Carocci: Manuali universitari
Storia delle letterature slave. Libri, scrittori e idee dall'Adriatico alla Siberia (secoli IX-XXI)
Marcello Garzaniti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 552
Il volume offre un percorso dedicato alle letterature slave, dalla tradizione orale e medievale all'età contemporanea, uscendo da una prospettiva che le vede in genere ai margini del canone occidentale e giovandosi delle recenti acquisizioni della slavistica. Superando la questione del valore estetico della produzione medievale, particolare attenzione è rivolta agli iniziali orientamenti verso il mondo latino germanico e bizantino e alle molteplici funzioni dei libri e dei testi che hanno contribuito a formare la memoria culturale dei popoli slavi. L'esposizione prosegue con la diffusione dell'umanesimo e del rinascimento e gli sviluppi d'epoca barocca e illuministica, fornendo alcune piste di ricerca per i secoli successivi fino ai nostri giorni. Il testo, ricco di approfondimenti curati da diversi specialisti, propone una sintesi in chiave comparativa di questa importante eredità letteraria, solidamente europea ma di respiro universale, mettendo in luce le relazioni con la nostra letteratura. Lo studio è completato da una cronologia che enumera opere e autori delle letterature slave a confronto con le altre produzioni scrittorie e letterarie, soprattutto europee, fino agli esordi del romanticismo.
La letteratura italiana del Medioevo
Stefano Carrai, Giorgio Inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 340
Il volume traccia la storia della letteratura italiana dai suoi albori sino alla fine del XIV secolo. Pur nella necessaria sintesi, nessun elemento significativo del panorama letterario italiano del Medioevo è stato trascurato, in un racconto storico che non perde mai il contatto con la concretezza dei testi, fatti spesso oggetto di analisi ravvicinata. Anche se concepito come strumento volto a soddisfare le esigenze degli studenti universitari, il testo, in questa terza edizione completamente rivista e aggiornata in base alle più recenti acquisizioni degli studi specialistici, è adatto anche a un pubblico più ampio che sia interessato a una informazione di base.
Lineamenti di neuropsicologia clinica
Dario Grossi, Luigi Trojano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 232
Profondamente rinnovata in tutti i capitoli grazie all'impegno dei più stretti collaboratori e allievi di Dario Grossi – il cui contributo al testo, oltre che alla cultura e alla ricerca in Neuropsicologia, rimane fondamentale –, questa terza edizione mantiene lo spirito didattico e la struttura delle prime due. Fondata sempre sulla descrizione della presentazione clinica, che rappresenta l'elemento cardine per la definizione diagnostica, la comprensione e il necessario inquadramento teorico dei disturbi delle funzioni cognitive, costituisce un'agile guida ai temi della Neuropsicologia clinica, utile per psicologi, neurologi, geriatri, fisiatri e riabilitatori interessati ai disturbi cognitivi dell'età evolutiva e dell'età adulta. Infine, come nelle precedenti edizioni, presenta un elenco dei test neuropsicologici più diffusi in Italia, divisi per dominio cognitivo e corredati delle indicazioni bibliografi che, in modo da aiutare lo studente e il professionista nella sua preparazione.
Civiltà dell'Egeo. Archeologia e società della Grecia nel III e nel II millennio a.C.
