Cacucci
La rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello (un carattere poliedrico)
Valentina Vasta
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 230
Il volume mira a fornire un quadro organico e approfondito di un istituto complesso e in evoluzione: la rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello. Nel secondo grado di giudizio le varie esigenze istruttorie che possono manifestarsi e i diversi contesti processuali nei quali la prova deve essere acquisita si riflettono nel carattere multiforme, per presupposti, oggetti, scopi e modi, della rinnovazione. Muovendo dall’esame della normativa di riferimento, con particolare attenzione alle riforme che hanno inciso sugli ambiti della riassunzione istruttoria, vengono affrontate le questioni più controverse alla luce dei differenti orientamenti emersi, sia in ambito giurisprudenziale sia nel dibattito dottrinale, offrendo un’analisi, in chiave critica, dei profili strutturali e dinamici relativi al tema d’indagine.
Patto commissorio e mercato del credito
Benedetta Sirgiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 202
La monografia ricostruisce, in una prospettiva sistematica, la disciplina del patto commissorio, offrendo una rilettura del dato letterale della disposizione contenuta nell’art. 2744 c.c., rimasto immutato dal 1942, coerente con l’attuale contesto storico, giuridico e culturale. Nella ricerca viene messa in luce l’incidenza sulla soluzione ermeneutica proposta del mutamento che ha assunto la fisionomia del credito, nonché del cambio di tendenza del legislatore (sia nazionale, sia europeo, sia sovranazionale) diretto a costruire un sistema delle garanzie privo del supporto organizzativo dello Stato, affidato agli strumenti di autonomia privata indirizzati alla realizzazione di un efficiente e funzionale mercato del credito.
L’ordine pubblico internazionale convenzionalmente orientato
Salvatore Guzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 126
In una società che si sta evolvendo sempre più verso un modello multiculturale, in cui il confronto con istituti giuridici stranieri diviene sempre più frequente ha ancora senso costruire l’ordine pubblico internazionale come sbarramento a tutela di valori nazionali? La partecipazione del nostro Paese a due Comunità di diritti postula l’imprescindibilità dai valori di cui queste sono portatrici, con una naturale permeabilità dell’ordinamento interno. Contemporaneamente vanno considerati i flussi migratori e l’evoluzione verso nuovi modelli delle tradizionali formazioni sociali. La rimodulazione dell’ordine pubblico internazionale non è un fenomeno nuovo, almeno per ordinamenti che per ragioni storiche si sono dovuti confrontare già al loro interno con istituti nati in diversi contesti culturali, ma le soluzioni adottate non sempre si sono rivelate soddisfacenti. Il presente studio si propone di ipotizzare una ricostruzione della clausola di ordine pubblico internazionale alla luce dell’interpretazione conforme ai Trattati internazionali ex art. 117 della Costituzione di cui è parte la Repubblica Italiana. Il ricorso a questa tecnica, cui aprono le note sentenze gemelle del 2007.
Matematica e filosofia in Pavel Florenskij. Riflessione aritmo-geometrica e contemplazione metafisica nel pensiero di un genio
Pietro Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 192
Pavel Aleksandrovič Florenskij (1882-1937), incarna un profilo personale del tutto particolare. Fu infatti presbitero ortodosso, matematico, scienziato, filosofo, teologo, linguista, biologo, critico d’arte e tanto altro ancora. Basta questa pletora di competenze, che nel nostro furono sempre assai radicate, per dare una prima idea della complessità e della singolarità del personaggio, che, per indole, rifuggiva qualsiasi forma di estemporaneo dilettantismo, preferendo approfondire sempre, fino alla tensione massima, ogni materia oggetto del proprio interesse. La figura di questo genio assoluto - che molti hanno paragonato, per la vastità dei suoi interessi a una sorta di Leonardo da Vinci contemporaneo, è dappertutto in fase di piena rivalutazione. Anche in Italia – e per verificarlo basta scorrere un qualsiasi repertorio bibliografico – lo è da anni ormai. Per Florenskij, come nel libro si cerca di dimostrare, la consapevolezza matematica non fu mai disgiunta dall’idea che attraverso numeri, funzioni e forme geometriche l’uomo possa maturare il miglior punto di vista possibile sulle cose terrene e anche, soprattutto, su quelle oltremondane.
Una vita senza sbarre
Giannicola Sinisi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 118
Sommario: Mons. Leonardo Sapienza, Prefazione. Don Riccardo Agresti, Preambolo. Come e perché leggere “una vita senza sbarre”. Storie da narrare. Origini. Ispirazione. Premonizioni. Regole. Ricominciare da una chiesa vuota. Il lavoro come terapia. Imparare ad amare. Sebastiano. Vincenzo. Riparare e riconciliare. Progetti bocciati. Un’estate difficile. Ne valeva la pena. Valeva la pena anche per Nicola. Impresa umana. La riforma che non c’è. Qualcosa sta cambiando. Don Luigi Verdi, Postfazione.
