artem
Neolithische Kunst in Rumänien
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2008
pagine: 232
Storie di donne. Letteratura, società e tradizioni nella pittura napoletana di Otto e Novecento. Catalogo della mostra (Napoli, 16 dicembre 2008-30 maggio 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2008
pagine: 96
'la forza emotiva e la potenza espressiva delle donne... donne forti e sensuali, ma anche donne rassegnate,... donne borghesi, donne spesso provate dalla solitudine...' [Antonella Basilico]. storie della condizione femminile, tra Ottocento e Novecento, opere emblematiche della collezione d'arte della Provincia di Napoli, in mostra, a cura di Luisa Martorelli, nel cuore del centro antico, nei nuovi spazi espositivi della Galleria Moderna del Pio Monte della Misericordia. Due secoli di immaginario artistico e di metamorfosi profonda di valori, 'tra letteratura e storia, in un interno, tradizioni popolari e fede, la solitudine del Novecento'.
L'acqua e la noce. Fiaba intorno al Mediterraneo
Rosario Sparno, Sofia De Capoa
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2008
pagine: 28
"Raccontami una favola in cui ci possano essere il mare e la pecora, la notte e la noce, e mentre racconti tienimi la mano mamma, tienimi la mano finché non mi addormento." Una metafora intorno al mare e alla magia dell'universo, opera di Rosario Sparno, attore e autore di storie e fiabe popolate da regine quadrate e canterine, porte dei desideri, giocattolai, bambini a forma di patata, e di Sofia De Capoa, illustratrice precoce di animali fantastici, cani a cinque zampe e papere con le scarpe. Lo spettacolo tratto dal racconto ha inaugurato, venerdì 24 ottobre 2008, la stagione teatrale 2008/2009 de le nuvole, teatro stabile di innovazione per l'infanzia di Napoli. Età di lettura: da 3 anni.
Calendario Ileana Della corte 1990-2009
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2008
pagine: 114
Alba Cappellieri (storia e design, tecniche e manifattura dei gioielli) e Mariachiara Aulisio (società e moda) ripercorrono venti anni del calendario Ileana della Corte, un appuntamento atteso per le cronache della Napoli che si industria: duecentoquaranta foto d'epoca in bianco e nero sobrio, accompagnate da una selezione multicolore dai gioielli di una firma che non smette di conquistare estimatori, un documento tangibile delle tradizioni e della capacità di rinnovarsi del made in Naples di qualità.
Parco archeologico di Ercolano. Ediz. francese
Francesco Sirano
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 208
Le case, le botteghe, il foro, le terme, la palestra, gli spazi sacri, il teatro, la villa dei papiri e le nuove scoperte… Finalmente una guida ufficiale essenziale e rigorosa, curata dal direttore del Parco Francesco Sirano, percorsi di visita nel cuore della vita quotidiana dell'antica Herculaneum, alle pendici del Vesuvio, imbalsamata per secoli sotto le ceneri piroclastiche del vulcano, rinata a nuove vite nel 1738, con i primi scavi della dinastia Borbone, con la regia sapiente e illuminata di Amedeo Maiuri, dal 1927, con la nuova stagione di studi e valorizzazione in pieno fermento, oggi.
Parco archeologico di Ercolano. Ediz. tedesca
Francesco Sirano
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 208
Le case, le botteghe, il foro, le terme, la palestra, gli spazi sacri, il teatro, la villa dei papiri e le nuove scoperte… Finalmente una guida ufficiale essenziale e rigorosa, curata dal direttore del Parco Francesco Sirano, percorsi di visita nel cuore della vita quotidiana dell'antica Herculaneum, alle pendici del Vesuvio, imbalsamata per secoli sotto le ceneri piroclastiche del vulcano, rinata a nuove vite nel 1738, con i primi scavi della dinastia Borbone, con la regia sapiente e illuminata di Amedeo Maiuri, dal 1927, con la nuova stagione di studi e valorizzazione in pieno fermento, oggi.
Parco archeologico di Ercolano. Ediz. spagnola
Francesco Sirano
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 208
Le case, le botteghe, il foro, le terme, la palestra, gli spazi sacri, il teatro, la villa dei papiri e le nuove scoperte… Finalmente una guida ufficiale essenziale e rigorosa, curata dal direttore del Parco Francesco Sirano, percorsi di visita nel cuore della vita quotidiana dell'antica Herculaneum, alle pendici del Vesuvio, imbalsamata per secoli sotto le ceneri piroclastiche del vulcano, rinata a nuove vite nel 1738, con i primi scavi della dinastia Borbone, con la regia sapiente e illuminata di Amedeo Maiuri, dal 1927, con la nuova stagione di studi e valorizzazione in pieno fermento, oggi.
