Carocci: Le bussole
Sereni: ancora sulla strada di Zenna
Christian Genetelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il volume ruota attorno a una poesia di Vittorio Sereni molto rappresentativa e per più aspetti centrale, che appartiene al suo terzo libro, gli imprescindibili Strumenti umani, uscito nel 1965. Con un linguaggio chiaro ed efficace, ne offre una lettura rigorosa e al tempo stesso innovativa, capace di penetrarne la ricchezza dei significati: fra costanti e variabili o, se si vuole, ripetizione e movimento, per indicare subito due “universali” sereniani, qui letteralmente messi in scena. A partire da questa poesia nasce così un coinvolgente viaggio dentro l'opera, i contesti, il mondo di Sereni, che assume anche il valore di una vera e propria introduzione o chiave d'accesso all'autore, fra i massimi del Novecento letterario italiano.
Esercizi di grammatica storica italiana
Gianluca Lauta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 114
È ancora possibile trattare la grammatica storica come una materia di base? Gli esercizi proposti nel volume vorrebbero essere una risposta affermativa a tale domanda: sono stati pensati per semplificare il lavoro ai principianti e possono essere risolti anche da chi, della lingua latina, ha una conoscenza superficiale. Il testo ha preso forma sul campo, nei corsi universitari, e ricalca le linee proposte dai manuali di grammatica storica italiana attualmente più diffusi. In questa nuova edizione, a parte l'ovvia revisione formale, sono stati introdotti diversi esercizi, variandone la tipologia e chiarendone meglio – dove era necessario – gli obiettivi didattici. Inoltre, sono state aggiunte numerose prove d'esame in un capitolo completamente nuovo. Nella seconda parte del volume si trovano soluzioni ragionate in cui tutte le risposte – giuste e sbagliate – sono discusse analiticamente.
Lingua italiana e televisione
Gabriella Alfieri, Ilaria Bonomi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il libro esamina l'italiano della televisione di oggi, sciolto e spregiudicato, ma anche molto variato in funzione dei diversi generi, attraverso un'organica descrizione e un raffronto con quello sobrio, garbato e più uniforme della tv di ieri. Questa nuova edizione aggiorna nell'intero volume l'analisi dell'italiano televisivo, adeguandola alla mutata realtà sociale, produttiva e ricettiva dell'ultimo decennio, e aggiunge un capitolo che tratteggia le nuove frontiere della televisione, i suoi frastagliati confini nel panorama crossmediale e le conseguenti dinamiche linguistiche.
Varda: les plages d'Agnès
Anna Masecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 128
Agnès Varda, fotografa, regista e visual artist, pioniera della Nouvelle Vague, prolifica sperimentatrice audiovisiva più nota per film come Cleo dalle 5 alle 7, Senza tetto né legge, Visages Villages (con lo street artist jr), ha raccontato la sua lunga e avventurosa storia di artista per immagini in Les plages d'Agnès nel 2008. Lei stessa ha definito il film un ufo, un oggetto filmico non identificato, con il quale intraprendere un viaggio nella storia del cinema e della cultura visuale, tra secondo Novecento ed era digitale. Il volume – il primo in Italia integralmente dedicato a un suo film – è una guida per attraversare con pienezza i territori delle immagini e dell'immaginazione che il suo lavoro creativo ha tracciato nei decenni, in epoche diverse, tra rivoluzioni e battaglie civili, sperimentazioni espressive, cambiamenti tecnologici, gesti di resistenza artistica.
Che cos'è la metrica italiana contemporanea
Paolo Giovannetti, Gianfranca Lavezzi, Jacopo Galavotti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il volume offre un'introduzione agile e rigorosa alla metrica della poesia italiana contemporanea. Dopo lo studio dei padri della modernità poetica (Leopardi, Carducci, D'Annunzio e Pascoli), si affrontano nella loro autonomia le molteplici declinazioni del verso libero, riconoscendo la forte discontinuità che lo separa dalla metrica tradizionale. Vengono inoltre indagate le riprese delle forme tradizionali sullo sfondo della nuova libertà metrica e l'apparente paradosso della poesia in prosa. Una guida preziosa per capire com'è fatta la poesia italiana del Novecento e di oggi.
Rosselli: «Dopo il dono di Dio»
Stefano Giovannuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 128
"Dopo il dono di Dio" è uno dei testi esemplari di Variazioni Belliche, il libro con cui Amelia Rosselli esordisce nel 1964. Malgrado sia coinvolta nel dibattito intorno al Gruppo 63, la scrittrice rimane estranea all'orizzonte italiano. Le sue matrici sono altre: la sperimentazione musicale, l'analisi junghiana con Ernst Bernhard e, grazie a lui, la conoscenza dell'I Ching. Ed è proprio l'I Ching a definire l'ossatura portante di un'opera senz'altro ardua, a più strati, che tenta di dar forma oggettiva alle ombre di un vissuto familiare drammatico e torbido, popolato dai fantasmi di Rocco Scotellaro e del padre, Carlo Rosselli. La lettura di Dopo il dono di Dio condotta in questo volume consente di entrare nella macchina della scrittura che governa Variazioni Belliche, e nella complessa trama di variazioni-permutazioni che lega fra di loro i singoli testi in una struttura di senso continua.
