Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

artem

Rezzuti Scolavino. A taglio. Catalogo della mostra (Castel Sant'Elmo, 1-30 ottobre 2009)

Rezzuti Scolavino. A taglio. Catalogo della mostra (Castel Sant'Elmo, 1-30 ottobre 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 95

Carmine Rezzuti e Quintino Scolavino, artisti dalle personalità distinte ma storicamente solidali e vicine, sono uniti nella formazione artistica della Napoli postinformale, attenti alle novità che negli anni '70 trasformavano il panorama dell'arte internazionale e, allo stesso tempo, radicati e riconoscibili nella loro appartenenza al territorio e ad una cultura di forte impronta e tradizione, caratteristica nella lunga durata, tra tante identità distinte e sfaccettature, del laboratorio Napoli. Scolavino, tra i fondatori di gruppo 'Studio P.66', mette a punto 'macchine' tridimensionali per provocare nello spettatore "disarmonie prestabilite" tra aspettativa e percezione. Rezzuti, maestro della provocazione, utilizza il colore come strumento di infinite possibilità, di opere autentiche che travalichino i limiti della tela e il linguaggio stesso della pittura. L'esposizione presso Castel Sant'elmo, risarcisce finalmente un sodalizio consolidato che ha scritto pagine originali dell'immaginario contemporaneo.
20,00

Natura morta. Rappresentazione dell'oggetto, oggeto come rappresentazione

Natura morta. Rappresentazione dell'oggetto, oggeto come rappresentazione

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 167

"Natura morta" un convegno internazionale come occasione per una riflessione aggiornata sull'universo della "natura in posa": un confronto a più voci, archeologi, storici medievali, moderni e contemporanei, critici d'arte, ricco di spunti di approfondimento e di segnalazioni originali, testimonianza concreta della nuova stagione di iniziativa "multiculturale" dell'Accademia di belle arti di Napoli per favorire la contaminazione dei saperi e la produzione delle arti del futuro.
35,00

Piazza d'arte. Napoli 1995-2009. Quindici anni di installazioni in Piazza del Plebiscito. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

Piazza d'arte. Napoli 1995-2009. Quindici anni di installazioni in Piazza del Plebiscito. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 235

"Comincia con la "Montagna di sale" di Mimmo Paladino la storia napoletana delle opere d'arte in piazza del Plebiscito. È il Natale del 1995. Per la prima volta la piazza più importante di una grande città italiana diventa un teatro dell'arte contemporanea. L?installazione di Paladino conquista una popolarità imprevista, suscitando l'interesse dei passanti e l'attenzione dei mass media di tutto il mondo. L'evento artistico sembra finalmente in grado di superare anche nel nostro paese i confini ristretti delle gallerie e dei musei per entrare in un rapporto diretto con un pubblico vasto che se ne appropria, giudicando, dibattendo e anche litigando." (E. Cicelyn)
50,00

Teatro di San Carlo. Memoria e innovazione

Teatro di San Carlo. Memoria e innovazione

Libro: Copertina rigida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 237

"Il primo periodo di lavori, nel 2008, ha contato appena cinque mesi, ed ha visto la completa ristrutturazione della platea e dei palchi, la creazione di due nuove sale prove, la climatizzazione completa degli spazi e la creazione di quel gioiello che è il nuovo ridotto ricavato sotto la sala. Quindi altri sei mesi di lavori, nel 2009, per un palcoscenico moderno, all'avanguardia, che ci permetterà di cambiare la filosofia della programmazione e della produzione ... È una rivoluzione che ha reso il San Carlo nuovo, nel rispetto dell'antico, ancor più magico e accogliente per il suo pubblico" (Salvatore Nastasi). La documentazione viva, in tempo reale, di un cantiere di restauro e di ristrutturazione esemplare, l'atto di rinascita del Teatro di San Carlo del XXI secolo. Innovazioni tecnologiche d'avanguardia, dalla riorganizzazione della torre scenica e il rifacimento del piano di palcoscenico, alla realizzazione di nuove sale prova, di percorsi privi di barriere architettoniche, del nuovo "ridotto", fino all'impresa che si attendeva da decenni: la climatizzazione della sala teatrale, che contribuisce a garantire la continuità e la qualità permanente della stagione teatrale.
38,00

