Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arbor Sapientiae Editore

Praesepium. La raffigurazione della Natività e dei Magi nell'arte cristiana primitiva

Praesepium. La raffigurazione della Natività e dei Magi nell'arte cristiana primitiva

Alfonso Bartoli

Libro: Copertina morbida

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2015

pagine: 52

Lo studio affronta un percorso quanto mai singolare sulla rappresentazione del Natale e dell'Epifania nell'arte cristiana primitiva (III-IV sec.) analizzando gli affreschi e i bassorilievi, tutti a carattere cimiteriale, nei quali per noi è ancora possibile ammirare le prime interpretazioni artistiche del presepe. Attraverso lo studio e la campionatura dei reperti viene verificata la modularità con cui si è cominciata a diffondere la tradizione presepiale e forse la contemporanea evoluzione linguistica del termine praesepe (mangiatoia) per indicare, con una magnifica sineddoche, l'insieme dei personaggi che compongono la scena della Natività del Cristo.
15,00

Edizioni di classici. L'illustrazione nell'editoria per l'infanzia
25,00

Undine. La favola di Friedrich de La Motte-Fouqué

Undine. La favola di Friedrich de La Motte-Fouqué

Denise Sarrecchia

Libro: Copertina morbida

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2015

pagine: 190

25,00

Indicazione topografica di Roma antica distribuita nelle XIV regioni

Indicazione topografica di Roma antica distribuita nelle XIV regioni

Luigi Canina

Libro

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2015

pagine: 445

Negli anni centrali dell'Ottocento, l'architetto Luigi Canina soddisfaceva con le sue documentate guide, piante e ricostruzioni un'ampia cerchia di architetti e studiosi che volevano essere continuamente aggiornati con opere dove trovavano sia le ultime scoperte archeologiche che le più moderne vedute e teorie sul restauro e la raffigurazione sugli antichi monumenti. Siamo in piena esplosione di quel neoclassicismo architettonico che fece la delizia dei ricchi committenti e la fortuna di molti architetti e decoratori dell'epoca.
40,00

Il Mausoleo di Augusto. Monumento funebre e testamento epigrafico del res gestae divi augusti

Il Mausoleo di Augusto. Monumento funebre e testamento epigrafico del res gestae divi augusti

Maria Elisa Garcia Barraco, Ilaria Soda, Giuseppe Lugli

Libro

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2014

pagine: 178

Oltre per le notizie archeologiche e storiche riguardanti il monumento, l'opera si rende importante per la raccolta iconografica delle ricostruzioni del Mausoleo nei secoli, per la pubblicazione integrale del Res Gestae Divi Augusti (il testamento epigrafico di Augusto inciso sulle tavole di bronzo poste ai lati dell'entrata del sepolcro) e per la raccolta di tutti i contesti filologici degli autori classici in cui si parla del tumulus Augusti. Una sezione preliminare è inoltre dedicata alla morte e ai funerali dell'Imperatore e alla descrizione dell'ustrinum. In allegato alla pubblicazione il Dvd con le immagini del libro e con le foto dei resti attuali del Mausoleo.
32,00

Villa Mills sul Palatino e la Domus Augustana

Villa Mills sul Palatino e la Domus Augustana

Alfonso Bartoli, Maria Elisa Garcia Barraco

Libro

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2014

pagine: 230

La storia della cosiddetta Villa Mills sul Palatino è il simbolo del rapporto spesso contraddittorio tra la romanità e il tempo. Abbattuta per l'avanzamento della scienza archeologica sarebbe stata in realtà anch'essa una testimonianza di arte e architettura degna di essere preservata. Venne installata nel Cinquecento sulla sommità del colle in mezzo ad una vigna, fu decorata dagli splendidi affreschi del Peruzzi e della scuola di Raffaello, ed ebbe numerosi proprietari, tra i quali i maggiori esponenti dell'aristocrazia romana, tutti attenti a prendere il più possibile di quanto il fecondo suolo restituiva dei resti di epoca imperiale. Ma, costruita proprio a ridosso della Domus Augustana, la villa custodiva sotto di sé le origini dell'Impero romano e, sebbene verso la metà del Settecento fossero già stati fatti alcuni scavi antiquari, arrivò un momento in cui fu fondamentale dare priorità alla conoscenza dell'epoca antica. L'archeologia divenne scienza e necessitò di dati che un'ispezione sommaria e non approfondita mai avrebbe potuto restituire dagli strati più profondi del colle.
30,00