Montale: «La primavera hitleriana»
Ida Campeggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 112
"La primavera hitleriana" è una delle liriche montaliane più note, il cui valore epocale è per ogni lettore inscindibile dall'evento storico di cui parla: la visita di Hitler a Firenze il 9 maggio 1938. È dunque una poesia storica e politica, a tratti oratoria nel suo stile sublime; ma insieme è anche oscura, cifrata, diretta a una destinataria. Questo libro la esamina al microscopio spingendosi nell'interpretazione fin dove è possibile (e proponendo in parallelo una riflessione sull'istituto della parafrasi e sui diritti del commentatore); e inoltre la colloca nel contesto di tutta l'opera montaliana, confrontandola con altre liriche e con le circostanze biografiche attraversate dal poeta e dalla sua ispiratrice, Irma Brandeis, della quale si considerano i diari. Si tenta così la piena riscoperta delle fonti e dei significati del testo, mentre si approda a una nuova prospettiva generale sul rapporto tra verità poetica e verità biografica.
Le identità di genere
Elisabetta Ruspini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 128
Che cosa intendiamo quando parliamo di “genere”? Quale relazione esiste tra sesso e genere? Le differenze tra femminilità e maschilità sono “naturali” e immodificabili oppure si tratta di costruzioni sociali? Il volume – alla sua terza edizione – risponde a tali domande tenendo conto degli sviluppi più recenti del dibattito nazionale e internazionale. Il libro spiega per quali ragioni il genere è un concetto complesso e come agisce in quanto sistema istituzionalizzato di pratiche sociali. Si sofferma poi, con ottica intersezionale, su alcune dimensioni chiave delle disuguaglianze di genere: la cura, il lavoro, la violenza e la crisi pandemica del COVID-19. Propone infine una riflessione sulla relazione tra genere e mutamento socioculturale e riflette sull'inserimento della dimensione di genere nei modelli interpretativi della ricerca sociale.
Che cos'è un podcast
Tiziano Bonini, Marta Perrotta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il volume mette in luce l'identità originale del podcast, raccontandone l'evoluzione, le caratteristiche dell'industria e dei modelli di business fin qui sperimentati, i generi più popolari, le culture e le pratiche d'ascolto. Offre ad ascoltatori e produttori una mappa per essere maggiormente consapevoli delle potenzialità e dei limiti del mezzo. Allo stesso tempo, è utile agli studiosi dei media digitali, fornendo una serie di temi di discussione da cui possano emergere future linee di ricerca. Una guida per coltivare una conoscenza più approfondita del medium che sta cambiando il modo in cui ascoltiamo e raccontiamo storie.
Che cos'è un computer
Mario Verdicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 144
I computer sono il frutto di una convergenza, forse unica nella storia dell'umanità, tra regole matematiche, leggi fisiche, considerazioni filosofiche e persino decisioni politiche, che conferiscono all'essere umano un ruolo molto più centrale di quanto si creda nel loro sviluppo. Partendo proprio dal dato storico che il termine “computer” indicava originariamente non una macchina ma una persona che fa di conto, il volume illustra i principi fondamentali dell'informatica improntati all'automatizzazione dei procedimenti umani usati nel lavorare con i numeri. L'automatizzazione passa per un'organizzazione specifica del pensiero matematico, per la costruzione di dispositivi fisici che possano rappresentare questa organizzazione, e per specifiche convenzioni che devono essere imposte per sostenere tale rappresentazione.
Leggere Borges
Alessandra Ghezzani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 136
Tra gli scrittori del Novecento Borges è quello che meglio ha celebrato lo scetticismo, il relativismo di ogni pretesa di verità delle dottrine canoniche, colui che con ironia ed eleganza ha magnificato il concetto stesso di ricerca, rappresentando l'uomo intento a rispondere ai misteri del cosmo e ai millenari quesiti sui quali si è sempre interrogato nel corso della storia. Il volume, attraversandone i racconti, i saggi e la produzione poetica, ripercorre il suo sterminato immaginario e offre una guida orientativa ai simboli più noti (la biblioteca, il labirinto, la tigre, la rosa) e al nucleo fondante delle idee su cui si costituisce la sua opera. Ne emerge il profilo di un intellettuale luminoso, che ha radicalmente cambiato il modo di leggere e di scrivere e che, con un tratto di tragicità del tutto argentina, è ancora capace di prodigare fecondi spunti di riflessione e fornire prospettive sempre nuove e originali sulla letteratura mondiale.
Dialetti d'Italia: Toscana
Leonardo Maria Savoia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 168
La Toscana linguistica è usualmente vista nel suo stretto rapporto con l'italiano letterario. Questa prospettiva oscura il fatto che le parlate toscane sono caratterizzate da specifici fenomeni fonologici, morfosintattici e lessicali, in molti casi registrati nelle attestazioni antiche, la cui distribuzione riflette gli eventi storici e socioculturali che la regione ha vissuto. Le differenze e le corrispondenze tra fiorentino, varietà occidentali e meridionali, senese, aretino e dialetti dell'area nord-occidentale della regione sono oggetto nel volume di un'attenta analisi, volta anche a mostrare i rapporti con i sistemi dialettali centrali e settentrionali adiacenti.

