Arbor Sapientiae Editore
Andersen e la Sirenetta. Iconografia di una fiaba (1873-2013)
Denise Sarrecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2014
pagine: 212
Le satire autografe di messer Ludovico Ariosto (rist. anast.)
Ludovico Ariosto
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2013
pagine: 190
La camminante
Giustino Ferri
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2013
pagine: 420
"La Camminante rimarrà tra le più vigorose e più belle produzioni del romanzo italiano contemporaneo e bisognerà attendere la tarda giustizia dei posteri perché G. L. Ferri riceva la definitiva consacrazione nella storia letteraria italiana di questi ultimi anni." Luigi Capuana
Edizioni di classici. L'illustrazione dell'editoria per l'infanzia
Denise Sarrecchia
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2013
pagine: 226
"Il denso volume ripercorre la storia dell'illustrazione, focalizzandosi su casi emblematici di classici per ragazzi, editi tra '800 e '900. Dopo aver trattato di Robinson Crusoe e della sua affascinante esperienza di naufrago, l'autrice si sofferma sulla letteratura di viaggio e di avventura di Salgari e Verne per, poi, approfondire la storia dell'illustrazione di Pinocchio, dal "Giornale dei bambini" (1880) al fortunatissimo film di Walt Disney (1940). Infine, passa in rassegna le edizioni italiane di Alice nel paese delle meraviglie, attribuendo particolare rilievo allo studio delle copertine del noto romanzo, dal 1952 al 2012, e delineando le differenze tra le successive interpretazioni iconografiche della protagonista, da John Tenniel fino a Robert Sabuda (Mondadori 2006). La complessità del rapporto tra scrittori e illustratori viene scandagliata con finezza di indagine psicologica, in un agile saggio, indirizzato a professionisti e appassionati di editoria." (Maria Panetta)
In armis. Contributi per la storia delle armi e delle armature romane
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2013
pagine: 148
Jihad e stampa cattolica. Casi emblematici
Renato Paone
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2013
pagine: 140
Have Verdi. Giuseppe Verdi, Melchiorre Delfico, Napoli e Pompei
Leontino Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2013
pagine: 228
Giacomo Boni. Flora Palatina. Vegetazione e archeologia
Giacomo Boni
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2013
pagine: 48
Nova bibliotheca pompeiana. Volume 1
Laurentino García y García
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2012
pagine: 540
I personaggi di Charles Dickens. Ediz. italiana e inglese
Joseph C. Clarke, Laura Sirugo
Libro: Copertina rigida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2012
pagine: 60
"I personaggi di Charles Dickens sono molto di più di semplici costruzioni narrative o creature immaginarie. Essi vivono e respirano, son fatti di carne ed ossa, si trovano in mezzo a noi. Li conosciamo, od almeno ci sembra di conoscerli, personalmente. Abbiamo riso con Sam Weller, abbiamo condiviso i sentimenti di Tiny Tim e pianto con Little Nell. Finiranno di entusiasmarci solo quando la lingua inglese sarà dimenticata, o il genere umano avrà cessato di esistere". Kyd
I Longobardi in Valcomino e nel Lazio meridionale
Domenico Cedrone
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2012
pagine: 114
Domenico Cedrone - I Beni cominesi donati al Monastero di S. Vincenzo al Volturno; Paola Caruso - I Longobardi di Benevento e le ostilità con i Franchi: le vendette e sortilegi nella testimonianza di Agobardo di Lione (IX sec.); Maria Antonietta Cedrone - Alberico, l'Angelo e la Donna; Domenico Celestino - I Longobardi e la Valle di Comino nel VII secolo; Franco Valente La cripta di Epifanio a S. Vincenzo al Volturno.
Il foro proibito. Luoghi di ospitalità e di erotismo nel Foro Romano
Maria Elisa Garcia Barraco
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2012
pagine: 150
La romanità continua a stupire: a due passi dal tempio delle Vergini Vestali, che sarebbero state seppellite vive se avessero violato il loro voto di castità, lungo la via più sacra della città, percorsa quotidianamente da Senatori e Sacerdoti impegnati a preservare le antiche tradizioni e il buon nome di Roma, si offriva sesso a pagamento in un locale con un numero inusitato di celle anguste dove i Romani potevano trovare ristoro e intrattenimento erotico. La storia del Foro è fatta anche di aspetti di vita quotidiana che hanno lasciato tracce meno evidenti e poco studiate all'interno della grande piazza monumentale. Luoghi di prostituzione ricavati nel contesto di osterie e domus strutturate su più piani per sfruttare al meglio uno spazio prezioso e redditivo: al piano terra la cucina e il servizio al banco, un po' più in basso delle piccole terme e nei sotterranei lunghi corridoi con stanzette grandi quanto basta per ospiare un letto, un tombino e una tenda come divisorio.