Napoli. Teatro festival Italia. Report 2008/2009

Napoli. Teatro festival Italia. Report 2008/2009

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 173

Due anni di attività di Napoli. Teatro Festival Italia, 2008/2009: dalle premesse del bando di gara del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per un grande evento internazionale che fosse in grado di competere con i modelli consolidati di Edimburgo e di Avignone, che hanno visto Napoli prevalere sulle principali città italiane per "un progetto visionario, una proposta che spiazza e incuriosisce"; alla realtà corposa che ha saputo dimostrare concretamente, con la regia di Rachele Furfaro, per la Regione Campania, e la direzione artistica e operativa magistrale di Renato Quaglia, cosa possa esprimere una grande capitale dell'Europa e del Mediterraneo in tema di progettualità e imprenditorialità per la cultura e il "tempo libero". Oltre 120 spettacoli prodotti e ospitati, il primo "Fringe Festival" di sperimentazione in Italia, 24 paesi coinvolti, 130.000 spettatori, 150.000 contatti web, oltre 6.000 articoli e recensioni pubblicati da testate italiane e internazionali, tradizionali e on-line... Un riferimento esemplare, un "caso di studio" obbligato per chi voglia seriamente ragionare ad un modello italiano di sviluppo economico aggiornato ai nuovi scenari globali.
25,00

L'anima vestita. Catalogo della mostra (Napoli, 10 aprile-17 maggio 2010)

L'anima vestita. Catalogo della mostra (Napoli, 10 aprile-17 maggio 2010)

Caterina Arciprete

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 79

Trenta tra dipinti, illustrazioni, installazioni e body painting, accompagnati da testi introduttivi fiabeschi, velatamente autobiografici, dell'artista (Audrey, Catwoman, donna con iphone, donna con le perle, lady d, Marilyn, uomo con occhiali, uomo con orologio...) illustrano il percorso di Caterina Arciprete attraverso ruoli e stereotipi del conformismo dominante: abiti che 'vestono', oltre il corpo, l'anima che rincorriamo confusi, le trappole delle convenzioni sociali che soffocano l'individualità, mentre contribuiscono a generare miti e mostri del nostro tempo. Testi di Nicola Oddati, Marina Vergiani, Donatella Trotta.
15,00

La chiave dei desideri

La chiave dei desideri

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 96

Il volume raccoglie interviste ai maestri del design e della bio-architettura contemporanei, Andrea Branzi, Paolo Ulian, massimo duroni, le riflessioni di Virginia Gangemi, Maurizio Vitta e Francesco Zurlo sulla progettazione di materiali ecocompatibili e la sostenibilità: un'iniziativa esemplare di formazione permanente e delle capacità di innovazione del Tarì Design School, presentata al fuori salone 2010 del salone del mobile di Milano. Sommario: Riflessioni: Virginia Gangemi - progettare i materiali ecocompatibili, Maurizio Vitta - oltre la tradizione, Francesco Zurlo - scenari e prospettive del design per la sostenibilità; Ricerche: Giovanni Francesco Frascino - la chiave dei desideri; Esperienze passione/tattilità, ricchezza/decorabilità, bellezza/lucidità, verità/traslucenza, amore/plasmabilità, salute/igienicità, giustizia/monoliticità, spiritualità/rigenerabilità; Voci: Paola Maddaluno, Andrea Branzi, Paolo Ulian, Massimo Duroni.
10,00

Something about Naples. Catalogo della mostra (Napoli, 3-24 maggio 2010). Ediz. italiana e inglese

Something about Naples. Catalogo della mostra (Napoli, 3-24 maggio 2010). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 48

Sguardo lucido e disincantato, attenzione alle contraddizioni che danno vita alla realtà di Napoli: è l'opera-video, nata da un'intuizione di Federico Campanale con Celesta Bufano, Christian Costa, Anna Fusco e Antonella Raio, che attraverso l'obiettivo della telecamera interpreta gli aspetti molteplici della città. Con letture inedite tradotte nella visione contemporanea e narrazione originale dei video d'arte, gli artisti dedicano alla città partenopea un'opera comune - composta da ventiquattro filmati di un minuto ciascuno, uno per ogni ora di un giorno - che coglie attraverso le immagini rumori, sensazioni, suoni, odori della città partenopea. La mostra e il catalogo propongono la selezione dell'opera presentata in contemporanea a Napoli, al PAN palazzo delle arti, e all'esposizione universale di Shanghai sul tema città all'interno del progetto City one minutes dell'istituto di educazione artistica "Sandberg" di Amsterdam, e cinque video individuali realizzati in esclusiva per la mostra napoletana. Il video di Celesta Bufano, Tutti davanti la televisione, si è classificato tra i primi dieci del One minute awards di Shanghai.
15,00

