Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Testi a fronte

La Cristianità o Europa. Testo tedesco a fronte

La Cristianità o Europa. Testo tedesco a fronte

Novalis

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 186

Novalis compose lo scritto dal titolo "Cristianità o Europa" alla fine del 1799. In quel periodo il problema di una pace in Europa era un argomento vivamente dibattuto: nell'estate di quell'anno si era ricostituita la grande coalizione contro Napoleone. Da una rivisitazione della storia d'Europa a partire dal Medioevo, attraverso la Riforma e infine l'Illuminismo, Novalis traccia le linee fondamentali per risolvere in maniera duratura l'ideale, sempre attuale, della pace europea e scorge nel Papato l'elemento determinante della rigenerazione dell'Europa.
8,50

Problemi. Testo greco a fronte

Problemi. Testo greco a fronte

Aristotele

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: XLVIII-611

I "Problemi" di Aristotele appartengono al 'Corpus Aristotelicum', sono una raccolta di questioni presentate sotto forma di domanda e di risposta, riguardanti la medicina, la biologia, la fisica, la meteorologia, la botanica, la matematica e l'astronomia, l'ottica, l'acustica e la musica, la retorica e l'oratoria, l'etica e la giustizia. Fenomeni e processi molto vari vengono indagati attraverso le cause che li producono.
19,00

Sulla tolleranza e l'unità di Dio. Testo inglese e latino a fronte

Sulla tolleranza e l'unità di Dio. Testo inglese e latino a fronte

John Locke

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 443

Della celebre Epistola lockiana sulla Tolleranza, furono pubblicate nel 1689 due edizioni: in latino e in traduzione inglese. La 'Epistola' latina fu presto dimenticata, mentre la 'letter' inglese ebbe larga diffusione nel mondo, contribuendo al costituirsi della moderna coscienza laica e liberale. Editori novecenteschi, confrontando il latino di Locke con l'inglese di Popple, e trovando che l'inglese spesso tradisce l'originale latino, pretendono espungere il testo inglese dalle 'Locke's Works' per sostituirlo con altra traduzione in lingua attuale. Che il testo inglese meriti uguale se non maggiore considerazione di quello latino è l'idea che ispira questo libro.
11,00

Il filosofo e la politica. Testo latino a fronte

Il filosofo e la politica. Testo latino a fronte

Guglielmo di Occam

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 624

Il filosofo francescano, il "Venerabilis Inceptor", che vive la stagione dello scontro politico e dottrinario tra i papi di Avignone e l'imperatore Ludovico il Bavaro, affronta l'annoso e controverso problema del rapporto tra Stato e Chiesa con il chiaro intento di introdurre nuovi elementi di riflessione: la povertà come solidarietà, l'equità naturale, la legge evangelica, il diritto naturale e la libertà individuale fanno organicamente parte di una filosofia politica che non si limita a criticare la pienezza del potere papale e a legittimare la piena autonomia del potere regio o imperiale, ma insiste sulla necessità di soddisfare istanze soggettive e comunitarie.
12,50

Iside e Osiride e Dialoghi delfici. Testo greco a fronte

Iside e Osiride e Dialoghi delfici. Testo greco a fronte

Plutarco

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 552

Il capolavoro "Iside e Osiride" si incentra sull'interpretazione del mito; questo non significa, naturalmente, che il mito debba essere inteso in senso assoluto, ma che si debba interpretare nel suo significato di fondo: da un lato Iside, simbolo del bene e della sapienza, e dall'altro Osiride, il giovane dio che ha riscattato gli Egiziani dalla barbarie, dando al paese leggi e civiltà, che viene ucciso e disperso dal nemico Tifone, simbolo del male, nelle sue varie membra che divengono sepolcri e templi, perenne richiamo dell'uomo al divino.
20,00

Areopagitica. Discorso per la libertà di stampa. Testo inglese a fronte

Areopagitica. Discorso per la libertà di stampa. Testo inglese a fronte

John Milton

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 140

Scritto a Londra nel 1644, durante la presa di potere del Parlamento inglese dopo lunghi anni di monarchia assoluta del re Carlo I, costituisce un accorato appello alle forze parlamentari e protestanti in cui Milton credeva, e dalla cui parte si era già pubblicamente schierato. Questo testo offre una nuova definizione delle libertà individuali che sottendono una società libera e moderna. Il commento al testo offre, da una parte una spiegazione semplice e chiara della prosa di Milton e, dall'altra parte, un'interpretazione storico-critica, sia del testo nel suo insieme, sia dei singoli punti più problematici.
11,00

