Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Sorzio

Dewey e l'educazione progressiva

Dewey e l'educazione progressiva

Paolo Sorzio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 112

La pedagogia progressiva non va intesa come un modello astratto al quale conformare la pratica educativa, ma come un metodo per affrontare le condizioni che ostacolano il pieno sviluppo delle persone. A tale proposito John Dewey ha elaborato una prospettiva originale rispetto alle molteplici controversie dell'istruzione: la natura dell'apprendimento, la relazione tra la scuola e i contesti informali, il ruolo dell'istruzione nello sviluppo della democrazia e dell'eguaglianza sociale. Il libro, in una nuova edizione aggiornata, illustra l'educazione progressiva e il suo successivo diffondersi in Italia; inoltre, critica alcune rappresentazioni erronee che hanno inciso negativamente sulla piena comprensione della sua validità e sul riconoscimento delle opportunità che offre per affrontare i problemi dell'istruzione.
13,00

I bambini e le bambine incontrano le STEAM. Ambienti, tecnologie, didattiche

I bambini e le bambine incontrano le STEAM. Ambienti, tecnologie, didattiche

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 124

Oggi si parla molto dell’importanza di un’educazione alle discipline STEAM anche per costruire menti aperte e creative, capacità di collaborazione e problem solving ma quali sono le strategie e le modalità più efficaci per avvicinare i bambini e le bambine sin dalla prima infanzia a questi contesti di esperienza? Questa pubblicazione si offre a tutti coloro che vogliano comprendere come avvicinare i bambini e le bambine a queste discipline, offrendo un inquadramento teorico e metodologico e una articolata serie di proposte didattiche per esplorare concetti e allestire spazi STEAM.
20,00

Contesti multiculturali: problemi, metodi, pratiche educative

Contesti multiculturali: problemi, metodi, pratiche educative

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 178

Le nostre società sono divenute inevitabilmente terreno di confronto e scontro vivo tra culture, tradizioni, codici linguistici e culturali che provengono da molteplici aree del mondo. Questa situazione è destinata a continuare e a incrementarsi nel prossimo futuro, se non, addirittura, a divenire una cifra permanente del nostro vissuto quotidiano. Tutto questo pone problemi tanto teorici quanto pratici che è urgente analizzare in prospettive che siano ampiamente multidisciplinari. In questo volume filosofi, antropologi, pedagogisti si interrogano sui paradigmi multiculturali e sul loro impatto nei contesti educativi.
18,00

Prospettive educative per i servizi zero-sei. Itinerari di teoria, pratica e ricerca

Prospettive educative per i servizi zero-sei. Itinerari di teoria, pratica e ricerca

Arianna Lazzari, Giulia Pastori, Chiara Sità, Paolo Sorzio

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2020

pagine: 156

I servizi per la fascia zero-sei fondano la loro progettualità su teorie dello sviluppo e dell’apprendimento che fanno da cornice, esplicita e implicita, a visioni pedagogiche e sperimentazioni. In qual modo l’organizzazione del servizio, il suo curricolo, le sue pratiche d’interazione con bambini e genitori riflettono e rielaborano i sistemi di conoscenze sul bambino e i suoi processi di crescita? A partire da due principali filoni teorici, quello sistemico-ecologico e quello sociocostruttivista, il libro analizza e discute alcune tematiche centrali della pedagogia e politica dei servizi per l’infanzia nel contesto italiano ed europeo: la qualità dei servizi, le transizioni fra ambiente scolastico e familiare, le idee di curricolo e d’apprendimento.
18,00

La ricerca empirica in educazione. Prospetti per educatori socio-pedagogici e di nido

La ricerca empirica in educazione. Prospetti per educatori socio-pedagogici e di nido

