Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

artem

The battle of Pavia. The tapestries of Capodimonte

The battle of Pavia. The tapestries of Capodimonte

Chiara Macor, Fabiana Fiengo

Libro: Libro rilegato

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 56

"From ancient Egypt to imperial Rome, illustrations of stories were used to decorate domestic and public spaces … And then came pictorial tapestries of silk and wool, which were hung in palaces in northern Europe, but also in Italy. These tapestries expressed the wealth and luxury of the Flemish Renaissance … One of the great theaters of these conflicts was the Battle of Pavia, which entered into political legend and military history thanks to the use of the newest technical inventions of the time, thereby transforming the art of warfare". [Eike Schmidt] "The comic strip is grounded in the imagery of film, the sequence, and that's why this format is so appropriate for a reimagining of the seven tapestries known as the d'Avalos tapestry series. It recounts one of the most important military and political events of European history: the Battle of Pavia, when the two greatest kings of the time, Charles V and François I, engaged in battle". [Sylvain Bellenger] sales notes The volume has been created in collaboration with the Italian school of Comix, in occasion of the exhibition "Art & War in the Renaissance. The Battle of Pavia Tapestries" curated by Sylvain Bellenger, Carmine Romano e Antonio Tosini.
18,00

Monumenti del culto segreto delle dame romane ovvero Venere e Priapo come si osservano nelle gemme antiche

Monumenti del culto segreto delle dame romane ovvero Venere e Priapo come si osservano nelle gemme antiche

Pierre-François Hugues d'Hancarville

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 112

"Il libretto che segue è la traduzione, la prima in italiano, di un testo piuttosto famoso tra chi studia le gemme incise antiche e moderne, e, al tempo stesso, un punto di riferimento obbligatorio della letteratura "libertina" del Settecento, con tutte le sue implicazioni filosofiche, artistiche, politiche. Un tempo si riteneva che la quasi totalità delle immagini che corredano questo testo fossero di totale invenzione di d'Hancarville, anche perché, pur presentandole come pietre reali di cui cita i dati gemmologici, solo molto raramente egli riporta la sua fonte. Oggi, col progresso degli studi e le ricerche nelle dattilioteche sette e ottocentesche, si comincia invece a pensare che molte di esse possano essere disegni di gemme reali, antiche o moderne, che d'Hancarville aveva avuto modo di disegnare. Le gemme di tema erotico, ora rinominate "spintrie", costituivano da alcuni secoli la parte più consistente di molte collezioni". (Stefano de Caro)
15,00

Return of the Centaurs. A field guide

Return of the Centaurs. A field guide

Paul Carter

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il mito dei centauri affascina da sempre l'immaginario di poeti, artisti, antropologi, uomini comuni. L'estinzione presunta di queste creature fantastiche è una conseguenza dei nuovi paradigmi di una civiltà contemporanea, più orientata al calcolo seriale arido che alla costruzione di nuovi orizzonti di comunità creativa. Paul Carter fa rivivere i centauri negli occhi di chi guarda, in una sorta di zoo della fantasia che spalanca i cancelli e libera la fauna dei sogni. Prendono forma costellazioni che possono essere percepite solo dai mistici visionari, dai giovanissimi, dagli innamorati. Quando i centauri ci osservano, vedono l'aura della vita recondita, la zoë greca, il repertorio di giochi di parole visivi... il futuro del passato affidato alle mani (e alle menti) di comunità capaci di inventare nuovi miti di convivenza ecocentrica.
27,00

La chiesa e cappella di Santa Maria dei Pignatelli a Napoli

La chiesa e cappella di Santa Maria dei Pignatelli a Napoli

Pierluigi Leone De Castris

Libro: Libro rilegato

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 200

"La Cappella Pignatelli, e gli studi qui raccolti, racchiudono in sé e possono dispiegare per il lettore e il visitatore attento un piccolo stratificato nucleo di storie che vanno ben al di là non solo di Napoli ma della stessa Europa […] La sua presenza viva nello spazio da secoli definito cuorpo 'e Napule, il corpo di Napoli, assume la forza di una metafora che rappresenta una città non solo ricca di storia (capitale di un Regno, sede di famiglie "glocali" come i Pignatelli) ma capace di inscriversi nei flussi relazionali e comunicativi della modernità in virtù di un sistema di segni che tutto il mondo riconosce immediatamente nella loro peculiare unicità: dalla musica alle arti, dalla gastronomia allo spettacolo, dalle istituzioni accademiche all'artigianato." (dalla introduzione di Lucio d'Alessandro, Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Presidente della Fondazione Pagliara)
72,00