PPR. Piano Paesaggistico Regionale della Campania. Volume Vol. 1
Anna Attademo, Enrico Formato, Michelangelo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 408
Redatto in seguito all'intesa istituzionale sottoscritta tra Regione Campania e Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel 2016, così come stabilito dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, e approvato nel 2019, il preliminare, primo volume della collana PPR - Piano Paesaggistico Regionale della Regione Campania, è stato il risultato di un complesso lavoro di analisi e ricognizione sul territorio campano. Il volume presenta il testo integrale del preliminare di Piano con circa 60 tavole e allegati contenenti la definizione dei criteri metodologici alla base delle strategie generali e specifiche, l'analisi dei fattori costitutivi della 'struttura del paesaggio' in relazione agli aspetti fisico-naturalistici-ambientali e antropici, archivi di architettura moderna e contemporanea, a rappresentazione delle 'componenti paesaggistiche' e la delimitazione preliminare degli 'ambiti di paesaggio', in vista dell'individuazione degli obiettivi di qualità paesaggistica e della definizione della struttura normativa del Piano. Primo tomo della collana PPR - Piano Paesaggistico Regionale della Regione Campania che rappresenta un tassello del complesso mosaico che compone l'analisi del paesaggio della Campania, affrontando quelli che sono gli obiettivi prioritari del Piano Paesaggistico di conoscenza, salvaguardia e di recupero dei valori culturali che il territorio esprime.
Ritus. Riti nella fotografia contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 72
Ritus è una rassegna di piccoli ma intensi percorsi visivi sul rito che da due anni affianca le varie edizioni de Il sabato della fotografia, un format di incontri e workshop sul linguaggio fotografico nell'ambito del progetto Movimenti per la fotografia che da circa tredici anni contribuisce a promuovere e diffondere la fotografia d'autore a Napoli. Sette autori di età, formazione e sguardo fotografico diversi che tratteggiano parte della fotografia contemporanea, passata e presente. Sette autori accomunati da un percorso visivo che ci racconta vari aspetti del rito e di rituali dell'uomo che il tempo offusca, ma non cancella. L'isola al di là dal mare di Francesco Cito, con il suo bianco e nero potente, ci porta nell'entroterra sardo e ci rivela l'importanza dei riti religiosi legati alla Settimana Santa. Lucia Patalano con Quinta di Luna, ci racconta la pesca con le 'cianciole' a Procida. Con Diana Bagnoli e il suo Mistici, siamo ai confini tra fede e ragione, reale e mistero. Stephanie Gengotti e Pino Miraglia ci parlano di consuetudini, del rito applicato al lavoro della rappresentazione, circo e il teatro. I dittici, che costituiscono Amalìa di Valeria Laureano, ci parlano di luoghi antichi, palazzi e suppellettili in disfacimento, ci parlano del tempo che consuma cose e persone. Infine, Sacrificium di Elèna Lucariello ci riporta alla memoria luoghi ameni, luoghi dove presumibilmente avvenivano sacrifici in onore di divinità altre.
SprigionArti
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 56
Il senso eccezionale di questa mostra è far convergere l'attenzione della contemporaneità sul complesso monumentale di Palazzo d'Avalos. Abbiamo chiesto ad artisti straordinari, di provenienza nazionale ed internazionale, di risuonare emotivamente, di situarsi nella vicenda di reclusione e abbandono del luogo, nonché nella sua rinnovata vocazione all'inclusione. Gli artisti hanno risposto contribuendo a costruire un immaginario potente, che ci consente oggi di provocare questo luogo alla vita, attraverso l'utopia: la forza dell'utopia è quella di spingerci al cammino. La mostra inaugura, infatti, un cammino di trasformazione verso uno scenario di produzione culturale, di riconquista di valori, di bellezza e di potenza. In questo cammino, l'arte è lo strumento, il contenuto e il linguaggio di esperienze e conoscenze. Una mostra d'arte contemporanea nelle celle dell'ex carcere di Procida in occasione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura.
Fili d'ombra fili di luce
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 64
"Fili d'ombra, fili di luce" ci lascia entrare nei luoghi di lavoro dei detenuti che in passato hanno scontato la pena nel carcere di Palazzo d'Avalos. Ci permette progressivamente di fare esperienza di interdizioni e accessi, ci accompagna e vede maturare la sensibilità per intuire, per via di un rimando flebile e delicato, il tempo segreto dei carcerati lavoratori: il loro rifugio dalla prigione era un luogo mentale, interiore, che le ore di lavoro gli donavano, un luogo di riparo, di evasione, all'interno di un luogo di isolamento e pena: un tempo di autenticità nel tempo spersonalizzato del penitenziario... Nel carcere, luogo d'ombre e di dolore, risuonava il rumore dei telai che producevano tessuti di lino; le mani dei carcerati tessevano trama e ordito di meravigliose tele, vendute in tutta Italia. Le mani delle donne di Procida trasformavano poi quei tessuti in capi di corredo sapientemente ricamati e oggetti per la quotidianità, illuminando con il loro candore la vita domestica. Una mostra sulla storia del lino prodotto nella colonia penale in occasione dell'anno da Capitale Italiana della Cultura.