Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi

Abitare la terra senza calpestarla. A dieci anni dalla Laudato si'

Walter Magnoni

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 90

Ci sono testi che fanno la storia e uno di questi è certamente l’enciclica Laudato si’. Nessuno avrebbe immaginato una rivoluzione come quella che ha avuto inizio con un testo pubblicato in vista della Conferenza sul Clima di Parigi del 2015. La Laudato si’ è un’opera originale che rilancia l’idea di un’ecologia integrale criticando un modello economico che rischia di distruggere società e ambiente. A dieci anni dalla sua pubblicazione, Walter Magnoni analizza quali risultati sono stati ottenuti nella lotta al cambiamento climatico e cosa ancora resta disatteso. In gioco sono un pensiero, una politica e una spiritualità in grado di resistere all’avanzare del paradigma tecnocratico.
14,50

Queer Mary. Il futuro dell'esperienza cristiana

Queer Mary. Il futuro dell'esperienza cristiana

Teresa Forcades

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 140

«L’esperienza cristiana del XXI secolo sarà mariana o non sarà». Con voce profetica, sulla scia di una celebre intuizione di Karl Rahner, Teresa Forcades ci offre una lettura teologica e biblica di Maria di Nazareth che sovverte in modo radicale lo stereotipo trasmesso da una secolare tradizione. Attraverso una reinterpretazione dei quattro dogmi mariani incontriamo una donna determinata, che sceglie liberamente di dare alla luce la Luce (Madre di Dio); che sa custodire uno spazio interiore irriducibile, non subordinato a rapporti di coppia o a ruoli sociali (Vergine); che è libera dal peccato, perché sa fidarsi e ama senza paura (Immacolata); che assume in corpo e anima la responsabilità di essere co-creatrice negli eventi del mondo (Assunta in cielo). Mettendosi in ascolto delle sue parole, Forcades rivela Maria come una delle figure più attive nei Vangeli. Non icona muta e passiva del sacrificio femminile, ma donna ostinata e caparbia, capace d’iniziativa e di discernimento personale, che prende parola e pone domande critiche, fa scelte scomode e canta di giubilo il suo Magnificat, simbolo di giustizia sociale; una donna libera, assertiva e umile, che si affida senza riserve a Gesù anche quando non lo capisce o le risponde in modo ruvido; una donna inclassificabile, che ci insegna il valore della queerness, cioè della possibilità che ciascuno di noi ha di de-essenzializzare le proprie identità imparando ad amare in piena libertà.
15,00

Perché nessuno capisce la meccanica quantistica e tutti dovrebbero saperne qualcosa

Perché nessuno capisce la meccanica quantistica e tutti dovrebbero saperne qualcosa

Frank Verstraete, Céline Broeckaert

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 348

Perché l’erba è verde e il cielo è blu? Perché la sedia non si affloscia sotto di noi e la Terra non collassa in una particella minuscola? E che aspetto avrà il computer del futuro? A queste domande può rispondere solo la meccanica quantistica: la teoria che ci permette di esplorare l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo, fondamento di tutta la tecnologia moderna e, al tempo stesso, sfida radicale alla nostra intuizione. Un appassionato di formule, Frank Verstraete, e un’amante delle parole, Céline Broeckaert, raccontano l’insolita storia della fisica quantistica, dagli albori nei primi anni del Novecento alla sua consacrazione come rivoluzione epistemologica. Con uno stile vivace e accessibile, mettono al centro le idee e le scoperte più che i calcoli, trasformando ogni capitolo in una variazione musicale sul tema. Un viaggio che unisce rigore, creatività e leggerezza, in cui concetti come “indeterminazione” ed “entanglement” smettono di essere astrazioni e diventano strumenti per comprendere la realtà e scoprire la bellezza nascosta dell’universo
25,00

L'Altro. Filosofia dell'incontro

L'Altro. Filosofia dell'incontro

Józef Tischner

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 98

Cosa significa incontrare un’altra persona? L’alterità è distanza o prossimità, separazione o legame? Negli ultimi anni della sua vita Józef Tischner ha cercato una risposta a queste domande, dando forma a un libro-testamento rimasto incompiuto. Il filosofo polacco descrive l’uomo come un essere drammatico, ovvero che vive nel tempo e la cui esistenza si realizza soltanto nell’apertura al mondo e agli altri. L’incontro con l’altro non è mai un concetto astratto, né un fatto meramente teorico: è un evento che trasforma lo spazio e il tempo, che apre alla possibilità di avvicinarsi, allontanarsi, comprendere o respingere. L’altro non è semplicemente il “diverso”: è un Tu con cui dialogare, un Lui che interrompe la chiusura dell’Io e del Tu su se stessi, un Noi che prende forma come comunità. Nella fenomenologia di Tischner l’alterità custodisce un paradosso: è insieme vicinanza e lontananza, familiarità e sorpresa. L’altro è colui che mi chiama alla cura e alla riconciliazione ma anche alla prova del conflitto. In un tempo segnato da incomunicabilità e polarizzazioni, “L’Altro” risuona come il lascito di un «esploratore di terre selvagge e desolate per trovare l’uomo», come un invito radicale a riscoprire la dimensione dialogica dell’esistenza.
16,50

