Bonanno: Storia e politica
Il principe rosso. Alessandro Tasca di Cutò. Un socialista dimenticato
Anna M. Corradini
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 210
Alessandro Tasca Filangeri di Cutò, il "principe rosso", come fu soprannominato, per le sue idee socialiste è un personaggio complesso, ignorato per lungo tempo, pur avendo tutti i requisiti per essere considerato un "eroe", per i suoi ideali e per lo slancio con cui li difese. Egli fu anticonformista, trasgressivo, sempre pronto ad avversare ogni forma di banalità e mediocrità del pensiero e dell'azione. Il paradosso del suo comportamento sta nel fatto che egli fu, contemporaneamente, un socialista convinto e un possidente aristocratico. Sperperò tutto il suo patrimonio, forse in modo sconsiderato, secondo il comune buon senso, per combattere lo sfruttamento e le prevaricazioni nei confronti delle classi operaie, deboli e sfruttate nel contesto sociale tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Ed è proprio per questo che merita di essere ricordato.
I ricostruttori. Uomini, notabili e professionisti che rimisero in moto Catania
Giuseppe Azzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 200
Una galleria di personaggi che con il loro impegno e le loro straordinarie qualità hanno contribuito a risollevare la città di Catania dalla prostrazione e dall'avvilimento in cui era sprofondata prima per opera del regime fascista e poi per la umiliante sconfitta di una guerra idealmente non condivisa. L'autore sostiene che la città è riuscita ad uscire in poco tempo dall'angoscia e dalle privazioni in cui giaceva per l'abnegazione del popolo catanese che all'unisono e animato dal medesimo spirito di fiduciosa solidarietà ha profuso le sue energie per la ricostruzione morale e materiale della comunità. Il singolo cittadino, professionista, editore, commerciante, artista e uomini di tutte le altre categorie del lavoro, pur operando per proprio conto ma con sincronismo prodigioso con gli altri, è stato protagonista di una osmosi di ottimismo e di audacia che ha prodotto l'utilità generale di cui l'intera società ha goduto.
Il capitano Morello. Una vita per l'Italia
Giovanni Burtone
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 144
La volontà di recuperare, negli anni della seconda o terza Repubblica che dir si voglia, il senso della lotta di Liberazione alla storia del nostro Paese, come stagione autenticamente "costituente", pur attraverso il vissuto di un singolo personaggio fa da guida a questo volume: un'esperienza, quella del capitano Morello, letta e proiettata sullo sfondo di una vicenda collettiva di grande impatto, come la repubblica dell'Ossola, e di una militanza in formazioni partigiane assurte quasi a leggenda nella nostra "guerra di popolo". La figura di Giuseppe Burtone viene così via via delineandosi, sottratta al silenzio quasi pudico che l'ha accompagnata per interi decenni, restituita alla pregnanza dei suoi impulsi istintivi, alla maturità di motivazioni che vengono progressivamente dispiegandosi, alla consistenza di consapevolezze morali, civili e politiche forgiatesi nel corso della lotta resistenziale: il sentimento patriottico, la ribellione a una dittatura oppressiva, la cristiana solidarietà con le popolazioni indifese, l'ansia di libertà e la sete di giustizia, l'aspirazione alla democrazia come regola della convivenza e condizione di progresso, la volontà di riscatto della nazione, e poi l'impegno alla partecipazione ai giorni e alle opere della vita pubblica, il servizio alla propria comunità di origine e di appartenenza.
Montelungo, il riscatto
Leone Orioli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 152
È la storia di un piccolo reparto, il LI Battaglione Bersaglieri, circa trecento giovani allievi ufficiali che si opposero ai tedeschi fin dal 9 settembre 1943, il giorno dopo l'armistizio del 1943. Nel momento dell'inerzia, della fuga dei Savoia e delle più alte gerarchie militari, del dissolvimento dell'esercito, del "tutti a casa", sul quale la storiografìa ufficiale stende un velo pietoso, quei giovani non si arresero e combatterono sul fronte italiano, con gravi perdite, da Cassino a Bologna, fino a raggiungere la frontiera svizzera nel maggio 1945. L'autore ha inteso onorare e mantenere viva la memoria dei suoi compagni, di quelli caduti e di quelli sopravvissuti. Sulla roccia di quota 253 di Montelungo (fronte di Cassino, battaglia dell' 8 Dicembre 1943, giorno dell'Immacolata) sono scolpite queste parole "... dissero i morti ... voi che tornerete ... dopo gli abbracci i baci ed i saluti. ditelo agli altri come siam caduti ...".
Vent'anni dopo Berlino. Processi politici contemporanei dopo il secondo Ottantanove europeo
Giuseppe Grasso Leanza
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 288
Nel XX anniversario della riapertura della Porta di Brandeburgo. Questa narrazione attraversa il ventennio apertosi con il 1989. S'interrompe sulla soglia del 2009 perché, mentre la cronaca prosegue e i fatti si accavallano, è necessario decifrare il "già" e prefigurare il "non ancora", "storicizzare" con i limiti, le aporie ed i rischi di tale operazione - eventi e vicende non ancora conclusi per trarne elementi idonei a favorire un attraversamento consapevole del tempo contemporaneo. L'analisi che vi si svolge è inevitabilmente condizionata dal "riconoscimento" del passato che ritorna e s'incunea nel presente, riproponendosi con la sua carica enigmatica oppure occultandosi come un filo d'acqua carsica oppure ancora imponendosi con la sua forza rivoluzionaria. Il punto non è quello di scrivere o riscrivere la "storia contemporanea" né insinuarsi nel dibattito semantico o meramente accademico che riguarda interrogativi definitori sulla storiografia della contemporaneità. Occorre, piuttosto, cercare di comprendere le trasformazioni che subiscono (e inducono) nel divenire dei processi politici i linguaggi e le parole, i fatti e le interpretazioni.