Visioni

Visioni

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 132

"Il genio creativo di Vanvitelli viene raccontato al grande pubblico dalla mostra Visioni. Non a caso una mostra fotografica: l'inquadratura è protagonista nell'opera vanvitelliana". [Tiziana Maffei, Direttore della Reggia di Caserta] "Visioni racconta l'opera, il genio creativo e l'ingegno illuminato di Luigi Vanvitelli attraverso gli sguardi di Luciano D'Inverno e Luciano Romano. I due diversi progetti fotografici, prodotti nel corso di un anno di intensa ricerca, indagano la complessità della figura del grande architetto italiano e della sua opera, in cui si fondono natura e artificio, competenza tecnica e creatività artistica, definendone l'unicità. I lavori dei due fotografi sono confluiti in questa unica grande mostra. […] Ogni visione nasce, pertanto, da un occhio, stimolato dalla mente, animato dalla sensibilità, dall'immaginazione e dall'esperienza: l'occhio visionario di Luigi Vanvitelli stimola l'occhio del fotografo innescando una reazione a catena di mutevoli sguardi e nuove possibili interpretazioni. Ogni foto è una visione, e contiene una narrazione." [dalla introduzione di Gabriella Ibello] note di vendita Catalogo della mostra Visioni Reggia di Caserta, dal 29 febbraio 2024 realizzata, in occasione delle celebrazioni Vanvitelliane [1773 - 2023], con le campagne fotografiche "Attraversamenti", di Luciano D'Inverno e "Genius et Loci. La drammaturgia dello sguardo", di Luciano Romano, vincitrici del bando "Strategia Fotografia" della Direzione Generale Creatività.
48,00

Città e moda. Luoghi e protagonisti a Napoli tra fine '800 e metà '900

Città e moda. Luoghi e protagonisti a Napoli tra fine '800 e metà '900

Ornella Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 240

"Città e moda: luoghi e protagonisti a Napoli tra fine ʼ800 e metà ʼ900" costituisce il primo risultato monografico di un lavoro di ricerca, sempre in corso e, pertanto, in attesa di successivi aggiornamenti, condotto in occasione di convegni scientifici, seminari, pubblicazioni collettanee, studi dottorali e tesi di laurea, indagando le fonti a stampa, gli archivi pubblici, fotografici e delle imprese – quando ancora fortunosamente conservati – le testimonianze orali dei protagonisti. Propone una narrazione critica, verbale e visiva, dalla Napoli post-borbonica, all’alba del nuovo secolo, fino agli aggiornamenti dei processi ideativi e dei sistemi produttivi, tra le due guerre, che hanno difeso e consolidato la presenza del made in Naples nella composita geografia della moda italiana.
42,00

Lelle Levi Sacerdoti. Lessico pittorico familiare

Lelle Levi Sacerdoti. Lessico pittorico familiare

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 92

«Siamo stati grandi amici di Guido Sacerdoti, il figlio di Lelle, e di sua moglie Marcella Marmo … Quando il figlio Carlo, allestendo la mostra per i dieci anni dalla scomparsa di Guido, che abbiamo ospitato a maggio e giugno 2023, mi ha raccontato della nonna Adele, è scattata in me una grande curiosità: una sorella di Carlo Levi di cui nessuno sapeva nulla! … Sono perciò felice che siamo riusciti come Fondazione Valenzi a realizzare questa esposizione come avvio di un approfondimento di questa artista. Una donna colta, piena di creatività, che forse ha sofferto anche dello sradicamento dall'ambiente culturale torinese in cui si era formata». (dalla Introduzione di Lucia Valenzi)
18,00

Contemporary museum watching. Alex Trusty photographer. Ediz. italiana e inglese

Contemporary museum watching. Alex Trusty photographer. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2024

pagine: 112

"Ma cosa guarda Alex Trusty nei musei? L'architettura, naturalmente, e ogni scala che lo porta al museo gli ricorda di un'altra scala, ogni galleria di un'altra galleria, ogni colonnato di un altro colonnato, tutti fotografati senza fare un inventario o un reportage, perché di ogni luogo, per quanto simile o dissimile, ciò che conserva è il suo sguardo, non tanto un angolo quanto un modo di guardare. Nel museo, piuttosto che la collezione o il capolavoro guarda gli spettatori, i visitatori, quasi sempre sorpresi dal fotografo mentre guardano con attenzione un quadro. […] La sua poesia ci sorprende, e gli spettatori entrano nei dipinti come se ne fossero appena usciti, come questa giovane donna riflessa in un paravento cinese, o quest'altra che entra nella danza di Matisse, e quest'altra ancora che comincia ad assumere i colori di Hopper." Dall'introduzione di Sylvain Bellenger note di vendita Catalogo della mostra "Contemporary museum watching" che inaugurerà il 1 marzo 2024 presso il Palazzo Reale di Milano, a cura di Luciano Bolzoni.
30,00