Pitinum pisaurense. Passione storica e antiquariale

Pitinum pisaurense. Passione storica e antiquariale

Simona Sperindei

Libro

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2014

pagine: 148

Ricognizioni su Pitinum Pisaurense nel Settecento. Prime testimonianze sull'antico Municipio romano. La scoperta nel dibattito scientifico settecentesco. Imprese di scavi nell'Ottocento. L'attività archeologica nella prima metà del secolo. Vicende storico-archeologiche nella seconda metà dell'Ottocento.
22,00

Cassiodoro, Roma immaginaria. Le Variae e l'Italia di Teoderico tra rimpianto e speranza

Cassiodoro, Roma immaginaria. Le Variae e l'Italia di Teoderico tra rimpianto e speranza

Danilo Laccetti

Libro

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2014

Le "Variae", a tutt'oggi ancora non disponibili in traduzione integrale, raccolgono quasi cinquecento lettere divise in dodici libri, frutto della lunga carriera di Cassiodoro in qualità di dignitario alla corte di Ravenna. Modello di epistolografia per le future cancellerie medievali, quest'opera non solo è il documento letterario più importante per conoscere a fondo il regno italo-gotico, ma rappresenta anche un esempio di enciclopedismo tardoantico per la ricchezza di divagazioni culturali presenti.
30,00

Area sacra e templi repubblicani di Largo Argentina. Con cartina
22,00

Storia edilizia di Roma antica. Dall'epoca dei re alle invasioni barbariche

Storia edilizia di Roma antica. Dall'epoca dei re alle invasioni barbariche

Giuseppe Lugli

Libro

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2014

pagine: 125

Una pratica guida che percorre tutte le fasi dell'edilizia pubblica e privata di Roma antica, analizzando le varie tecniche con cui i Romani costruirono la loro città nel corso dei secoli. Fino all'età di Silla (100-80 av. Cr.) l'architettura romana si mantenne in forme assai modeste. Subito dopo le guerre sociali si sviluppò in tutta la penisola una poderosa fioritura architettonica con forme nuove e grandiose, di cui è incerta l'origine, ma che trovò la massima attestazione in Italia su basi italiche, elaborate con grande abilità da artisti valentissimi, e fu strettamente legata alla decorazione parietale, in particolare a quella detta di "secondo stile" connessa con l'architettura.
22,00

I templari. Storia di complotti, errori e terrorismo

I templari. Storia di complotti, errori e terrorismo

Emiliano Ventura

Libro

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2014

pagine: 152

Il testo ripercorre la storia dell'Ordine del Tempio, il processo e il mito del 'complotto segreto' che nasce negli anni che precedono il rogo del Gran Maestro Jacques De Molay nel 1314. A settecento anni esatti da quell'esecuzione, l'autore tenta un'analisi storica e una storia delle idee, districando le false credenze e le cattive interpretazione dei fatti storici e dei Templari stessi; tenta di rispondere a diverse domande. Partendo da un fatto di cronaca, l'atto terroristico del 22 luglio 2011 in Norvegia, si ripercorre la vicenda che inizia con le accuse ai Templari, complottismo, eresia e approda ai primi del Novecento con la stesura del documento falso I protocolli di Sion.
18,00

Vlad Dracula Tepes. Dalla Transilvania fino a Bram Stoker

Vlad Dracula Tepes. Dalla Transilvania fino a Bram Stoker

Carlo D'Urso

Libro

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2014

pagine: 135

Dracula fu un principe che nel XV secolo regnò in periodi alterni sulla Valacchia, un territorio situato nel cuore dell'impenetrabile Transilvania, in Romania. Sebbene il suo nome inneschi subito un esercito di immagini, figure retoriche, luoghi comuni e miti secolari, cuciti addosso alla personalità del conte, del principe, del condottiero, del vampiro, dell'uomo, egli, dal punto di vista storico, fu un personaggio che sperimentò nel suo principato una forma di dominio insano, dove il terrore agiva indisturbato come una religione di massa. La violenza e la maniera con la quale essa ha cementato l'orgoglio selvaggio di questo principe non ne hanno solamente ampliato il titolo di Vlad Dracula Tepes (impalatore) ma introdotto un nuovo elemento di potere: la perversione. Un'accurata indagine storica sul come il principe valacco riuscì ad esercitare il governo di un intero territorio attraverso forme massime di crudeltà e spietatezza, difficilmente spiegabili dall'umanità se non attraverso la mitizzazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.