Barbera
L'arte della guerra
Tzu Sun
Libro: Libro rilegato
editore: Barbera
anno edizione: 2006
pagine: 94
"L'arte della guerra", ispirato agli insegnamenti di Sun Tsu, fu probabilmente scritto nel IV secolo a.C. ed è pertanto considerato il più antico manuale bellico. È ispirato a un unico chiarissimo principio: il modo migliore per essere certi di vincere una guerra è assicurarsi la vittoria ancora prima di iniziare a combattere. Ciò significa studiare l'avversario, i suoi punti di forza e di debolezza; conoscere alla perfezione il terreno di battaglia, ma anche i propri limiti; giocare di sorpresa, con manovre e scelte tattiche inaspettate; contare sulla massima velocità delle informazioni (che saranno carpite al nemico da un nutrito esercito di spie) e nell'organizzazione delle contromosse. Tutto ciò farà sì che ogni azione abbia la massima efficacia possibile ed eviti inutili stragi. "L'arte della guerra" è diventato oggi un libro di culto anche per migliaia di manager e dirigenti aziendali.
Dialoghi sull'amore e l'amicizia
Platone
Libro: Libro rilegato
editore: Barbera
anno edizione: 2005
pagine: VI-121
Il volume raccoglie due dialoghi, il "Fedro" e il "Liside". Il primo è uno dei suoi scritti più celebri, non solo perché rappresenta una pietra miliare nella storia del pensiero occidentale, ma anche per la sua efficacia ed eleganza stilistica, che ci consentono ancora di leggerlo con piacere. Meno noto, ma ugualmente toccante il "Liside", i cui personaggi si aprono all'amicizia, all'amore e alla voglia di vivere questi sentimenti nel modo più spontaneo e coinvolgente. Ma Platone come sempre ci raccomanda, attraverso la loro voce, di non dimenticare mai quella caratteristica umana senza la quale tali sentimenti non sarebbero neppure concepibili, ossia la virtù, che rende ciascun individuo degno di amare, di essere un amico.
La libertà
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro rilegato
editore: Barbera
anno edizione: 2005
pagine: XLII-50
Nelle Lettere a Lucilio, considerate il suo capolavoro, il filosofo istruisce un giovane amico e discepolo attraverso delle epistole affettuose, pensate per indicargli la via da seguire nella ricerca della felicità, della libertà, di ciò che è bene per sé e per la comunità. Ma sorprendentemente ci accorgiamo che le parole di Seneca non hanno tempo: sembrano indirizzate agli uomini di oggi, con le loro ansie e la loro costante ricerca di gioie materiali, al loro egoismo e alle loro passioni. Così il messaggio di Seneca ci appare universale e più che mai vicino alla nostra sensibilità.
La felicità e il piacere
Epicuro
Libro: Libro rilegato
editore: Barbera
anno edizione: 2005
pagine: XXXIII-59
Questo volume raccoglie tutti gli scritti morali di Epicuro, il pensatore greco più discusso e frainteso. Egli ci indica la strada per raggiungere la felicità, che non risiede nei piaceri carnali - questi piuttosto ci rendono sempre più frustrati e insoddisfatti - bensì nella serenità, nella pace interiore, le quali si conseguono solo grazie all'equilibrio, alla moderazione, alla soddisfazione dei bisogni primari. Il lungo cammino di ciascun individuo verso questa meta è costellato di rinunce a ciò che non è necessario, di affrancamento dalle passioni e dai mali dell'anima che avvelenano gli uomini. Ma il compenso che ci attende è un paradiso alla portata di tutti, non ultraterreno, bensì sulla terra.
Il senso della vita
Marco Tullio Cicerone
Libro: Libro rilegato
editore: Barbera
anno edizione: 2005
pagine: XXI-70
Come si può accettare di invecchiare? Come può un uomo rassegnarsi a perdere la bellezza, la forza morale e fisica, l'audacia della giovinezza? La risposta di Cicerone è semplice. La vecchiaia dona all'uomo più di quanto non gli sottragga: sapienza, saggezza, rigore, doti che difficilmente un giovane possiede, ma che sono invece di enorme importanza nella vita di un uomo e soprattutto nella gestione della cosa pubblica, a cui ciascun cittadino è chiamato a dare il proprio contributo. Gli anziani sono quindi una parte fondamentale della società, perché grazie alla loro conoscenza del mondo e alla loro prospettiva più larga, ricca d'esperienza, indicano ai giovani la via verso il bene comune e lasciano loro in eredità un tesoro di saggezza.