Sui passi di Lucilla

Sui passi di Lucilla

Glenda Apice

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 178

Roma non è solo un luogo: è un tempo che ritorna, un richiamo segreto che attraversa le generazioni. Una giovane donna, oggi, arriva in città per seguire le tracce di Lucilla, sua antenata vissuta nella Roma di fine Ottocento. E proprio lì, tra piazze dorate dal primo sole, terrazze sospese e palazzi che sussurrano storie, prende forma un intreccio che mescola scoperta, memoria, complotto e desiderio. Lucilla è appena arrivata dalla campagna: ha diciotto anni, uno spirito curioso e il passo deciso di chi non si lascia ostacolare. Il suo ingresso nella società romana è anche il primo scontro con le convenzioni e le macchinazioni di un ambiente meschino in cui prova a farsi strada con coraggio, alla ricerca dell’autodeterminazione e dell’amore. Tra sguardi rubati, balli regali, passeggiate nei giardini e cortili nascosti, Glenda Apice ricostruisce con grazia e passione un mondo perduto, intrecciando due voci femminili in dialogo silenzioso attraverso i secoli. “Sui passi di Lucilla” è un romanzo storico di formazione e d’amore, e la città eterna si fa bussola e specchio dell’anima.
17,50

La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso

La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso

Alfredo Gatto

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 150

Che cos’è reale? Da Platone a Foucault, dalla fisica quantistica al Marvel Cinematic Universe, Alfredo Gatto sfida l’idea che la realtà sia un dato oggettivo e immodificabile. La realtà – o almeno, questa realtà – non ci basta più. Per questo la scienza e la letteratura, l’arte e la filosofia non si limitano a descriverla, ma ne dilatano i confini. È un viaggio attraverso le frontiere della conoscenza, per ripensare i limiti della nostra esperienza e aprire le porte di una nuova filosofia del multiverso. Un saggio radicale e sorprendente, che ci invita a mettere in discussione il confine tra reale e immaginario.
17,50

La vita è un pasticcio scenico. La fortuna di chiamarsi uomini

La vita è un pasticcio scenico. La fortuna di chiamarsi uomini

Edoardo Boncinelli, Gianluca Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 202

La vita è un continuo intreccio di emozioni, ragione e coscienza, un «pasticcio scenico» in cui ciascuno di noi è insieme spettatore e anche attore. Edoardo Boncinelli e Gianluca Serafini esplorano le dinamiche più recondite della mente e dell’esistenza umana, ovvero il delicato equilibrio tra necessità di un senso dell’esistere e imprevedibilità dell’umano. Con uno sguardo che abbraccia neuroscienze, filosofia, psicologia e letteratura, gli autori mostrano come la nostra esperienza quotidiana sia plasmata da forze apparentemente contrapposte e imprescindibili: la pulsione sfrenata e il calcolo ponderato, il piacere travolgente e il dolore lacerante, il caos senza controllo e l’ordine meticoloso e ricercato. Il palcoscenico della vita psichica diventa così il luogo nel quale queste energie si esplicano, dialogano, si scontrano e si ricompongono, determinano le nostre scelte più profonde e il nostro modo di essere nel mondo: è questa la fortuna – e la sfida – di chiamarsi uomini.
18,50

Per un ecumenismo decoloniale

Per un ecumenismo decoloniale

Alexandre Marques Cabral, Marco Dal Corso, Edson Fernando De Almeida

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 96

Impariamo dagli intellettuali del Sud del mondo a distinguere il colonialismo, come fenomeno storicamente finito, dalla colonialità come progetto egemonico cognitivo ancora attuale, rappresentando il lato oscuro della modernità. Esiste, infatti, una “cartografia coloniale” con cui ancora si guarda a sud. La pratica coloniale di ieri e di oggi è responsabile di molti epistemicidi culturali e religiosi. Se occorre impegnarsi per una giustizia epistemica, serve anche riconoscere quelle spiritualità marginali e quegli spazi religiosi alternativi quali esperienze che aiutano a decolonizzare la fede. I cristianesimi decoloniali ricordano che le religioni sono cammini non tanto per salvare l’uomo con l’offerta della sospensione dalla condizione umana, ma per salvare proprio la condizione umana e il suo significato ancora qui sulla terra. Il futuro dell’ecumenismo, in prospettiva decoloniale, sarà macro-ecumenico.
14,50