Anna Lucia D'Agata, Luca Girella
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 488
Insieme alla Mesopotamia, all'Egitto e al Levante, la Grecia dell'età del Bronzo fu sede di due tra le principali civiltà del Mediterraneo antico: quella minoica e quella micenea. Il volume presenta contesti sociali e cultura materiale del III e del II millennio a.C. in Grecia, nelle Cicladi, a Creta e nell'Egeo orientale ricorrendo a un approccio multidisciplinare: storico, archeologico e antropologico. Vengono così delineati i processi di trasformazione politica e culturale alla base della crescita sociale ed economica che caratterizza l'emergere delle entità statali e delle altre forme di aggregazione territoriale succedutesi nell'area, e la loro intensa e continua interazione con diverse regioni del Mediterraneo. Il cospicuo apparato iconografico che correda il testo rende conto dell'elevato livello della produzione artigianale. Rivolto principalmente agli studenti di archeologia, ma anche a chiunque voglia approfondire la conoscenza della Grecia preclassica, il libro costituisce una sintesi aggiornata della ricerca in Egeo, sia dal punto di vista dei modelli interpretativi sia delle evidenze archeologiche
Archeologia del Neolitico. L'Italia tra il VI e il IV millennio a. C
Andrea Pessina, Vincenzo Tinè
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 420
Il processo di diffusione del Neolitico nel Mediterraneo e nell'Europa occidentale ha visto l'Italia nel ruolo di protagonista, vera e propria cerniera tra Nord e Sud, Est e Ovest. Scavi estensivi e analisi multidisciplinari nelle diverse aree della penisola, delle isole e dell'ambito padano-alpino hanno notevolmente incrementato rispetto a pochi decenni fa il livello di conoscenza di quest'epoca cruciale della preistoria italiana. Il volume, in una nuova edizione sistematicamente aggiornata, ricostruisce i progressi – a tratti inaspettati – compiuti dalla ricerca negli ultimi anni.
Sociologia dei consumi
Vanni Codeluppi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 208
Le persone non possono fare a meno dei consumi per costruire la propria identità sociale. Per comprendere tale fenomeno, l’analisi sociologica dei consumi ha sviluppato una feconda tradizione internazionale di ricerca che, nata nell’Ottocento, è diventata negli ultimi decenni una delle più rilevanti tra quelle coltivate dalle scienze sociali. Il volume contiene i principali concetti presenti all’interno di questa tradizione. La prima parte del testo analizza l’origine della cultura del consumo evidenziandone le caratteristiche e i limiti. La seconda considera invece le principali interpretazioni elaborate dai sociologi per spiegare i fenomeni di consumo. La terza parte, infine, mostra come i comportamenti di consumo siano influenzati dalla famiglia, dai gruppi sociali, dagli stili di vita e dalla cultura di appartenenza.
Psicologia dell'educazione
Maria Beatrice Ligorio, Stefano Cacciamani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 384
La psicologia dell’educazione è una disciplina centrale nell’ambito delle scienze umane in quanto si occupa di comprendere e potenziare i meccanismi di insegnamento e apprendimento, vitali in tutte le tappe evolutive e in vari contesti. La seconda edizione di questo manuale ha, come la precedente, una struttura articolata in tre parti: una teorica, una metodologica e una relativa agli sviluppi futuri; ogni capitolo è stato però sottoposto a una rigorosa rivisitazione e rilettura alla luce dei nuovi risultati di ricerca e dei cambiamenti sociali più recenti. Il volume è adatto sia per i corsi di laurea di base e specialistici, sia per chiunque si occupi di processi di insegnamento e apprendimento in contesti scolastici, ludici, formativi, professionali, organizzativi e informali.
Manuale di geografia
Gino De Vecchis, Edoardo Boria
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 300
Il libro è una guida pratica e agevole ai concetti essenziali riguardanti le relazioni tra cicli naturali e attività umane, fondamentali per affrontare le complesse problematiche territoriali e cogliere i profondi cambiamenti in atto nelle società odierne. Per tale motivo gli argomenti sono trattati in maniera integrata, accostando la componente naturale a quella antropica ed evidenziando le loro interconnessioni. Con questo approccio il volume si rivolge sia alle persone interessate al sapere geografico, strategico nella comprensione del mondo e inevitabilmente mutevole data la dinamicità del rapporto società-ambiente, sia agli studenti universitari delle varie Facoltà che seguono corsi di base in Geografia nelle lauree triennali e nella magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria. La presenza di qrcode arricchisce inoltre il manuale di risorse integrative che valorizzano l’intera gamma delle forme espressive della geografia: testi, fotografie, immagini d’archivio, cartografi e, tabelle e grafi ci statistici.