Confronti. Quaderni di restauro architettonico. Volume Vol. 13-16
55,00

Plinio il Vecchio. Il mistero del cranio ritrovato

Plinio il Vecchio. Il mistero del cranio ritrovato

Carlo Avvisati

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 124

Un teschio, i resti di uno scheletro e di un gladio, trovati alla fine del 1800, in uno scavo archeologico, a Bottaro, allora territorio di Torre Annunziata, sotto il lapillo e la cenere del 79 dopo Cristo, hanno intrigato sin da allora fior d'esperti e studiosi. a mare. Lo scavo restituì, ancora: collane, armille d'oro, anelli impreziositi da gemme e perle, e suppellettili interessanti. Tra queste ultime, una lanterna di bronzo a forma di testa di cavallo e quanto restava di una portantina... È sempre un merito se un autore sceglie di affrontare un rinvenimento di questo genere sottraendolo a quella forma di mummificazione e di oblio che spesso è il risultato del suo essere "scomodo". Con la consueta perizia narrativa che unisce cronaca e scienza, Carlo Avvisati ci accompagna in un singolare viaggio nella storia dell'archeologia vesuviana così come alla fine dell'Ottocento e nei primissimi anni del Novecento veniva manifestandosi.
9,00

Galleria Borghese

Galleria Borghese

Francesca Cappelletti

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 336

"Fuori di porta Pinciana fece edificare un bel palazzo in una sua Vigna o giardino, o villa, che vogliamo chiamarla, nella quale si trova ogni sorte di delitia, che desiderare, et havere in questa vita si possa; tutta adornata di bellissime statue antiche, e moderne, di pitture eccellenti, e altre cose pretiose con fontane, peschiere, et altre vaghezze" (Giovanni Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, 164). La Galleria Borghese è una città aperta, un luogo in cui la bellezza eterna dell'arte è in costante dialogo con la storia dell'uomo, uno spazio vivo in cui le esigenze profonde della condizione umana, le inquietudini e gli interrogativi fondamentali, trovano nell'esperienza contemplativa dell'opera d'arte una risposta concreta, attuale, addirittura pratica. Leggere queste pagine e apprezzarne le splendide illustrazioni è insieme un'avvincente preparazione a una visita più consapevole di un luogo in cui tutto ridonda di storia e di storie, di bellezza e di grazia, e anche un intelligente souvenir di momenti magici e incantati, trascorsi nelle magnifiche venti sale della Galleria" (dall'introduzione del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano). "Nelle sale che oggi ci mettono di fronte a quasi tutte le opere più significative di Bernini scultore, ai capolavori del Caravaggio romano, ai grandi maestri del Rinascimento e a due stagioni dell'arte a Roma, come il Barocco e il Neoclassicismo, siamo sempre accompagnati dalle conversazioni del passato, dagli incontri fra i committenti e gli artisti e, addirittura, dall'incontro di Gian Lorenzo, il più grande artista del secolo, con il se stesso di tanti anni prima" (dall'introduzione della direttrice Francesca Cappelletti).
39,00

Archeologia e restauro in Spagna. L'anfiteatro romano di Tarragona-Arqueologìa y restauraciòn en Espana. El anfiteatro romano de Tarragona

Archeologia e restauro in Spagna. L'anfiteatro romano di Tarragona-Arqueologìa y restauraciòn en Espana. El anfiteatro romano de Tarragona

Luigi Cappelli

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 240

La storia dell'Anfiteatro romano di Tarragona attraverso la lettura comparata e l'interpretazione critica di documentazione d'archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e analisi diagnostiche. Una indagine rigorosa sulla genesi architettonica dell'antico edificio ludico spagnolo, i suoi caratteri tipologici e architettonici, le stagioni di riuso e di abbandono, le trasformazioni, con un'analisi dei criteri e delle scelte operative dei restauri compiuti nelle varie epoche. "Il lavoro si inserisce nel solido filone di studi che affronta il rapporto tra l'archeologia, l'architettura e il restauro: un rapporto antico sempre foriero di straordinari intrecci culturali e avanzamenti disciplinari". [dalla presentazione di Renata Picone]
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.