Il simposio
Platone
Libro: Libro rilegato
editore: Barbera
anno edizione: 2005
pagine: XXXIV-103
In una tiepida, dolce serata ateniese alcuni amici si riuniscono a cena. Fra di loro vi sono politici, filosofi, intellettuali: le migliori menti della città. Fra i piaceri della tavola e della compagnia, s'introduce una domanda: cos'è l'amore? Ognuno risponde a suo modo. Ma solo le parole di Socrate, che racconta i misteri svelatigli da una sacerdotessa, sapranno rivelare l'essenza di questo sentimento, consegnando all'umanità un messaggio universale che affascina e coinvolge ancora oggi. Un dialogo alto, attuale, capace di parlare al cuore di tutti.
Il piacere
Marco Tullio Cicerone
Libro: Libro rilegato
editore: Barbera
anno edizione: 2005
pagine: XXIX-65
Cos'è il piacere? Nel dialogo De finibus bonorum et malorum, Cicerone risponde mettendo a confronto il pensiero dei più grandi filosofi dell'antichità. La conclusione è che il piacere coincide con la felicità, e questa a sua volta è figlia della virtù, vero tesoro per l'anima, e della sua pratica nella vita quotidiana. Così, grazie all'eterna sete umana di piacere, il bene individuale finisce per coincidere con quello di tutta la società.
La saggezza
Marco Tullio Cicerone
Libro: Copertina rigida
editore: Barbera
anno edizione: 2005
pagine: 70
Sul finire del 44a.C., a pochi mesi dall'assassinio di Giulio Cesare, Cicerone scrive di getto il terzo libro dei Doveri (De officiis). Ancora ossessionato dal pensiero del dittatore, affronta il tema scottante del contrasto fra l'utile e l'onesto, fra l'interesse e la rettitudine. Questa opposizione, capace di influenzare tanto la vita quotidiana quanto i grandi eventi storici, è in realtà solo apparente e nasce quasi sempre da motivi assai poco nobili. Cicerone lo dimostra con numerosi esempi, traendo il meglio dagli insegnamenti morali delle filosofie del tempo e avendo sempre come punto di riferimento le quattro virtù fondamentali (prudenza, giustizia, coraggio, temperanza).
La vita felice
Lucio Anneo Seneca
Libro: Copertina rigida
editore: Barbera
anno edizione: 2005
pagine: 54
Il dominio della virtù sul piacere e sulle passioni: secondo Seneca (4 a.C. 65 d.C.) questo è l'ingrediente della vera felicità, che può derivare solo dalla vittoria della ragione sui sensi e dalla completa autonomia nelle scelte morali. Testo fra i più celebri della filosofia latina, il dialogo La vita felice s'interroga sui problemi già a lungo dibattuti dalle scuole di pensiero dell'antichità. Seneca, interprete asistematico e originale dello stoicismo, indica con energia la via da seguire a chi aspiri ad una vita davvero felice.
L'assassino degli scacchi e altri misteri matematici
Benoît Rittaud
Libro: Libro rilegato
editore: Barbera
anno edizione: 2005
pagine: 214
Durante una serie di partite giocate in simultanea, Viniyarin, il grande campione di scacchi, viene battuto da un giovane che adotta una tattica sorprendente. La notte stessa lo uccide e va a costituirsi. Tutto sembrerebbe chiaro. Ma il commissario non è convinto e sospetta che Viniyarin nasconda un segreto più grande... Grazie alla passione per i videogiochi, un giovane rapinatore riesce a uscire dal labirinto nel quale si è smarrito, sfuggendo così ai suoi complici che gli danno la caccia... Una studentessa di ingegneria deve far funzionare almeno una delle invenzioni del defunto prozio, allo scopo di entrare in possesso di una cospicua eredità... Un libro che ci fa scoprire che la realtà è più influenzata dalla matematica di quanto non sembri.
L'amicizia
Aristotele
Libro: Copertina rigida
editore: Barbera
anno edizione: 2005
pagine: 65
All'amicizia sono interamente dedicati l'ottavo e il nono libro dell'Etica Nicomachea, uno dei capolavori di Aristotele. Il filosofo la considera "non solo necessaria, ma anche bella", al punto che nessuno sceglierebbe di vivere senza amici, anche se fosse provvisto in abbondanza di tutti gli altri beni". L'amicizia, che è "una virtù o s'accompagna alla virtù", è dunque indispensabile in ogni fase della vita umana. Ma, mentre l'amicizia fondata sul piacere e sulla convenienza inevitabilmente finisce, quella fondata sulla virtù è destinata a durare e i suoi effetti benefici si fanno sentire anche nella comunità politica, il cui solo scopo è il bene comune.