Paolo Sorzio, Caterina Bembich

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 122

Nel libro si propongono alcuni “stili di ragionamento” per fare ricerca nei contesti socio-pedagogici e per l’infanzia. Lo scopo dell’indagine educativa è valutare la partecipazione delle persone nelle pratiche educative, per promuovere la loro crescita e capacità di agire. Nel testo sono esaminate diverse prospettive di ricerca, sia qualitative (gli studi di caso, l’analisi del discorso, le interviste) sia quantitative (ad esempio, la logica degli indicatori), ciascuna caratterizzata da specifiche domande, modalità di lavoro sul campo e procedure di analisi. Il volume si rivolge agli studenti orientati alla metodologia della ricerca, per favorirne l’immergersi nei contesti educativi, e ai professionisti interessati a contestualizzare la loro pratica quotidiana.
14,00

La ricerca qualitativa in educazione. Problemi e metodi

La ricerca qualitativa in educazione. Problemi e metodi

Paolo Sorzio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 148

La ricerca qualitativa, un insieme di metodi particolarmente rilevanti per lo studio intensivo e approfondito dei processi di partecipazione e cambiamento soggettivo che avvengono nei contesti educativi, richiede una prolungata presenza del ricercatore nelle attività educative quotidiane, per riconoscere una pluralità di esperienze spesso discordanti e per ricostruire le dinamiche interazionali che caratterizzano i processi di negoziazione e stabilizzazione dei significati. La ricerca qualitativa ha anche una dimensione critica, perché offre la possibilità di progettare interventi educativi orientati a una maggiore efficacia. Nel volume è sviluppato uno studio delle basi razionali e delle strategie per condurre indagini etnografiche e interviste narrative.
15,00

Struttura e processi nella ricerca qualitativa in educazione

Struttura e processi nella ricerca qualitativa in educazione

Paolo Sorzio

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2002

pagine: 112

11,00

Progetti di intervento per l'inclusione di studenti e studentesse con background migratorio nelle scuole della Regione FVG
20,00

Misurare e interpretare i processi di contrasto al rischio educativo
18,00

Didattica e competenze. Pratiche per una nuova alleanza tra ricercatori e insegnanti

Didattica e competenze. Pratiche per una nuova alleanza tra ricercatori e insegnanti

Patrizia Magnoler, Paolo Sorzio

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2012

pagine: 228

In questo testo sono raccolte le analisi e le narrazioni riguardanti un progetto di formazione in servizio su un campo di indagine composito e poco indagato, quale quello delle competenze degli allievi, dei processi di istruzione che possono promuoverle e delle prove che possono effettivamente valutarle. Il progetto si caratterizza per l'interazione continua tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola. Nel testo sono presentate sia la prospettiva concettuale, che offre una riflessione sistematica dei modelli di insegnamento, orientandoli alla prospettiva dello sviluppo delle competenze degli allievi, sia quella delle insegnanti, che narrano le loro esperienze elaborate nel corso dei progetti, in modo da mettere in luce il loro progressivo orientamento verso un insegnamento che aiuti gli studenti a diventare competenti.
16,00

Dewey e l'educazione progressiva

Dewey e l'educazione progressiva

Paolo Sorzio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 128

L'educazione progressiva, che deve il suo nome a John Dewey, è un movimento composito, fondato sull'idea che la scuola sia il più efficace strumento per la trasformazione della società in senso democratico; viene perciò data estrema importanza alle esperienze degli allievi, all'apprendimento di un metodo di pensiero e alle relazioni basate sulla cooperazione e sul mutuo rispetto tra i partecipanti alle attività scolastiche, come condizioni per una maggiore consapevolezza degli individui. Il libro ricostruisce in modo analitico le pratiche, i metodi e i concetti dell'educazione progressiva, evidenziandone anche i problemi aperti e le prospettive future. Quanto dei nostri comportamenti è dovuto ai geni e quanto all'ambiente? Fino a che punto si possono accettare le idee del determinismo biologico? L'incontro tra gli strumenti della genetica moderna e lo studio del comportamento ha alimentato e arricchito questi grandi interrogativi, dei quali questo libro intende dare conto. Il testo passa in rassegna le conoscenze e le metodologie grazie alle quali la genetica comportamentale può aiutare a capire la mente umana e i disturbi che da essa derivano.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.