Bietti: Biblioteca Bietti
Teodoro re di Corsica
Venerio Cattani
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2002
pagine: 127
Io, Caravaggio
Carlo Alberto Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2001
pagine: 237
Il guerriero. Memorie di un killer di stato
Luis Manuel Montero
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 1999
pagine: 320
L'ultimo nodo di Said il tessitore
Edgardo Pinto Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 1998
pagine: 176
Il sesso, il potere il partito... e forse l'amore
Stella Carnevali
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 1998
pagine: 116
Il monarca e il crociato. Piccolo lessico militante
Régis Debray
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 1997
pagine: 160
Avere 30 anni (e vivere con la mamma)
Paolo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 1997
pagine: 219
Fantafascismi. Venti racconti di storia alternativa
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2018
pagine: 390
Cosa sarebbe accaduto se Mussolini avesse avuto a disposizione la bomba atomica? O se fosse morto durante la marcia su Roma? E se avesse deciso di non firmare i Patti Lateranensi? La storia non ammette speculazioni su epiloghi alternativi o avvenimenti che avrebbero potuto verificarsi ma non furono. La narrativa, invece, è libera di farlo, anche guardando al ventennio più controverso d'Italia, un passato che a distanza di quasi un secolo continua ad accendere dibattiti infuocati. I venti racconti contenuti in quest'antologia, ambientati tra il 1921 e il 1945, disvelano i sentieri celati nei suoi "se" e nei suoi "ma", senza tic né tabù. Partendo da premesse storicamente documentate, ogni autore traccia un bivio nel solco degli eventi, conducendoci nei sentieri dell'ignoto.
Z l'orgia del potere
Vassilis Vassilikos
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2003
pagine: 410
Il 22 maggio del 1963 il deputato della sinistra greca (EDA) Grigoris Lambrakis fu ucciso al centro di Salonicco da un estremista di destra, Spyros Gotzamanis, in un attentato effettuato con la complicità e la copertura dalla polizia e di settori oltranzisti delle forze armate greche. Vassilikos cambiò i nomi veri dei protagonisti presenti nel manoscritto originale del libro Z, per evitare un sicuro arresto da parte della polizia. Con Z, lettera iniziale della parola greca che significa "vive" è fissata nel racconto la figura dell'ucciso. "Vangos" è invece il nome che copre il suo assassino, mentre un intero "Jurassik Park" di nomi di animali preistorici vela l'identità dei potenti complici occulti del delitto.