I numeri innamorati. Cose mai viste III: collezionisti. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

I numeri innamorati. Cose mai viste III: collezionisti. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 84

Nel panorama poliedrico offerto dalla fiera internazionale Roma. The road to contemporary art, è la terza edizione della mostra che indaga il collezionismo nelle sue implicazioni più complesse di scambi e di confronti continui tra gusti e predilezioni. dopo le due edizioni passate, rispettivamente nelle Terme di Diocleziano e nelle sale di Palazzo Barberini, dedicate alle collezioni dei galleristi e degli artisti, quest'anno saranno protagoniste le opere delle collezioni private: Berlingieri, Dalle Nogare, Di Maggio, La Gaia e Morra Greco. L'evento è stato ospitato dal complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia.
15,00

Accademia delle accademie. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

Accademia delle accademie. Catalogo della mostra (Roma, 27-30 maggio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 60

"Seconda edizione della mostra che riunisce gli artisti residenti presso le Accademie e gli Istituti stranieri di cultura a Roma. 34 artisti provenienti da nove paesi diversi si uniscono per affrontare il tema sotto inteso: il cammino sulla strada del contemporaneo. Attraverso le loro sculture, fotografie, pitture, disegni e video, lo spettatore assiste a una ricca panoramica di espressioni e soluzioni, che vanno dalla pittura figurativa a quella atratta, dal video narrativo alla proiezione concettuale, dalla fotografia analogica a quella digitale. Da questa esperienza emerge come l'aspetto veramente unico nella definizione del contemporaneo a Roma sia il confronto continuo e costante con il passato e come questo confronto possa influenzare artisti di tutte le generazioni e di tutte le provenienze." (S. Wasserman)
10,00

La chiesa di San Marco ai Marini. Arte e territorio nei casali di Caa de' Tirreni

La chiesa di San Marco ai Marini. Arte e territorio nei casali di Caa de' Tirreni

Salvatore Milano

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 84

Uno studio approfondito, in un arco cronologico dal Quattrocento al Settecento, su un territorio (la zona sud-orientale della Valle Metelliana racchiusa in quella più circoscritta limitata a sud dal Monte San Liberatore e occupata sul versante nord dalle frazioni del comune di Cava dei Tirreni) fino ad ora inesplorato sia dal punto di vista storico sociale, sia da quello artistico, ricco di _novità': la nascita e lo sviluppo dei casali e delle loro chiese (San Nicola di Dupino, Eremo di San Liberatore, San Marco ai Marini, le principali) nel territorio di Cava dei Tirreni, centro di scambi commerciali e di profonda religiosità. In un paesaggio in cui i borghi storici che costellano il territorio hanno mantenuto l'aspetto che osservavano nell'Ottocento gli artisti e i viaggiatori che soggiornavano a Cava.Il volume esamina le strategie della classe nobiliare di Cava, sottolineandone le potenzialità economiche e imprenditoriali, e il ruolo centrale dei casali nella crescita sociale e nella formazione di una chiara identità collettiva. La raccolta di documenti inediti e l'apparato iconografico inedito e dettagliato di Luciano Pedicini arricchiscono e completano l'opera di ricerca.
18,00

Premio nazionale della arti 2009-2010. Catalogo della mostra (Napoli, 17 giugno-5 luglio 2010). Ediz. italiana e inglese

Premio nazionale della arti 2009-2010. Catalogo della mostra (Napoli, 17 giugno-5 luglio 2010). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2010

pagine: 280

Il Premio Nazionale delle arti, con l'esposizione di duecentocinquanta opere che accompagna la settima edizione a Napoli, documenta fermenti e metamorfosi delle accademie che cambiano pelle, sconfinamenti e contaminazioni, superamento dei generi canonici, complessità dei linguaggi e delle forme espressive dell'era multi-media. L'Accademia di Belle Arti di Napoli, tappa ed emblema di questa edizione di confine, mette in mostra l'humus vitale, al di là dei manufatti e delle manipolazioni digitali, delle ultime generazioni che interrogano l'immaginario collettivo, attese, sogni, disincanti, progetti carichi di quesiti e suggestioni d'avvenire: pittura, scultura, grafica, decorazione e scenografia, fino ai nuovi linguaggi della fotografia, installazioni, video. Un panorama inatteso, tra formazione e incubazione di talenti, che promette, finalmente, percorsi di ricerca autentica ai mercanti/collezionisti senza passione.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.