Archeologia. Teorie, metodi, strumenti
Massimo Vidale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 456
Il volume, destinato ai corsi di laurea triennali, off re una panoramica generale sullo stato della ricerca archeologica contemporanea e sulle sue più recenti prospettive di sviluppo utilizzando un linguaggio accessibile ma tecnicamente preciso e fornendo un consistente apparato di riferimenti bibliografi ci, così da guidare studenti e studentesse nella definizione del proprio percorso scientifico e professionale di interesse. Il libro affronta in primo luogo le tecniche e le condizioni operative dello scavo archeologico, per poi proseguire, nell’ordine, con l’assetto epistemologico del campo di studi, la materialità dei reperti, i principi e le tecniche di datazione, l’archeologia dei territori, lo studio dell’organizzazione sociale, l’archeologia del sacro e del funerario e le attuali ricerche sull’identità umana (sia culturale sia biologica, riservando ampio spazio al recente impatto degli studi sul DNA antico). Conclude il testo un capitolo dedicato alla scrittura delle pubblicazioni scientifiche e divulgative e di progetti finanziabili, e alle informazioni indispensabili sulle attuali procedure di valutazione e misurazione della produzione scientifica.
Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche
Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 440
Il volume propone un doppio registro di lettura: nella prima parte, di sintesi storica, organizza per grandi paradigmi lo sviluppo del cinema, dal muto al moderno, dal classico al postmoderno, fino ai giorni nostri; nella seconda, approfondisce alcuni temi chiave - dalle figure canoniche (autore, attore, spettatore) all'analisi di elementi formali e linguistici (sonoro, serialità, genere) alla mappatura di discorsi propri dell'istituzione cinema (critica, cinefilia, teoria). Se la prima parte rappresenta lo sfondo concettuale di questi approfondimenti, le singole voci si insinuano nella ricostruzione storica per arricchire e precisare ma, anche, per problematizzare e incanalare verso una più ampia lettura trasformazioni estetiche, rivoluzioni tecnologiche e contesti di produzione e consumo. Il "buon uso" di questo libro consiste dunque nel favorire l'accezione plurale dell'idea di cinema che ne ha dettato la struttura e i contenuti. Al tempo stesso, si è scelto di far emergere il più possibile un'attitudine metodologica: fornire al lettore istruzioni per sviluppare una competenza autonoma nello studio del cinema, dei suoi percorsi storici e delle sue questioni teoriche.
Paleografia greca
Daniele Bianconi, Edoardo Crisci, Paola Degni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 324
Il volume offre agli studenti dei corsi universitari di Paleografia greca un quadro sintetico e aggiornato dei metodi e degli strumenti dell’indagine paleografica, nonché un profilo agile e lineare delle forme e dello svolgimento storico della scrittura greca, dall’età arcaica all’epoca della stampa. Pensato innanzitutto per la didattica universitaria, il libro si rivolge anche a un pubblico più vasto, interessato alla dimensione grafica della civiltà greca e bizantina.
Archeologia della Siria antica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 492
Terra di mezzo, luogo di passaggio e quindi di profonde e significative connessioni tra Oriente e Occidente, la Siria ha non solo assorbito ma anche elaborato forme politiche, culturali e religiose indipendenti e originali. Il libro ripercorre la complessità delle culture siriane preclassiche, presentando e discutendo i diversi elementi archeologici, storici, linguistici e iconografi ci che hanno segnato e cambiato la storia delle regioni del Vicino Oriente antico e del Mediterraneo. Destinato principalmente alle studentesse e agli studenti dei corsi universitari in Archeologia, Beni culturali e Storia antica, il volume può interessare anche tutti coloro che intendano approfondire la conoscenza o riscoprire l’affascinante passato della Siria, perché, come sosteneva l’archeologo francese André Parrot, scopritore di Mari, «ogni uomo di cultura ha due patrie: la propria e la Siria».