Libri di Vassilis Vassilikos
Vittime di pace
Vassilis Vassilikos
Libro
editore: Crocetti
anno edizione: 2021
pagine: 224
"E allora, come si fa a camminare dritti in questo mondo marcio? Non abbiamo ideali. Non abbiamo una fede. Siamo senza nulla, nudi. Spogliati di sogni e ideologie. Nudi, perduti, vuoti. Siamo vittime di pace, con il nostro carico segreto di ferite."
Il racconto di Giasone. Ricordi dal tempo di Chirone
Vassilis Vassilikos
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2020
pagine: 150
"Il racconto di Giasone" è l''opera prima' (1953) di Vassilis Vassilikòs, forse il più grande prosatore greco vivente, certo il più famoso, grazie anche all'enorme popolarità ottenuta dalla trasposizione cinematografica di Costa-Gavràs del romanzo "Z, Anatomia d'un crimine politico". Oggi il gioiello narrativo di Vassilikòs viene finalmente presentato al lettore italiano nell'elegante versione di Gilda Tentorio in tutta la sua intatta freschezza. La rivisitazione di uno dei miti più celebri dell'antichità classica è ancora lo scenario ideale per misurarsi con i drammi della modernità, a partire dalla solitudine dell'uomo contemporaneo, il tutto scandito entro un ritmo scrittorio che fa avvertire í tempi della perfezione.
Z l'orgia del potere
Vassilis Vassilikos
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 376
Maggio 1963: il deputato di sinistra Grigoris Lambrakis viene ucciso in pieno centro a Salonicco per mano di un estremista di destra, Spyros Gotzamanis, grazie alla complicità e alla copertura dalla polizia e dei settori oltranzisti delle forze armate greche. Il suo assassinio assurge a valore simbolico duraturo nella storia greca, in modo simile a quanto è accaduto nel nostro paese con la morte di Matteotti. Se per certi versi quel delitto ha dimostrato la forza del neofascismo greco, che di lì a poco avrebbe preso il potere con il colpo di stato dei "colonnelli", l'eco fece scendere in piazza anche tutta la Grecia democratica, che seguì silenziosamente in massa il feretro del deputato pacifista Lambrakis. Il libro di Vassilikos svela i meccanismi "sociali" di quel delitto e della forza aggregativa dell'estrema destra greca. Da questo libro Costa-Gavras nel 1969 trasse diretta ispirazione per girare il suo film "Z. L'orgia del potere", con Yves Montand, Irene Papas e Jean-Louis Trintignant e le musiche indimenticabili di Mikis Theodorakis.
Poesie dall'esilio
Vassilis Vassilikos
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2003
pagine: 111
Queste Poesie dall'esiiio non palesano un aspetto minore della vita artistica di Vassilikós, tra i più grandi narratori della Grecia contemporanea: inscindibili dalla produzione in prosa, i suoi versi esprimono nella specificità del linguaggio poetico le stesse intense problematiche che dominano racconti e romanzi dello scrittore di Kavála. Protagonisti, gli stessi oscuri eroi che, tormentati dall'esilio, dallo sradicamento, dalla nostalgia, lottano contro l'accanimento di circostanze storiche ostili, uomini che si dibattono, impotenti, tra i vincoli di un'angosciante stretta esistenziale.
La memoria ritorna con sandali di gomma
Vassilis Vassilikos
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2002
pagine: 473
Z l'orgia del potere
Vassilis Vassilikos
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2003
pagine: 410
Il 22 maggio del 1963 il deputato della sinistra greca (EDA) Grigoris Lambrakis fu ucciso al centro di Salonicco da un estremista di destra, Spyros Gotzamanis, in un attentato effettuato con la complicità e la copertura dalla polizia e di settori oltranzisti delle forze armate greche. Vassilikos cambiò i nomi veri dei protagonisti presenti nel manoscritto originale del libro Z, per evitare un sicuro arresto da parte della polizia. Con Z, lettera iniziale della parola greca che significa "vive" è fissata nel racconto la figura dell'ucciso. "Vangos" è invece il nome che copre il suo assassino, mentre un intero "Jurassik Park" di nomi di animali preistorici vela l'identità dei potenti complici occulti del delitto.