Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

artem

Mediterranean. Catalogo della mostra (Roma, 2-5 aprile 2009)

Mediterranean. Catalogo della mostra (Roma, 2-5 aprile 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2009

pagine: 31

"Mediterranean vuole far riemergere retaggi e memorie, utopie e le loro manifestazioni, speranze, ricordi, sogni e ossession, evasioni e racconti" (Elena Lydia Scipioni). Croazia, Albania, Grecia, Turchia, Libano, Israele, Egitto ma anche Spagna, Francia provenzale e italia del sud, a testimoniare di un'identità geografica estremamente complessa e vitale, un crocevia di problematicità: guerra, immigrazione, scontro religioso, povertà, attraverso le lenti deformanti della creazione di nuove prospettive.
5,00

Carte d'accademia. Catalogo della mostra (Napoli, 16 aprile-30 maggio 2009)

Carte d'accademia. Catalogo della mostra (Napoli, 16 aprile-30 maggio 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2009

pagine: 31

L'archivio dell'Accademia di Belle Arti di Napoli è luogo privilegiato per lo studio della storia delle arti a Napoli e nel meridione dalla metà del XVIII secolo a oggi: uno strumento cruciale per ricostruire e "ripensare" vicende di artisti, la vita dell'istituzione e del suo patrimonio prezioso (galleria, gipsoteca, biblioteca), la storia di mostre e esposizioni dall'inizio del XX secolo. Giovanna Cassese, Aurora Spinosa, Angela Spinelli, Maria Antonietta Taglialatela ricollegano una esposizione emblematica di documenti alle opere a cui si riferiscono. Umberto Manzo e Giuseppe Zevola colgono l'occasione per suggerire percorsi grafici nuovi alle carte della memoria.
6,00

Napoli per quartiere

Napoli per quartiere

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2009

pagine: 320

Una guida urbana concepita, con sintesi rigorosa e corredo iconografico originale, per ambiti territoriali ben identificati; per stimolare e nutrire l'orgoglio, la dignità, le responsabilità dei lettori/cittadini napoletani, oggi. La letteratura turistica, settoriale e di divulgazione su Napoli è particolarmente ricca e aggiornata. Mancava, tuttavia, tra tante pagine intitolate al patrimonio artistico e ambientale, al folklore, alle tradizioni, uno strumento rivolto in primo luogo e con semplicità ai 'cittadini residenti', alle donne e agli uomini che interagiscono ogni giorno con questa eredità formidabile e tormentata. Napoli per quartiere interpreta la convinzione che 'viaggiare', 'scoprire', sia essenzialmente esperienza interiore, che la stessa accoglienza turistica debba, una buona volta, misurarsi con l'identità, la consapevolezza, della comunità che ospita, con la capacità, in altri termini, di riconoscere e rinnovare le radici di una civiltà millenaria.
9,00

Madre coraggio: l'arte-Mother courage: art

Madre coraggio: l'arte-Mother courage: art

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2009

pagine: 160

"L'arte pretende, da sempre, coraggio. Anche quando opera sotto committenza, l'artista autentico mette in archivio la tradizione per sperimentare linguaggi nuovi. In età moderna, la reazione all'ordine e al progresso razionale esaltati dal positivismo e messi in crisi dal decadentismo sfociano nella progettualità bellicosa e antipassatista del futurismo, nel ready-made di Duchamp, nella radicalità linguistica del cubismo, nel nonsense antiborghese del dadaismo, nella condensazione onirica del surrealismo. Dagli anni cinquanta del secolo scorso, le neoavanguardie cercano nuovi orizzonti di vita per un'umanità ferita dalla guerra. Nel decennio successivo è il 'Gruppo' che si cimenta alla scala del coraggio individuale, come avviene nelle esperienze di Gutai, Fluxus, Happening, azionismo viennese e nelle personalità singole di Joseph Beuys e Piero Manzoni, come nell'opera demiurgica e liberatrice di Hermann Nitsch, Rudolf Schwarzkogler e Gunther Brus. Gli anni settanta sviluppano fino alle estreme conseguenze le operazioni linguistiche spregiudicate: il tema dell'immortalità trattato da de dominicis, il tema dell'incesto trattato da vettor pisani e le pratiche rituali dell'azionismo viennese. Finalmente, a partire dagli anni ottanta, l'arte prosegue il proprio affondo coraggioso affrontando tematiche sociali quali le discriminazioni, la difesa delle minoranze, l'ecologia e la lotta alla violenza."
10,00

Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli. Catalogo della mostra (Napoli, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010)

Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli. Catalogo della mostra (Napoli, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2009

pagine: 797

Sei musei napoletani, oltre ventisette siti della città, sette tappe regionali e numerosi eventi collaterali, itinerari barocchi a Napoli e in Campania... La soprintendenza di Nicola Spinosa aveva conquistato sul campo, a partire dagli anni ottanta, prestigio e credibilità che solo le istituzioni più vitali hanno saputo meritare sulla scena internazionale: le grandi rassegne sulla Civiltà del Seicento e del Settecento, proseguendo per Caravaggio, Battistello Caracciolo, Cavallino, Ribera, Mattia Preti, Giordano, Salvator Rosa, hanno contribuito in maniera determinante, in questi decenni, a rinnovare l'identità di una capitale della cultura europea che non si arrende ai luoghi comuni. Riparte da qui, da queste "luci" che nessuno può oscurare, "Ritorno al Barocco", un bilancio formidabile di trent'anni di iniziativa, di ricerche sul campo, di passioni: dipinti, mobili e arredi a Capodimonte; disegni, vedute, cartografia, arti decorative, architettura e urbanistica, tra San Martino, Palazzo Reale, Museo Pignatelli, Museo Duca di Martina, Castel Sant'Elmo.
80,00