Consumare, obbedire, tacere. La nuova preistoria dell'Occidente. In dialogo con Roberto Bertoni

Consumare, obbedire, tacere. La nuova preistoria dell'Occidente. In dialogo con Roberto Bertoni

Maurizio Viroli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 152

«I tratti salienti della storia si ripetono, e sono piuttosto evidenti, qualora qualcuno sia ancora in grado di identificarli e disposto a prenderli seriamente in considerazione, senza trasformarli in farsa, cioè senza banalizzarli e pensare che forniscano soluzioni immediatamente applicabili al presente». Maurizio Viroli affronta i nodi della crisi odierna e della fine dell’«idea repubblicana dello Stato»: le democrazie ridotte a «organismi di mera gestione economico-finanziaria»; la trasformazione del cittadino in consumatore, spettatore, utente; l’agonia del sistema educativo e del servizio sanitario; l’asservimento dell’informazione; la fine dello Stato sociale e il potere smisurato di oligarchi che possiedono sofisticati sistemi di controllo. Un dialogo che è insieme analisi di ciò che è accaduto negli ultimi quarant’anni in Occidente e sforzo di resistenza civile: un invito a riscoprire, con l’aiuto dei classici, lo spirito repubblicano, a combattere contro l’apatia e l’indifferenza, a non cedere all’omologazione e alla rassegnazione
17,50

Trumpismo. Un mito politico

Trumpismo. Un mito politico

Chiara Bottici

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 92

Il fascismo non è un reperto del passato: come un fiume carsico attraversa le nostre società, pronto a riemergere in forme sempre nuove. Chiara Bottici legge il trumpismo come una delle sue manifestazioni più evidenti, capace di ridisegnare il panorama politico statunitense e globale. Attraverso una rilettura originale della psicologia delle masse – da Freud ad Adorno, fino alle critiche femministe e decoloniali – Bottici mette a fuoco il legame libidico che unisce il leader ai suoi seguaci, fulcro delle dinamiche autoritarie. Il trumpismo appare così come un movimento che intreccia nazionalismo esasperato, maschilismo, culto del capo e continua invenzione di nemici percepiti come minacce esistenziali. Emblema di questa costruzione simbolica è lo slogan MAGA (Make America Great Again!), divenuto icona di una mitologia politica che condensa nostalgie identitarie e razziste. I social media ne amplificano la forza, moltiplicando immagini di un’America considerata ideale: bianca, cristiana, patriarcale. Trumpismo è un invito a riconoscere come i nuovi populismi autoritari non siano deviazioni accidentali, ma possibilità insite nelle stesse democrazie.
12,50

Manifesto dell'ecologia integrale. Ipotesi di speranza per un'utopia concreta

Manifesto dell'ecologia integrale. Ipotesi di speranza per un'utopia concreta

Lorenzo Biagi, Michele Marchetto

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 132

Il “Manifesto dell’ecologia integrale” rilancia i nodi vitali dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco: un testo profetico, ancora oggi troppo spesso ignorato. Così, di fronte al «nuovo diluvio» che travolge umanità e pianeta, Lorenzo Biagi e Michele Marchetto hanno coinvolto studiosi di diversa formazione per dare forma a «un’Arca di speranza», «un’utopia concreta». Come restare indifferenti al grido della Terra e dei poveri? Muovendo dalla domanda sul senso del nostro essere nel mondo, il Manifesto invita a ripensare l’esistenza secondo una logica altra rispetto a quella dominante: il coraggio di andare controcorrente per una vita autentica, fondata sul dialogo, sull’armonia tra sentire e pensare, sull’amore come responsabilità condivisa – morale, civile, politica – e sull’impegno attivo per una cittadinanza ecologica effettiva.
16,00

La leadership della fiducia. Fidarsi di sé, degli altri e della vita

La leadership della fiducia. Fidarsi di sé, degli altri e della vita

Igor De Biasio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 144

Cosa significa essere un leader, oggi? Come si costruisce e si vive ogni giorno un ruolo di guida autentica? Quali qualità servono davvero per ispirare fiducia in se stessi, negli altri e nella vita? Igor De Biasio, presidente di Terna – il maggiore operatore indipendente di reti elettriche in Europa – condivide in queste pagine la sua esperienza umana e professionale, offrendo riflessioni, esempi concreti e lezioni apprese sul campo. Attraverso un racconto diretto e appassionato, l’autore mostra come ogni esperienza – anche la più semplice – possa diventare occasione di scoperte, crescita e miglioramento. Perché essere leader, in fondo, significa avere il coraggio di mettersi in gioco ogni giorno, con umiltà e apertura, con umanità e speranza; insomma, con fiducia.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.