Bonanno: Storia e politica
L'Europa e l'isola. Genesi del manifesto di Ventotene
Chiara Maria Pulvirenti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 112
Attraverso la descrizione dei luoghi, il carcere, il confino e l'isola, all'interno dei quali prende forma l'avventura intellettuale e politica di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, l'autrice descrive il percorso culturale, politico ed esistenziale che condusse alla stesura del Manifesto di Ventotene. L'intreccio inestricabile tra attività pubblica e vicende private, restituito dal consistente apparato documentario conservato presso gli Archivi Storici delle Comunità Europee, permette di afferrare la complessità del pensiero federalista e la vicenda umana che portò alla sua elaborazione in chiave europeista negli anni dei totalitarismi e della nuova "guerra civile europea".
Stato e società in età giolittiana. L'Italia tra il 1901 e il 1914
Giovanni Schininà
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 320
Misurarsi con il regime. Percorsi di vita nella Sicilia fascista
Rosario Mangiameli
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 192
Un rapporto a metà. Chiesa e repubblica sociale (1943-1945)
Jacopo Barbarito
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 184
Il costo della libertà. Memorie di un partigiano combattente superstite da Mauthausen e Gusen II
Nunzio Di Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 152
Questo è il racconto della lunga e drammatica odissea di un soldatino siciliano dopo l'otto settembre 1943. Al momento dell'armistizio e dello sbandamento del Regio Esercito Nunzio Di Francesco presta il servizio militare in Piemonte: è un giovane di diciannove anni con alle spalle l'esperienza di lavoro agricolo nel paesino etneo da cui proviene; si trova improvvisamente a dover compiere scelte, a doversi confrontare con un mondo nuovo e diverso dal suo. La scelta di non collaborare con i tedeschi e con i fascisti di Salò sarà agevolata dalla solidarietà che gli offre la popolazione locale. Nel clima di confronto con il mondo rurale piemontese matura la decisone di raggiungere le formazioni partigiane che si vanno formando sulle montagne circostanti. La militanza nelle Brigate Garibaldi verrà interrotta dopo circa un anno dalla cattura e dalla deportazione a Mauthausen.
Erbe amare. Il secolo del sionismo
Ariel Stefano Levi di Gualdo
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 324
L'utopia di Pirro. Una monarchia ellenistica in Occidente
Ignazio Augusto Santangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 148
Lo studio evince dalla complessiva vicenda storica di Pirro, re dell'Epiro la costruzione di uno Stato che comprendesse oltre al territorio balcanico, la Magna Grecia, la Sicilia e l'Africa cartaginese. Il modello riporta a quello postalessandrino contemporaneo alle lotte tra gli Epigoni per l'acquisizione di potentati che saranno nel rovesciamento di ogni equilibrio rilevato da Toynbee le prede di Roma. Nel disegno intende avanzare in Sicilia il baricentro, avvalersi della tecnica militare macedone, nonché della capacità di condottiero: Pirro, come afferma Lèveque, vuole essere l'Alessandro Magno dell'Occidente ed il giudizio sulla sua figura oscillerà tra quello di un conquistatore o di un "War-Lord".
L'emigrazione in Augusta
Epicarmo Corbino
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 92
Questo volumetto, utile per la microanalisi sulle cause e gli effetti dell'emigrazione in una cittadina siciliana, si può leggere anche come il "romanzo di formazione" di un giovane intellettuale meridionale che solleva lo sguardo oltre i confini del municipio. Siamo nel 1914, alla vigilia della Grande guerra e l'emigrazione è diventata un fenomeno di massa, se ne percepisce la dirompente portata innovativa come opportunità nuova di mobilità sociale che investe un'intera società promettendo di trasformarla nel profondo. L'emigrazione ridisegna le coordinate spazio temporali nelle quali poter contestualizzare il rapporto tra la dimensione locale e la dimensione nazionale; si percepisce una diversa spazialità, di portata planetaria, nella quale si colloca il mercato della forza lavoro, e per esso le stesse dinamiche sociali di un piccolo centro. L'emigrazione in Augusta è una testimonianza delle aspettative che la generazione dei "giovani" nutriva al volgere del secolo in polemica con la visione dei "vecchi"; è anche una testimonianza fiduciosa nel progresso, prima del diluvio che avrebbe sommerso a milioni quei giovani e quelle aspettative.
Le americane di Ràbbato. Lettere da un mondo nuovo
Alvise Spadaro, Carmelo Spadaro, Letizia Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 152
Una storia scritta direttamente dai protagonisti. Sessantuno lettere dal passato di notevole valore storico che assumono anche un rilevante valore sociologico perché non sono molte le testimonianze dirette di coloro che emigravano. In un Paese ad alto tasso di analfabetismo come l'Italia del primo Novecento è quasi un miracolo poter leggere donne siciliane che si raccontano ad una nobildonna di Mineo (Catania) la quale ha favorito l'avventura americana loro e dei loro cari. Donne grazie alle quali il Lettore viene direttamente a scoprire le speranze, le condizioni di vita, di lavoro, di relazione, gli amori e il desiderio di restare o di tornare a casa. Poi assieme agli autori, il lettore prima trova i nomi di alcuni di questi protagonisti nei registri di Ellis Island e in seguito ricerca e ritrova alcuni dei loro discendenti che ricevono così, non senza una grande emozione, queste inattese lettere dal passato.
L'uomo del colle. I presidenti della Repubblica italiana
Pietro Seddio
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 240
Un breve ritratto degli uomini che hanno presieduto la Repubblica da De Nicola a Napolitano con uno sguardo, attraverso il loro discorso d'insediamento, a quelli che sono stati i principi e gli scopi che li hanno mossi.
L'ultima carica. Dolnij Poloj (17 ottobre 1942)
Raffaele Arcella
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il 14° Reggimento Cavalleggeri di Alessandria il 17 Ottobre 1942 diede vita all'ultima carica della Cavalleria Italiana, fatto d'armi coperto per anni dalla coltre dell'oblio. Alessandria fu votato all'estremo sacrificio ma, con le sue dolorose perdite, salvò un numero elevato di vite evitando il contatto tra le Udarne Brigade di Tito ed i fanti della Divisione Lombardia (73' e 74' Rgt) e dell'81' Battaglione Camicie Nere. L'impeto, la decisione e la rapidità dell'azione di Alessandria sconvolse i piani dell'avversario e fece in modo che le truppe che seguivano il Reggimento non avessero perdite.
Città e campagne di Sicilia. Catania nell'età della transizione (secoli XIV-XVI)
Domenico Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2006
pagine: 188
Un'articolata ricostruzione - questo è il presente studio - del complesso volto di una realtà urbana, colta, nella sua concretezza di vita quotidiana e nei suoi stretti nessi complementari con il territorio, in un periodo della sua storia decisivo per gli "sviluppi" futuri. La struttura urbana, il territorio, il mercato sono la chiave di lettura, i nodi principali attorno ai quali si snoda la trattazione, in gran parte basata su materiale d'archivio. Alla fine, il risultato vuole essere quello di offrire spunti e riflessioni che permettano di cogliere l'identità di una società le cui vicende, se pur inevitabilmente datate, possono e debbono suscitare opportuni confronti con il nostro vissuto quotidiano.