Il male assoluto. Da Fiuggi al PdL
Giuseppe Scaliati
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il libro ripercorre le vicende e i personaggi che hanno caratterizzato la destra neofascista italiana dalla "svolta di Fiuggi" a oggi. Particolare attenzione è dedicata alle varie formazioni politiche, nate in contrapposizione alla nascita di Alleanza Nazionale, e ai vari protagonisti che le hanno animate e si sono proposti come guida dell'area neofascista. A cominciare dal tentativo di riunificazione di Pino Rauti nel lontano 1995, per arrivare ad Alessandra Mussolini passando per Francesco Storace fino all'esperienza di Daniela Santanché. Praticamente una dettagliata analisi di tutta quell'area politica, all'estrema destra del panorama politico italiano, che si è sempre caratterizzata per un continuo fermento e allo stesso tempo per una estrema litigiosità.
Chiesa e terremoto (Messina 1908). Solidarietà e polemiche
Ignazio Cannavò
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il Sessantotto in periferia
Lina Severino, Gabriele Licciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 168
A quarant'anni di distanza dalla stagione della mobilitazione studentesca, il '68 sembra ancora non avere trovato una sua propria collocazione nella memoria collettiva. Osannato da alcuni, male assoluto per altri. Il tentativo qui sviluppato è quello di capire e strutturare un percorso che parte dalla mobilitazione nazionale per poi legarsi alla mobilitazione di una città di provincia, Catania, disegnando un immaginario culturale e politico, realizzato solo in parte, che ha prodotto un radicale cambiamento della nostra società. Tutto cambia con il '68, la musica, il teatro l'architettura, il cinema, la vita dei militanti. Tutto irrimediabilmente assume contorni diversi, forma e sostanza, cultura e rappresentazione della vita reale. Oggi, di quell'annus mirabilis, rimane la memoria; una memoria irriverente e profondamente divisa.
Ebrei a Taormina. Dalle origini all'esplusione del 1492
Lisa Bachis
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 96
Caravaggio in Sicilia. Il percorso smarrito
Alvise Spadaro
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 160
Questo libro fa luce sul soggiorno siciliano di Caravaggio, periodo mai sufficientemente approfondito, nel quale invece il pittore lombardo ha prodotto non poche opere di pittura per committenti privati e quattro grandi pale d'altare destinate a chiese di Siracusa, Messina e Palermo, città nelle quali ha soggiornato. Opere spesso frettolosamente e banalmente descritte sulle basi di evidenze figurative che conducono a fraintendimenti ed a contraddizioni. Eppure le opere siciliane svelano la condizione creativa ideale nella quale si è trovato il pittore, ossia quella di non subire suo malgrado condizionamenti determinanti da parte della committenza. Un periodo cioè dove ha potuto esprimere tutto il valore del suo genio in una assoluta libertà creativa che gli ha consentito di produrre tangibili testimonianze della sua cultura e della sua arte.
Per una critica di me stesso. I vent'anni di «Archivio di storia della cultura»
Fulvio Tessitore
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 148
L'Archivio di storia della cultura non ha certo problemi di identità, confessati o nascosti come quando l'indicazione di una nuova serie o la discontinuità grafica lo denunciano o lo mascherano. Ha semmai, tra le ragioni del successo di un indirizzo innovativo, da distinguere quel che sotto la formula ha adeguato temi tradizionali al nuovo linguaggio e quel che ha contribuito, proprio attraverso il nuovo linguaggio, a dire cose nuove a una cultura fin troppo incline all'empiria dell'usa e getta, ristabilendo ogni volta gli strappi delle mode nel circolo virtuoso tra narrazione e pensiero. Tessitore, il più autorevole studioso europeo del moderno Historismus, ha suggerito un'equivalenza tra la sua "storia della cultura" e lo "storicismo degli storici", che è valsa nelle vicende tormentate della storiografia italiana contemporanea a tener desto in ogni forma il colloquio tra gli storici generali e gli storici della cultura, sospingendo a una fertile contaminazione dei linguaggi verbali e no.
Le reali società economiche siciliane. Un tentativo di modernizzazione borbonica (1831-1861)
Sebastiano Angelo Granata
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 304
L'istituzione a Palermo, con decreto del 9 novembre 1831, dell'Istituto d'Incoraggiamento e delle Società economiche, una per ogni capovalle, segna l'avvio di una nuova politica riformistica del governo borbonico contrassegnata da una serie di iniziative, tra cui la fondazione della Direzione Centrale di Statistica, volte ad aprire nuove prospettive politiche e sociali nel rispetto dei principi di libertà ed autonomia anche, ove necessario, con soccorsi e privilegi. Tali riforme traevano spunto da modelli, già positivamente sperimentati nel resto d'Europa, in grado di riunire le diverse esigenze della classe dirigente isolana nonché le richieste locali di natura produttiva, sociale, culturale, e si inserivano nel clima di riformismo politico creatosi con l'ascesa al trono di Ferdinando II nel 1830.