Appunti su Gino Giugni, riformista. Dagli anni '50 allo Statuto dei lavoratori
Francesco Liso
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 122
Sommario: Politica e diritto nel pensiero enell'esperienza di Giugni. Gli ambiti dell'impegno di Giugni negli anni '50 e '60. La visione liberalsocialista del conflitto e della contrattazione collettiva. Le critiche all'esperienza sindacale attraverso la promozione della conoscenza di importanti esperienze stranier... e in alcuni saggi pubblicati sulla rivista “Il Mulino”. L'opera giuridica fondamentale: Introduzione allo studio dell'autonomia collettiva L'impegno di Giugni sul versantedella politica legislativa neglianni del centro-sinistra. Il contributo alla legge sui licenziamenti individuali e le divergenze rispetto alla Cisl. Lo Statuto dei lavoratori. Le divergenze rispetto ai giuristi vicini alla Cgil. Gino Giugni “padre” dello Statuto dei lavoratori? Bibliografia.
Il diritto dopo la catastrofe. Spaccature ideologiche e rifioriture giusnaturalistiche nel dopoguerra italiano
Francesco Cammisa
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 178
Nel nostro paese i conti con il passato fascista sono chiusi con rapidità sconcertante e le colpe cadono presto nell’oblio, considerate universalmente come veniali, mentre il confronto con il retaggio ingombrante del Ventennio viene eluso prima con il riferimento illusorio al valore fondativo del Risorgimento e poi con il paradigma antifascista basato sull’indiscutibile dissenso generalizzato di una società estranea, ostile al regime, costretta a subire la morsa dei suoi apparati repressivi. Accanto al rilievo identitario assegnato alla Resistenza si collocano anche le riflessioni dei giuristi che, dinanzi agli effetti catastrofici del secondo conflitto mondiale, si interrogano sulle conseguenze perniciose del distacco tra diritto e morale, sui pericoli sottesi al carattere avalutativo della teoria giuridica: il diritto naturale, fin allora negletto, riemerge così in superficie come un fiume carsico, agitando gli animi, per poi tornare ad essere una sorgente dalle profondità nascoste, seguendo il consueto percorso ciclico delle sue continue albe e dei suoi ricorrenti tramonti.
I poteri di iniziativa del giudice nel procedimento unificato in materia di persone, minorenni e famiglie
Francesco Saverio Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 334
Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (poi modificato dal d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164), in attuazione della l. delega 26 novembre 2021, n. 206, ha introdotto nell’ambito della giustizia una riforma – la c.d. riforma Cartabia – di ampio respiro, che ha toccato quasi tutti gli ambiti del processo civile ed ha apportato rilevanti novità, alcune delle quali erano auspicate e attese da lungo tempo. Tra queste ultime novità possono senz’altro annoverarsi quelle volte a dare un nuovo assetto alla giustizia in materia di famiglia e di minori, rispetto alle quali il legislatore si è mosso in una duplice direzione: da un lato ha previsto l’istituzione di un organo giurisdizionale ad hoc, denominato Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie e destinato a occuparsi delle materie riguardanti la famiglia in senso ampio e, dall’altro, ha varato un nuovo rito “unificato” a cognizione piena utilizzabile, in linea di principio, per la trattazione di tutte le anzidette materie.
In-Cantata Puglia. Musiche e musicisti da riscoprire tra XVII e XIX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
Questo volume raccoglie ricerche inedite che fanno luce, secondo la metodologia dei local studies, su compositori pugliesi, celebri o misconosciuti, le cui opere rappresentano una parte preziosa di quel patrimonio artistico regionale assurto a una dimensione internazionale. All’interno di un perimetro cronologico che copre due secoli sono indagate tematiche stilistiche, didattiche, con particolare attenzione alle fonti documentarie conservate nelle biblioteche di Puglia.
Manuale di diritto tributario. Edizione aggiornata alla riforma fiscale 2025
Antonio Felice Uricchio
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 284
È sufficiente una superficiale lettura per avvedersi che le caratteristiche maggiori di questa sua opera sono l’originalità, la modernità dell’impianto e lo sforzo, ben riuscito, di dimostrare la pari dignità degli interessi che vengono a incontrarsi e scontrarsi tra contribuente e fisco. Con questo libro Uricchio non si è allontanato dai classici manuali fondati sulla suddivisione tra una parte generale, dedicata ai principi e alle regole e una parte speciale, dedicata alle singole imposte e alle disposizioni attuative della norma tributaria. Nel contempo, però, egli ha sentito la necessità di cambiare il taglio e il contenuto tradizionale della parte generale, inserendo la materia fiscale nel dibattito culturale sviluppatosi negli ultimi venti anni. Ha in particolare affrontato, con accenti di originalità e con l’ausilio di un ampio bagaglio bibliografico, temi di grande spessore teorico come la nozione di capacità contributiva quale espressione del principio generale di ragionevolezza, i limiti quantitativi e qualitativi dell’imposizione e il bilanciamento attraverso la leva fiscale fra i diritti sociali e il principio del pareggio di bilancio.
Responsabilità, neuroscienze, processi di predeterminazione sociale. Il contributo di Salvatore Aleo alle scienze sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 588
Diritto processuale civile. Volume Vol. 1
Giampiero Balena
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 336
Questa nuova edizione, oltre ad aggiornare i riferimenti giurisprudenziali, tiene conto dei numerosissimi “ritocchi” apportati dal d.lgs. n. 164/2024 (il c.d. “correttivo”) alla riforma Cartabia del 2022