Ritorno al Barocco. Itinerari a Napoli e in Campania

Ritorno al Barocco. Itinerari a Napoli e in Campania

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2009

pagine: 143

Sei musei napoletani, oltre ventisette siti della città, sette tappe regionali e numerosi eventi collaterali, itinerari barocchi a Napoli e in Campania... La soprintendenza di Nicola Spinosa aveva conquistato sul campo, a partire dagli anni ottanta, prestigio e credibilità che solo le istituzioni più vitali hanno saputo meritare sulla scena internazionale: le grandi rassegne sulla Civiltà del Seicento e del Settecento, proseguendo per Caravaggio, Battistello Caracciolo, Cavallino, Ribera, Mattia Preti, Giordano, Salvator Rosa, hanno contribuito in maniera determinante, in questi decenni, a rinnovare l'identità di una capitale della cultura europea che non si arrende ai luoghi comuni. Riparte da qui, da queste "luci" che nessuno può oscurare, "Ritorno al Barocco", un bilancio formidabile di trent'anni di iniziativa, di ricerche sul campo, di passioni: dipinti, mobili e arredi a Capodimonte; disegni, vedute, cartografia, arti decorative, architettura e urbanistica, tra San Martino, Palazzo Reale, Museo Pignatelli, Museo Duca di Martina, Castel Sant'Elmo.
12,00

Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli. Disegni dalle collezioi pubbliche napoletane. Catalogo della mostra (Napoli, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010)

Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli. Disegni dalle collezioi pubbliche napoletane. Catalogo della mostra (Napoli, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2009

pagine: 63

La sezione sui disegni inserita nella rassegna "Ritorno al Barocco" comprende alcuni preziosissimi studi provenienti dalle raccolte pubbliche napoletane e poi confluite nel gabinetto dei disegni di Capodimonte; a partire dal primo nucleo farnesiano, appartenuto ad Elisabetta Farnese, madre di Carlo III di Borbone la collezione si è arricchita nel tempo grazie alle acquisizioni da parte di Ferdinando I, rappresentando oggi una delle più ricche in Italia.
10,00

Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli. Restauri. Catalogo della mostra (Napoli, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010)

Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli. Restauri. Catalogo della mostra (Napoli, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2009

pagine: 48

La rassegna "Ritorno al Barocco" riserva al restauro una sezione imperdibile, ospitata a Castel Sant'Elmo: opere restituite, finalmente, alla conoscenza del pubblico dopo restauri esemplari curati dai laboratori della soprintendenza napoletana. Dipinti, pale d'altare, sculture, arredi del Seicento e del primo Settecento, provenienti da chiese e musei, e custoditi in luoghi spesso inaccessibili, rientrano a far parte del patrimonio culturale e artistico della città.
8,00

Da cose mai viste II: opere di altri artisti. Catalogo della mostra (Roma, 2-5 aprile 2009)

Da cose mai viste II: opere di altri artisti. Catalogo della mostra (Roma, 2-5 aprile 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2009

pagine: 110

Artisti collezionati da artisti, relazioni personali, scelte, gusti, sensazioni, scambi consapevoli ed empatici, in una sorta di museo per addetti ai lavori dell'immaginazione collettiva contemporanea. Un progetto pluriennale per svelare le declinazioni diverse e complementari della committenza: dalle collezioni private delle gallerie, presentate lo scorso anno nello scenario suggestivo delle Terme di Diocleziano, alla galleria "autocratica" di questa edizione nelle sale di Palazzo Barberini, verso la prossima esplorazione rivolta alle raccolte dei collezionisti.
12,00

La «vera» vita di Caravaggio secondo Claudio Strinati

La «vera» vita di Caravaggio secondo Claudio Strinati

Claudio Strinati

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2009

pagine: 32

"Caravaggio imparò che il pittore può pensare il buio e essere, nel contempo, uno che vede meglio di ogni altro. Chi non vede avendo conosciuto il bene della vista, sa rappresentare anche la dimensione della cecità, del buio e della incomprensione carica di pietà. Una sfida immane... Nacque a Milano nel 1571 e morì a Porto Ercole nel 1610. Ebbe innumerevoli seguaci italiani e stranieri. Il termine caravaggismo è ancora adesso utilizzato e ha un significato intuitivo". (Claudio Strinati)
4,00

La Palazzina Cosenza e la Cittadella degli Enti Paritetici

La Palazzina Cosenza e la Cittadella degli Enti Paritetici

Libro: Copertina rigida

editore: artem

anno edizione: 2009

pagine: 150

Nell'aprile del 1956 prendono il via i lavori per la realizzazione della nuova sede a Napoli del Centro Formazione Maestranze Edili. Del progetto elaborato da Luigi Cosenza si realizzerà però solo un piccolo edificio, la palazzina uffici, nemmeno ultimata secondo il progetto originario e presto anche manomessa con aggiunte e trasformazioni. Di questa architettura piccola ma di grande modernità si erano perse le tracce, essendo invalsa, da allora, la convinzione che l'opera del maestro dell'architettura razionalista a Napoli fosse quella così realizzata. Oggi un sapiente e colto restauro dell'edificio lo restituisce alla città e alla sua cultura urbanistica ed architettonica, insieme al progetto di completamento della Cittadella dei Servizi degli Enti Paritetici che, da allora, non aveva più preso forma.
24,00

Neolitic Art in Romania

Neolitic Art in Romania

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2008

pagine: 232

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.