Origine ed epilogo della filosofia e altri scritti. Testo spagnolo a fronte

Origine ed epilogo della filosofia e altri scritti. Testo spagnolo a fronte

José Ortega y Gasset

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: XXXVIII-428

I testi presentati in questo libro offrono significativi contributi al chiarimento di problematiche, certamente non nuove nella riflessione di Ortega y Gasset, ma meritevoli di sviluppo e approfondimenti. Questioni decisive quali l'origine della filosofia, le ragioni per cui tale attività fu denominata proprio col nome augusto di "filosofia", la necessità, in un certo senso, di tale occupazione tipica degli uomini liberi per vivere meno precariamente, giacché non è possibile consumarsi in un mare di dubbi, infine la decisiva questione dell'essere sulla base di un'originale teoria della conoscenza.
13,50

Filosofia dell'arte. Testo francese a fronte

Filosofia dell'arte. Testo francese a fronte

Hippolyte Taine

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: XXXI-444

L'opera di Taine si compone di cinque parti, di cui vengono qui proposte al lettore la prima e l'ultima più strettamente filosofiche. Nella prima parte l'autore si sofferma sulla natura e sulla produzione dell'opera d'arte per poter giungere a determinare ciò che è l'arte in generale. Nella quinta parte, Taine formula la legge della gerarchia universale degli artisti e delle opere basandola sul principio naturale di subordinazione dei caratteri meno variabili. In particolare, le opere vengono classificate a partire dal grado di convergenza degli effetti: in qualsiasi prodotto artistico, tutti gli effetti devono essere convergenti, ed è proprio il grado di questa convergenza a determinare il posto gerarchico dell'opera.
11,36

Aesthaetica in nuce. Testo tedesco a fronte

Aesthaetica in nuce. Testo tedesco a fronte

Johann Georg Hamann

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 329

Amico di Kant, di Reichardt, maestro di Herder e di Jacobi, in vivace scambio con le personalità dominanti della critica, J. G. Hamann (1730-1788) fu nell'immagine di Goethe una presenza possente e velata. L'"Aesthaetica in nuce" (1762) è la più compiuta espressione dello stile e dell'anima dell'autore.
13,00

Testimonianze e frammenti degli atomisti antichi. Testo greco a fronte

Testimonianze e frammenti degli atomisti antichi. Testo greco a fronte

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 572

Attraverso la lettura di questi frammenti e delle testimonianze sui creatori della nozione di atomo, si può scoprire l'importanza che l'Atomismo antico ha avuto per il pensiero occidentale. Spogliandosi del preconcetto che considera "primitiva" ogni teoria che abbia subito sviluppi nell'età moderna, gli amici della fisica e della metafisica, potranno apprezzare uno sguardo interpretativo d'insieme sulla dottrina atomista.
11,36

Il male. Testo latino a fronte

Il male. Testo latino a fronte

d'Aquino (san) Tommaso

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 1428

La trattazione che Tommaso ha dato del problema del male è stata tale che la teologia cattolica, scrive il Masson nel "Dictionaire de théologie catholique", "ha creduto trovare nella sintesi tommasiana un corpo di dottrina sufficientemente solido e completo e non ha voluto distaccarsene. I secoli successivi non hanno apportato nulla che meriti una menzione particolare". L'insegnamento che se ne può ricavare è sempre attuale: la causa del male, anche di quello fisico, che è una conseguenza voluta da Dio per ristabilire l'ordine violato della giustizia attraverso il peccato, risiede solo nell'uomo, di cui però non potrà distruggere completamente la volontà.
21,00

Politico. Testo greco a fronte

Politico. Testo greco a fronte

Platone

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 282

Nel "Politico" Platone propone un modello di governo basato sul rigoroso rispetto delle leggi che, pur nella loro semplicità, rimangono il caposaldo di ogni ordine e diritto. Il testo greco a fronte della traduzione è quello dell'edizione critica oggi di riferimento (J. Burnet, Platonis Opera).
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.