritratto definitivo, risultasse perfetto. L'abilissimo, intelligente pittore greco, aveva capito una cosa, che la bellezza, frutto di un montaggio, è plurale. É molteplice. Quel segreto, così profondo, glielo aveva svelato il mondo femminile, facendogliene dono, un regalo che era un prisma dalle cinque facce, potenzialmente dilatabile tuttavia in un'infinità di volti, di corpi e di gesti, giacché quel mistero, coincidente con l'essenza stessa della terra, e di ciò che nell'attimo che appare già svanisce, dice che la bellezza è inafferrabile. (Marco di Capua)
10,00

La rete dei saperi nelle università napoletane da Federico II al duemila. Volume Vol. 3

La rete dei saperi nelle università napoletane da Federico II al duemila. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 544

«…Ripensare all'Università a Napoli partendo dalla storia della straordinaria rete di saper i che si è stratificata in questa città negli ultimi otto secoli. Una rete fatta di contaminazioni continue, innovazioni improvvise, cooperazioni e conflitti. Partire da una attenta analisi del passato per progettare il futuro. Capire che, nell'epoca della globalizzazione, rappresentare le identità aiuta a costruire mappe e a condividere percorsi, aiuta a vivere nel mondo con la consapevolezza delle proprie radici. In un momento in cui il mezzogiorno è al bivio tra un riequilibrio dello storico divario e una inarrestabile deriva, abbiamo ambizioso che Napoli torni ad essere una capitale culturale nel mondo globale. E lo sia partendo dalla sua storica Università così come Federico II la volle. Luogo di formazione di una classe dirigente all'altezza delle sfide dei tempi e crocevia di popoli e culture diverse. Una dimensione quanto mai attuale e necessaria.» (dalla presentazione di Gaetano Manfredi e Arturo de vivo). Il terzo volume è dedicato agli istituti del sapere di greco e latino, storia, culture orientali, lingua e letteratura italiana, linguistica, filologie, letterature e lingue.
180,00

I tesori del Polo Museale della Campania. Dalla preistoria al contemporaneo. Ediz. italiana e inglese

I tesori del Polo Museale della Campania. Dalla preistoria al contemporaneo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 256

Una selezione ragionata, sapiente, tra i tesori di un patrimonio di cultura e di ambiente che solo una cultura sensazionalista, effimera, ha potuto classificare per decenni come 'minori'. Beni comuni che condensano identità millenarie, monumenti e paesaggi antichi, parchi, castelli, teatri, ville, conventi che innervano il tessuto regionale della Campania felix da settentrione a mezzogiorno, da occidente a oriente: Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant'Elmo, Museo Duca di Martina, Palazzo Reale, Villa Pignatelli e Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Parco e tomba di Virgilio, Complesso monumentale dei Girolamini, Certosa di San Giacomo, Villa Jovis, Grotta Azzurra, Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina "Georges Vallet", Museo Storico Archeologico di Nola, Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno, Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, Certosa di San Lorenzo, Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della media valle del Sele, Parco Archeologico di Elea-Velia, Teatro romano di Benevento, Museo Archeologico del Sannio Caudino e Castello di Montesarchio, Santa Maria Capua Vetere, Museo Archeologico di Calatia, Museo Archeologico dell'Agro Atellano, Museo Archeologico dell'antica Allifae, Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, Teatro di Teanum Sidicinum. Storie vive di una tutela militante che merita nuovi orizzonti di contemporaneità e di sostenibilità.
20,00

Il progetto N.E.M.O. un museo scientifico diffuso. Il patrimonio museale scientifico delle scuole storiche napoletane

Il progetto N.E.M.O. un museo scientifico diffuso. Il patrimonio museale scientifico delle scuole storiche napoletane

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 144

"Napoli è stata una grande capitale europea. Se ne ritrova traccia oltre che nelle grandi istituzioni scientifiche create all'epoca - l'Osservatorio astronomico di Capodimonte, l'Osservatorio vesuviano e la Stazione zoologica Anton Dohrn - anche nello straordinario patrimonio di strumentazione scientifica di valore storico lasciato in eredità nelle scuole storiche napoletane. Dalle sinergie tra ambienti scolastici e scientifici, con il prezioso contributo dell'Associazione 'Scienza e Scuola', nasce il progetto N.E.M.O. (Network educational museums online): una rete formata da un insieme di sei scuole storiche quotidianamente impegnate nella valorizzazione del patrimonio museale costituito da centinaia di strumenti scientifici negli anni restaurati e messi a disposizione degli studenti, un vero e proprio museo diffuso." (dalla presentazione di Paolo Strolin)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.